Nidi: a Trento accolte il 78% delle domande
Approvate le nuove graduatorie di ammissione al nido d'infanzia a Trento a tempo pieno e a tempo parziale per l'anno educativo 2025/2026.
I posti nei nidi d'infanzia a disposizione per nuovi iscritti sono 570 di cui 484 nei nidi a tempo pieno e 86 nei nidi a tempo parziale.
In questa prima assegnazione sono state accolte il 78% delle domande. A gennaio si libereranno altri 85 posti, arrivando a coprire il 90,22 per cento delle richieste.
A Trento torna la piazza del volontariato
Inaugurata oggi a Trento la Piazza del volontariato. La seconda edizione dell’iniziativa si svolgerà fino a domenica 18 maggio nella cornice di piazza Duomo e in alcuni luoghi del centro cittadino, con la proposta di incontri, laboratori e spettacoli.
In Piazza circa 100 Associazioni si alterneranno per incontrare e presentarsi alla cittadinanza.
Arco: in arrivo due centri dedicati alla salute mentale
Apriranno a breve ad Arco due nuovi centri dedicati alla salute mentale: sono il centro crisi adolescenti e il centro salute mentale 24 ore. Quest’ultimo è una struttura territoriale “a porte aperte”, operativa 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno con un modello organizzativo già applicato al Centro salute mentale di Cles a partire dal 2018. Dispone di otto posti letto per l’accoglienza, su base volontaria, di utenti in fase acuta e subacuta e rappresenta un luogo maggiormente familiare e accogliente rispetto a un reparto ospedaliero.
Il Centro crisi adolescenti è dedicato a pazienti con problematiche psicopatologiche in fase acuta, di età compresa tra i 12 e i 24 anni, provenienti da tutto il territorio provinciale. La struttura dispone di sei posti letto e una stanza dedicata alla gestione delle crisi acute.
Indagine "Sciabolata": Villoti non risponde
E’ durato pochi minuti l'interrogatorio di garanzia di Andrea Villotti, nell'ambito dell’inchiesta denominata “Sciabolata”. L'ex presidente di Patrimonio del Trentino, in tribunale questa mattina, si è avvalso della facoltà di non rispondere.
Villotti, attualmente agli arresti domiciliari, è chiamato in causa in particolare in relazione al tentativo di acquisizione, da parte di uno dei principali indagati, l'imprenditore Alessio Agostini, del Grand Hotel Imperial di Levico Terme, di proprietà della Patrimonio del Trentino spa. Viene contestata la turbata libertà del procedimento di scelta del contraente.
Plan de Corones: via ai lavori ma niente nuova pista
La Giunta provinciale di Bolano ha approvato il rinnovo degli impianti di risalita di Plan de Corones 1 e 2 , a Brunico. Si tratta di due cabinovie a 8 posti che partono da Riscone (959 metri) e arrivano alla stazione a monte di Plan de Corones (2273 metri). In futuro, verranno sostituite da una cabinovia a 10 posti (impianto di risalita a cavo singolo) con una stazione intermedia a 1530 metri.
Non sarà realizzata invece la nuova parte della pista da sci al di sotto della stazione intermedia, perché avrebbe un impatto eccessivo dal punto di vista “paesaggistico ed ecologico”.
Giornata dell'infermiere
Insieme costruiamo salute. Intorno a questo tema si è festeggiata ieri anche a Trento la giornata internazionale dell’infermiere. Oltre 200 infermiere e infermieri erano presenti ieri alla Sala della filarmonica, per un momento di confronto sulle sfide del sistema sanitario. Formazione, sicurezza, valorizzazione della professione sono le priorità per il presidente degli infermieri del trentino Daniel Pedrotti.
Presente l’assessore alla salute della Provincia di Trento Mario Tonina, che ha annunciato l’impegno a stanziare ulteriori risorse per il personale del comparto in occasione dell’assestamento di bilancio, che approderà in Consiglio provinciale a luglio
Trento: fatta la nuova Giunta
Presentata la nuova giunta del Comune di Trento. Ad una settimana dal voto, il sindaco ha definito la squadra che lo accompagnerà per i prossimi 5 anni. Una giunta a maggioranza femminile: 4 le donne nell’esecutivo, 3 i colleghi uomini. Elisabetta Bozzarelli confermata vicesindaca, ma anche assessora alla Cultura, Sport e Scuola. Le Politiche sociali vanno a Giulia Casonato. Per Monica Baggia è stata confermata la delega all’Urbanistica, a cui si aggiunge anche la competenza sulla Rigenerazione Urbana. Alberto Pedrotti, assessore all’Economia, Montagna e Azioni per l’età sperimentale, commercio, artigianato, turismo e sviluppo sostenibile del monte Bondone, e welfare per gli anziani. Entrano in giunta Andreas Fernandez, assessore alla Transizione ecologica e digitale, Michele Brugnara, con delega alla Mobilità sostenibile e Ambiente, trasporti, gestione dei rifiuti urbani e della promozione dei sani stili di vita, e Gianna Frizzera, a cui sono stati assegnati i lavori pubblici.
Adunata Alpini: 8000 trentini a Biella
C’erano anche oltre ottomila penne nere trentine a Biella per la 96esima Adunata degli Alpini. Ieri il momento clou con la sfilata per la vie della città.
Prima del corteo gli alpini trentini hanno fatto tappa a Canelli, a 31 anni dall’alluvione che aveva colpito il territorio e che aveva visto l’intervento delle penne nere in aiuto alla popolazione locale.
Soddisfatto il presidente Paolo Frizzi: «L'affetto e la partecipazione sono state degne delle migliori edizioni, con tante persone lungo tutto il percorso».
Leone XIV: festa per chiese di Trento e Bolzano-Bressanone

