Giorno della memoria, le iniziative in Trentino
Saranno cinque sopravvissuti all'Olocausto a portare la propria testimonianza in Trentino nell'ambito delle iniziative in programma per il Giorno della memoria, che ricorre il 27 gennaio, anniversario della liberazione da parte delle truppe sovietiche del campo di concentramento di Auschwitz. Ritorna quest'anno il festival Living Memory, organizzato dall'associazione Terra del Fuoco Trentino, che da lunedì prossimo, 17 gennaio. propone una serie di eventi in presenza e online L'edizione di quest’anno è dedicata al legame fra la conoscenza del passato e l'essere cittadini oggi. Accanto alle testimonianze, il festival propone un programma ricco di spettacoli, lezioni e tavole rotonde. Tra queste, il 27 gennaio alle 10 la tavola rotonda nazionale "Living Memory reloaded: nuovi strumenti per la memoria", con Giuseppe Ferrandi direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino, Ugo Rufino direttore dell’Istituto di Cultura di Cracovia, Wojciech Soczewica direttore della Fondazione Auschwitz-Birkenau. Fra gli appuntamenti teatrali, sul palco del Sociale il regista e sceneggiatore Marco Alotto porterà la prima nazionale dello spettacolo “La via del cielo”. Il 24 gennaio ci sarà la prima di “A ciascuno il suo – Jedem das Seine”, la nuova produzione del Club Armonia. Lo spettacolo affronta il tema del negazionismo. L'amicizia e i legami che non cedono nemmeno di fronte alla persecuzione saranno invece i temi centrali di “Come sorelle”, in programma a Lavis il 29 e a Tione di Trento il 30 gennaio. “Lilly e Felice, la vera storia di un amore proibito” è invece lo spettacolo che Ilteatrino di Bisanzio proporrà a Nago-Torbole il 28 gennaio.
Cgil dell'Alto Adige, gli obiettivi 2022: Pnrr, sicurezza sul lavoro e previdenza complementare
Dall''impiego dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, alla sicurezza sul lavoro, con la riattivazione del comitato provinciale, fino alla previdenza complementare in un'ottica di maggiore equità. Sono alcuni dei fronti su cui la Cgil dell'Alto Adige nel 2022 continuerà a puntare. Guardando al 2021, per il sindacato l'anno è stato difficile, tra il perdurare della pandemia e della crisi economica e le tensioni sociali. Ma è stato un anno che ha comunque portato novità importanti: rinnovi contrattuali, a livello locale l’accordo sul fondo di solidarietà, la legge sul mobbing e quella sulla violenza contro le donne.
Volley, Delta Despar in campo contro Cuneo
Dopo i rinvii delle sfide contro Monza e Bergamo, la Delta Despar Trentino è pronta a tuffarsi nuovamente sul campionato di serie A1 femminile. Domenica pomeriggio, infatti, le gialloblù di coach Bertini faranno visita alla Bosca San Bernardo Cuneo per il match valido per la seconda giornata del girone di ritorno. Bertini potrà disporre di tutte le effettive della rosa, eccezion fatta per la centrale Michela Rucli, unica indisponibile per la sfida in Piemonte. A referto ci sarà anche il nuovo acquisto Geraldina Quiligotti, libero prelevato sul mercato nel mese di dicembre, così come tornerà a disposizione anche Vittoria Piani, al rientro dopo l'operazione al menisco del ginocchio. Per le gialloblù sarà un match impegnativo ma molto importante per cercare continuità di risultati dopo il successo con Roma che ha permesso alla Delta Despar di salire al terz'ultimo posto in classifica a quota nove punti; le piemontesi stazionano a centro classifica grazie ai loro 16 punti. Fischio d'inizio alle 17.
Confindustria Trento, causa covid a casa il 7% dei lavoratori delle imprese
La quarta ondata di Covid-19 costringe a casa mediamente il 7% dei lavoratori delle imprese industriali associate a Confindustria Trento, con picchi importanti ma isolati che superano il 25% nelle realtà più piccole. È questa la tendenza registrata dal Centro Studi dell’Associazione elaborando i primi dati del sondaggio diffuso l’11 gennaio per monitorare gli effetti dell’inasprimento dei contagi e dell’aumento delle misure di isolamento e quarantena sul mondo produttivo. Circa 150 le aziende che hanno risposto al questionario. Il settore più colpito, con una media che supera il 14%, è quello alimentare. Manca circa il 10% del personale delle imprese della Carta, Grafica, Editoria e degli Impianti a Fune, ma anche della sezione Servizi alle Imprese Engineering e Finanza. Tra i settori per i quali l’incidenza dei contagi e delle assenze è invece minore: Energia e Servizi per l’ambiente, Sistema Moda ed Estrattive, Lapidei, Porfido e Materiali da Costruzione. Circa il 30% delle aziende prevede di diminuire la propria produzione a causa delle assenze che costringono a lavorare a regime limitato. Tante imprese fissano come soglia limite il 10%, oltre la quale dovranno prevedere lo stop temporaneo della produzione.
