Fiorella Mannoia a Trento il 26 marzo con il suo tour
Fiorella Mannoia sarà a Trento il 26 marzo. Farà tappa infatti anche nel capoluogo trentino il tour “La versione di Fiorella”, che prenderà il via da Bologna il 6 marzo e che vedrà la cantante tornare sul palco con la sua band dopo i concerti tenuti la scorsa estate, per interpretare i brani che hanno contraddistinto la sua carriera. Occasione imperdibile per i fun che potranno ascoltare i brani dell'ultimo album della Mannoia “Padroni di casa”, ma anche gli intramontabili successi della sua lunga carriera. Biglietti in prevendita a partire da domani, 15 gennaio, alle 10.
Castelli trentini, nel 2021 178 mila visitatori
178 mila persone hanno visitato i castelli trentini nel 2021. Si tratta del 14% in più rispetto al 2020, anno segnato dalle chiusure imposte dalla pandemia. In crescita del 15% il numero di visitatori e visitatrici registrato al Castello del Buonconsiglio: sono stati 72mila persone; Castel Beseno fa invece segnare un - 3%  mentre  Castel Thun con  43mila visitatori e  Castel Stenico con 13mila visitatori hanno confermato i visitatori del 2020. Castel Caldes con i 9mila visitatori chiude invece  con + 12% rispetto all’anno precedente.  Il buon risultato del Castello del Buonconsiglio è dovuto anche al  successo della mostra estiva dedicata a “Fede Galizia, mirabile pittoressa”. La mostra ha avuto 50mila visitatori, con una media giornaliera di  quasi 500 ingressi. Numeri lusinghieri – per il Buonconsiglio, - tenuto conto delle limitazioni dovute all'emergenza sanitaria che imponevano ingressi contingentati ad un massimo di 1200 persone, contro le 2500 prepandemia. Sempre “sold out” tutte le iniziative estive legate alla mostra promosse dagli eventi "Dicastelincastello" e le visite teatralizzate "La pittoressa allo specchio", ma anche i concerti di musica "Quando le donne si misero a comporre" e la rassegna di cinema all'aperto sulle donne pittrici.
Allevamenti, è allarme costi in Trentino
E' allarme costi nel settore zootecnico e lattiero-caseario trentino. A lievitare sono i prezzi delle materie prime, con la farina d’orzo aumentata del 54%, la soia del 36%, il fieno mediamente del 15%; si traduce per un allevatore in due euro in più al giorno rispetto al 2020. Fuori controllo anche l’aumento delle fonti energetiche: l’energia elettrica è cresciuta del 304% rispetto al 2020, il gas del 404%. La bolletta energetica ha fatto lievitare i costi di quasi due milioni per il gas e 1,3 milioni per l’elettricità. Aumenti a due cifre anche per imballaggi, bottiglie, tappi. “La situazione è drammatica – è il grido d'allarme lanciato dagli allevatori – soprattutto per i piccoli produttori".  Sono 805 gli allevamenti da latte in Trentino, con 20.500 vacche da latte  e 14mila manze. Mediamente ogni stalla è composta da 25 capi. In estate vanno in malga circa 20mila capi, distribuiti su 324 malghe su una superficie a pascolo di 90mila ettari. Il latte prodotto in Trentino sfiora il milione e mezzo di quintali, e rappresenta l’1,15% della produzione nazionale.
Coronavirus, in Trentino si riorganizzano gli ospedali
L'aumento di contagi e di ricoveri da covid-19 e la carenza di personale costringe l'Azienda sanitaria a una nuova rivoluzione. All'ospedale Santa Chiara di Trento viene creata Rianimazione 5 e riapre Pneumologia, mentre a Cavalese e Cles chiudono i punti nascita. Intanto ieri in Trentino ci sono state altre 4 vittime da covid-19; oltre 2300 i casi di contagio su circa 15mila tamponi. E l'Istituto zooprofilattico delle Venezie ha certificato che due persone, tra cui un trentino, è risultato positivo sia alla variante Delta sia ad Omicron.
