Trento, lunedì 17 e martedì 18 chiude per lavori il parcheggio ex Sit
Lunedì e martedì prossimi il parcheggio ex Sit a Trento rimarrà chiuso per lavori. Con la prossima settimana inizieranno i lavori di pulizia e rimozione delle vasche interrate che si trovano sotto il piazzale. Per le operazioni di scavo verrà montata una tendo-struttura lunedì 17 e martedì 18 gennaio, quando verrà chiuso il parcheggio. Per i due mesi successivi, verrà occupata una parte del piazzale con una perdita di circa 210 posti auto, che saranno ripristinati una volta terminati i lavori.
Cooperative trentine, nell'anno della pandemia si dimostrano solide e resilienti

Il mondo cooperativo trentino ha saputo far fronte alla crisi economica e sociale causata dall'emergenza sanitaria. Nell'anno della pandemia le cooperative, pur con le difficoltà sostenute da alcuni settore, sono riuscite a fare da traino allo sviluppo sociale ed economico del territorio, dimostrandosi solide e resilienti. E' il quadro che emerge dal Rapporto Euricse presentato oggi. Nel 2020 le imprese cooperative e le mutue trentine hanno generato complessivamente 1,6 miliardi di euro di valore aggiunto, dando lavoro a oltre 30mila persone. Il comparto ha dimostrato capacità di investimento a sostegno del proprio processo di innovazione e crescita

 

Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 2312 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 in Alto Adige nelle ultime ore, ma resta alto il numero di contagi: sono 2312 su quasi 15mila tamponi. Nei normali reparti ospedalieri sono ricoverati 73 pazienti, 58 nelle strutture private convenzionate, 17 in terapia intensiva. Ci sono 48 persone in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e 17150 in quarantena.
Coronavirus, il Trentino al primo posto per occupazione di posti letto in terapia intensiva
Sale al 18% a livello italiano la percentuale dell'occupazione delle terapie intensive da parte di pazienti covid. Cresce in 11 regioni, tra cui la provincia di Trento che è ai vertici nazionali con il 31%. È quanto emerge dal monitoraggio Agenzia nazionale del servizi sanitari regionali dell'11 gennaio. Il tasso cala invece in Provincia di Bolzano, dove è al 17%. Nei reparti ospedalieri di area non critica il tasso di occupazione dei posti letto da parte di pazienti covid arriva al 27% (+1%). Cresce in Provincia di Trento (24%), stabile invece a Bolzano (15%)
Trasporto pubblico, sciopero di 4 ore venerdì 14 gennaio
Anche il trasporto pubblico trentino aderisce allo sciopero nazionale di 4 ore venerdì 14 gennaio. La protesta proclamata unitariamente in tutta Italia da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl, scatta per sollecitare il rinnovo del contratto nazionale degli autoferrotranvieri, scaduto il 31 dicembre 2017. In Trentino il personale viaggiante (autobus e treni locali) e quello delle biglietterie si ferma dalle 11 alle 15. Gli addetti agli impianti fissi, all’officina e gli impiegati scioperano le ultime quattro ore del turno. “E’ giunto il momento - dicono i sindacati - di affrontare con serietà le questioni legate al rinnovo del contratto e il miglioramento delle condizioni lavorative, sia normative che salariali di una categoria che svolge un servizio pubblico essenziale, garantendo il diritto alla mobilità dei cittadini".
Masterchef fa tappa in val di Sole
Ha fatto tappa in Trentino uno dei talent culinari più celebri d'Italia. Masterchef è arrivato in val di Sole per registrare una delle esterne dell'11esima edizione; la puntata andrà in onda domani, 13 gennaio, su Sky Uno alle 21,15. Le riprese sono state fatte lo scorso mese di giugno, con il supporto  di Trentino Marketing e dell’APT Val di Sole, presso la Baita Tre Larici a Peio Fonti e presso il Lago Covel in Val di Peio, entrambi nel settore trentino del Parco Nazionale dello Stelvio. In questa puntata in particolare i concorrenti hanno dovuto cucinare per un gruppo di addetti alla fienagione, che oggi si svolge ancora manualmente come in passato. I loro menù, improntati sulla cucina del territorio, sono preparati utilizzando prodotti tipici e d’eccellenza. A valutarli saranno i giudici del programma: Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli. Ad accompagnare la sfida culinaria saranno anche i paesaggi della valle, dominati da Castel Caldes e Castel San Michele ad Ossana.
Fallimenti, nel 2021 in Trentino sono stabili
Rimane stabile in Trentino la situazione dei fallimenti. Sono 54 le aperture di fallimento rilevate nel 2021 presso i tribunali di Trento e Rovereto e monitorate dall’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio. Il dato conferma la tendenza a una progressiva riduzione del numero dei fallimenti a partire dal 2016, quando si toccò il picco con l’apertura di 145 procedure concorsuali. L'edilizia si conferma il settore più colpito. Le imprese di costruzione, gli impiantisti e le società immobiliari dichiarate fallite sono state 25, pari al 46% del totale delle procedure concorsuali considerate. Seguono il commercio con 9 fallimenti, “bar-alberghi-ristoranti” con 7 e i trasporti con 5.
Scuola, Fugatti: "Ogni sforzo per garantire le lezioni in presenza"
“Sulla scuola teniamo duro ma siamo pronti a valutare nuovi provvedimenti”. Lo ha detto il governatore trentino Fugatti che ha ribadito che la volontà della Provincia è di mantenere le scuole il più possibile in presenza, con la massima cautela sul tema dei contagi. Fugatti sostiene la linea di Draghi. “Inutile mettere i ragazzi in Dad se poi si contagiano al pomeriggio in altre attività”. Intanto sono 5mila circa i ragazzi e le ragazze assenti perché positivi al covid, circa il 7%. Gli insegnanti sospesi sono 200 e circa 350 quelli contagiati. Sul fronte trasporti, da oggi, mercoledì 12 gennaio, su tutti i servizi di trasporto pubblico in Trentino è necessaria la mascherina Ffp2 per i ragazzi dai 6 anni in poi. La deadline è il 10 febbraio: da quella data chi ha più di 12 anni dovrà essere in possesso del Green pass rinforzato, quindi aver fatto almeno la prima dose da 15 giorni”. E sul sistema trasporti pesa l'assenza del personale per sospensione o quarantena: si oscilla tra il 10 e il 20%. “Le corse vengono garantite – ha detto il dirigente Andreatta - e concentrate negli orari di punta”. Novità anche per quanto riguarda i provvedimenti di quarantena per i positivi, che da oggi verranno inviati dall'Azienda sanitaria e non più dai sindaci.
Settimana per l’unità dei cristiani, 3 appuntamenti nella Diocesi di Bolzano-Bressanone
Con tre preghiere ecumeniche si celebra anche in Alto Adige dal 18 al 25 gennaio la tradizionale Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, che vede le confessioni cristiane (cattolici, evangelici-luterani, ortodossi) riunite assieme. Il primo appuntamento martedì 18 gennaio alle 18 nella chiesa parrocchiale di Bressanone; poi giovedì 20 gennaio alle 19 nella chiesa parrocchiale S. Nicolò a Merano; infine venerdì 21 gennaio alle 20 nella chiesa evangelica di Bolzano.
Busta con proiettile, Fugatti: "Non mi faccio intimidire"
Proverrebbe dal mondo no vax la busta contenente un proiettile inesploso indirizzata al presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti e intercettata ieri presso il centro di smistamento di Poste Italiane, a Trento nord. La cartuccia era accompagnata da un foglio con un riferimento esplicito al vaccino anticovid. "Sono tranquillo, queste cose non mi piacciono ma non mi intimidiscono" ha detto Fugatti, che ha ricevuto la solidarietà di tutte le forze politiche.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.