Coronavirus, in Alto Adige due vittime 2471 contagi
Altre due vittime da covid-19 in Alto Adige nelle ultime ore. Sono 2471 i casi di contagio su quasi 16mila tamponi. Nei normali reparti ospedalieri sono ricoverati 81, 58 nelle strutture private convenzionate, 17 in terapia intensiva; 63 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e 22421 in quarantena.
Hockey, doppio impegno in trasferta per i Foxes
Dopo il rinvio del match contro Klagenfurt di domenica scorsa, l’HCB Alto Adige Alperia si prepara a tornare sul ghiaccio per due partite importanti. Venerdì 14 gennaio alle 19:15, i biancorossi saranno ospiti dei Vienna Capitals. Sarà il quarto confronto stagionale tra le due formazioni: gli austriaci hanno avuto la meglio due volte, mentre gli altoatesini l’hanno spuntata il 10 dicembre tra le mura di casa per 7 a 4. I Capitals rappresentano una delle dirette contendenti per la Top Six e al momento stazionano al quinto posto, a un tiro di schioppo dal Bolzano, che dal canto suo cercherà di difendere la terza piazza. Domenica 16 gennaio alle 17:30, Bernard e compagni saranno invece di scena in Ungheria, casa dell’Hydro Fehervar AV19.
InDanza22, si parte da Bolzano con "Astor, un secolo di tango"
Parte da Bolzano la nuova programmazione di inDanza.22, la Stagione di danza del Centro Servizi Culturali S Chiara. Il compito di inaugurare la stagione spetterà al Balletto di Roma, che mercoledì 19 gennaio alle 20.30 approderà al Teatro Comunale di Bolzano con “Astor – un secolo di Tango”: un viaggio tra le suggestioni e le sonorità del tango in occasione del centenario della morte di Astor Piazzolla, autore e interprete musicale tra i più importanti di questa forma d’arte nata a fine ‘800 nei sobborghi di Buenos Aires. Nuova produzione del Balletto di Roma, Astor è un “concerto di danza” in cui le musiche di Piazzolla, arrangiate da Luca Salvadori ed eseguite dal vivo dal bandoneón di Mario Stefano Pietrodarchi, esecutore brillante di fama internazionale, emergono come le vere protagoniste in una nuova armonia artistica danzata.
Premio Vescovo Gargitter 2022, candidature entro il 19 marzo
Vanno presentate entro il prossimo 19 marzo all' Ufficio pastorale, piazza Duomo 2, 39100 Bolzano le candidature per il Premio Vescovo Joseph Gargitter, edizione 2022, che intende onorare l’impegno di persone o gruppi per la pace, la giustizia sociale e la salvaguardia del creato in Alto Adige. Il premio, a cadenza triennale, ha una dotazione di 5mila euro e verrà conferito a maggio per la nona volta.
Euregio Young Jury, domande fino al 9 febbraio
Per nove ragazzi tra i 16 e i 18 anni di Trentino, Tirolo e Alto Adige si aprono nuovamente le porte del FilmFestival di Bolzano, in programma nel capoluogo altoatesino dal 5 al 10 aprile di quest'anno. Saranno loro a comporre l'Euregio Young Jury, la giuria degli studenti che premierà anche in questa edizione il migliore fra cinque film e documentari scelti per l’occasione e destinati ad un pubblico giovane. Scopo del progetto è quello di avvicinare le nuove generazioni al mondo del cinema d’autore. Per far parte della giuria occorre avere tra 16 e 18 anni e frequentare la terza, quarta o quinta classe delle scuole superiori. I candidati devono inviare la domanda entro il prossimo 9 febbraio andando sul sito del FilmFestival.
Concerto di Edoardo Bennato rinviato al 17 maggio 2022
Rinviato causa laringite del cantante il concerto di Edaordo Bennato in programma sabato 22 gennaio all'Auditorium S.Chiara di Trento. Verrà recuperato martedì 17 maggio sempre alle 21. I biglietti acquistati rimangono validi anche per la nuova data.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.