Volley, Itas batte Cannes 3 a 0
Il cammino casalingo della Trentino Itas in 2022 CEV Champions League prosegue con un'altra vittoria. Alla Blm Group Arena i gialloblù hanno battuto per 3-0 i Campioni di Francia in carica del Cannes. In appena 58 minuti (partita della storia gialloblù più breve di sempre) hanno conquistato i tre punti in palio nel terzo turno della Pool E, posizionandosi secondo posto solitario in classifica nel girone. I gialloblù torneranno in campo alla BLM Group Arena già domenica 16 gennaio alle 18 per giocare il quarto di finale di Del Monte Coppa Italia ad eliminazione diretta contro il Vero Volley Monza. In Champions League, invece, l’impegno più vicino in calendario è fissato per il 26 gennaio 2022: alle 17 ad Istanbul per il primo turno del girone di ritorno da giocare in casa del Fenerbahce.
Collegamento San Martino-Rolle, presentato il programma dei lavori
Cinquecento metri di dislivello per una lunghezza di 4.650 metri; 17 minuti il tempo che le telecabine impiegheranno per percorrerli, trasportando fino a 1.500 persone l’ora. Sono le caratteristiche del collegamento funiviario San Martino-Rolle. Piazza Dante ha stanziato 37 milioni di euro. Il progetto è stato presentato dal presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, nel corso dell’incontro di ieri pomeriggio con gli amministratori del Primiero. Si parte nella primavera 2022 con l’approvazione del progetto esecutivo delle opere complementari al collegamento funiviario. Il collegamento San Martino-Passo Rolle potrà entrare in funzione per la fine del 2025.
Samuele Bersani sarà a Trento il 25 maggio con il tour "Cinema Samuele"
Samuele Bersani arriva a Trento. Farà tappa, infatti, anche nel capoluogo trentino il live tour teatrale 2022 “Cinema Samuele”, organizzato e prodotto da Friends & Partners, che prenderà il via da Bologna il 14 aprile e che toccherà Trento il 25 maggio. Appuntamento all'Auditorium S.Chiara alle 21. L'omonimo album si è aggiudicato il premio Tenco 2021 come miglior album in assoluto dell'anno e arriva dopo un lungo percorso di ricerca sonora, a sette anni di distanza dall'ultimo lavoro di inediti "Nuvola Numero Nove". Prevendite dei biglietti da venerdì 14 gennaio alle 10.
Coronavirus, in Alto Adige una vittima e 2654 contagi
In Alto Adige c'è stata una vittima da covid-19 nelle ultime ore; resta alto il numero di contagi con 2654 nuovi casi su quasi 18mila tamponi. Stabile la situazione dei ricoveri: sono 74 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 58 nelle strutture private convenzionate, 16 in terapia intensiva; 58 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e 20.215 in quarantena.
L'autobus elettrico viene testato a 2 mila metri sull'Alpe di Siusi
Per la prima volta all'Alpe di Siusi, a 2 mila metri di altitudine, è stato testato un autobus completamente elettrico. È in grado di operare su strade accidentate e innevate, cosa che per molti autobus elettrici è ancora impensabile. "È un momento speciale per la mobilità a zero emissioni" afferma 'assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider. La particolarità di questo autobus è che può essere utilizzato in condizioni climatiche difficili, con temperature basse ed anche su terreni accidentati o su strade innevate. Il bus elettrico dispone di 140 posti totali ed è dotato di una pompa di calore particolarmente ecologica. Fino a sabato 15 gennaio sul tragitto da Compaccio a Saltria è possibile, con un biglietto valido, testare l'autobus elettrico.
Economia, Camera di commercio di Bolzano, si punta sui giovani
L’economia altoatesina guarda al futuro, quando si troverà ad affrontare grandi sfide come la scarsità di approvvigionamento, la fluttuazione dei prezzi o una nuova tendenza nel comportamento dei turisti. A dirlo la Camera di commercio di Bolzano, che punta ad offrire alle imprese altoatesine supporto a 360 gradi con un programma di attività. Si punta sui giovani, con la creazione di un Talent center che fornisca un orientamento nella scelta della professione, che verrà ultimato nel 2023. Per il 2022 verrà organizzato un programma formativo specifico per la promozione delle esportazioni.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.