Il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, agostiniano statunitense, è il 267.mo successore di Pietro, eletto papa nel pomeriggio di ieri, alla quarta votazione.


Anche La Chiesa di Trento gioisce con la Chiesa universale per il suo nuovo Pastore, Papa Leone XIV.
L’Arcivescovo Lauro Tisi invita tutta la Diocesi a pregare affinché Papa Leone possa guidare il popolo di Dio sulla strada del Vangelo della pace e degli ultimi, raccogliendo il testimone di Pietro e sulla scia di Papa Francesco. 
"Mi hanno allargato il cuore le prime parole del nuovo Papa, partendo da quell’incipit “La pace sia con voi” che è la vera dimensione di quest’ora della storia, ma mi ha poi scaldato il cuore il fatto che abbia fatto riferimento a quella pace che è Cristo - ha sottolineato ilvescovo di Trento - Credo che questa elezione, così significativa anche per la sua rapidità, sia il colpo d’ala dello Spirito Santo che per quest’ora della storia, così complessa, ha veramente consegnato alla Chiesa un Pastore con delle caratteristiche incredibili: poliglotta, con esperienza missionaria in mezzo ai poveri nel Perù, e nello stesso tempo un uomo di grande cultura teologica."

Il riferimento alla pace per tutto il mondo e la scelta del nome che richiama al pontefice della prima enciclica sociale: sono due tra gli aspetti che più hanno colpito il vescovo di Bolzano Bressanone Ivo Muser
In tutta la diocesi di Bolzano-Bressanone oggi tutte le campane delle chiese suoneranno per 10 minuti a distesa dopo lo scampanio dell'Angelus di mezzogiorno.

Ballottaggio a Bolzano: SVP blockfrei
Come previsto dall’SVP, riunita ieri per decidere la linea in vista del ballottaggio del 18 maggio tra i candidati sindaco di Bolzano, non arriva alcuna indicazione di voto per i suoi elettori. Il partito resta così “blockfrei”, cioè fuori dai blocchi. Il candidato del centrodestra Claudio Corrarati parte in vantaggio di 9 punti percentuali su quello del centrosinistra Juri Andriollo.
"Abbiamo collaborato in modo professionale con l'assessore Juri Andriollo e con la coalizione di centrosinistra durante l'ultima legislatura", spiega il segretario del partito cittadino Andreas Berger. "Allo stesso tempo, siamo convinti che anche con Claudio Corrarati possa esserci una collaborazione proficua nell'interesse della città".
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.