Meteo, 2021 più freddo degli ultimi 10 anni
Dicembre in Trentino è stato un po' più caldo del solito e poco piovoso. Lo rileva l'analisi di Meteotrentino. Le precipitazioni nell'ultimo mese dell'anno sono state molto inferiori alla norma e concentrate il giorno 8, con neve anche a bassa quota; le temperature medie sono state un po’ superiori alla media storica con il valore massimo registrato proprio il 31 dicembre. La temperatura media mensile di dicembre è stata di 3,3 °C e quindi superiore di 1,3 °C alla media storica. A Trento Laste la temperatura massima del mese, pari a 12,2 °C, è stata toccata il giorno 31. La minima assoluta del mese di -3,4 °C è stata registrata il 10 dicembre. Sul fronte delle precipitazioni, negli ultimi 7 anni si sono registrati ben 4 volte (2015, 2016, 2018, 2021) mesi di dicembre con pioggia e neve praticamente assenti. Guardando al 2021, l’anno è risultato un po’ più caldo della media degli ultimi 100 anni ma il più freddo degli ultimi 10 e con precipitazioni nella norma anche se alcuni mesi sono risultati molto asciutti (marzo e dicembre) ed altri particolarmente piovosi (gennaio e luglio). Nel 2021 si sono registrati alcuni eventi meteorologici anomali. In particolare le nevicate di gennaio e le abbondanti e frequenti precipitazioni di luglio, che sono spesso risultate a carattere temporalesco intenso ed accompagnate da grandine. La temperatura media annuale è stata di 13°C e risulta 0,5°C superiore alla media. Da evidenziare i mesi di aprile, dove dal 1998 non si registrava una temperatura media più fredda, e il mese di giugno, che si colloca al 5° posto come temperatura media più alta nella serie storica.
Lavoro, l'occupazione femminile in Alto Adige tiene
L'occupazione femminile nel semestre maggio-ottobre 2021 in Alto Adige tiene. È quanto emerge dai dati della Ripartizione lavoro della Provincia di Bolzano. Sono 105.399 le lavoratrici dipendenti, numero stabile rispetto al 2019. Ad eccezione del settore alberghiero e della ristorazione che ha visto un calo del -7,7%, tutti gli altri ambiti mostrano un segno + rispetto al 2019. Bene soprattutto il comparto sanità (+5,1%), il manifatturiero ( +4,0%), l'edilizia (+8,1%) e l'agricoltura (+3,6%). Stabile rispetto al 20219 anche l'occupazione giovanile: tra maggio - ottobre 2021 hanno lavorato mediamente 39.337 giovani residenti con meno di 30 anni.
Pnrr per la cultura, l'assessore Vettorato incontra Borgonzoni
Due le linee di azione previste del piano di rilancio nazionale che prevede il sostegno a progetti per la rigenerazione culturale pari ad 1 miliardo di euro. La Sottosegretaria alla cultura del Governo Lucia Borgonzoni ha incontrato rappresentanti delle principali associazioni culturali dell'Alto Adige in lingua italiana, tedesca e ladina. Tra le misure illustrate i bandi per imprese creative e il bando digitalizzazione, oltre al piano per l’efficientamento energetico per le sale teatrali e cinematografiche. Il nuovo programma di rilancio prevede due linee di azione con 420 milioni di euro a 21 borghi individuati da Regioni e Province autonome e 580 milioni di euro ad almeno 229 borghi selezionati tramite avviso pubblico rivolto ai Comuni.
EuregioMusicCamp 2022, iscrizioni fino al 24 gennaio
Anche per il 2022, l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, in collaborazione con le Federazioni bandistiche dei tre territori, organizza l’EuregioMusicCamp. La settimana estiva per giovani talenti musicali avrà luogo dal 23 al 31 luglio 2022. A coronamento delle settimane orchestrali, come di consueto, si terranno dei concerti in tutti e tre i territori dell’Euregio. Oltre alla settimana estiva, quest'anno è in programma anche un nuovo appuntamento musicale. Si terranno prove musicali e concerti già ad aprile e maggio, in occasione della Giornata dell’Europa e del Giubileo “50 Anni del secondo Statuto di Autonomia”. Le iscrizioni sono aperte fino al 24 gennaio sul sito www.euregio.info/musiccamp.
Basket, Aquila sconfitta a Belgrado 97 a 65
"E’ stata una serata dura. siamo in un momento della stagione in cui viviamo giorno per giorno, prendiamo quanto di buono fatto e andiamo avanti”. È il commento di coach di Aquila Basket Lele Molin al termine della partita di ieri contro Belgrado. Il Round 9 di regular season in 7DAYS EuroCup va al Partizan. La Dolomiti Energia Trentino è uscita sconfitta 97-65: troppo forte l’onda d’urto della corazzata serba per i bianconeri che hanno provato a reagire, ma dopo due quarti di battaglia hanno pagato le scarse energie e le pesanti assenze di Cameron Reynolds, Wes Saunders e Desonta Bradford. I bianconeri domenica alle 12 giocheranno al PalaSerradimigni di Sassari ospiti del Banco di Sardegna nel recupero del 14esimo turno di LBA Serie A UnipolSai.
Troppi contagi e ricoveri, sospesa l'attività dei punti nascita di Cles e Cavalese
Troppi contagi e ricoveri da covid-19. Sospesa l'attività dei punti nascita di Cles e Cavalese. Lo stop è previsto da questa sera alle 20. Lo comunica l'Azienda sanitaria. Con l’aumento dei contagi e dei ricoveri negli ospedali trentini, è necessaria una riorganizzazione delle attività delle varie strutture ospedaliere per permettere la prosecuzione delle attività sanitarie in urgenza/emergenza e recuperare risorse per sopperire alle varie assenze tra il personale sanitario. La sospensione dell’attività del reparto di ostetricia e ginecologia a Cavalese e Cles è momentanea e riprenderà non appena il numero dei contagi e la pressione sulle strutture sanitarie diminuirà. Durante questo periodo le donne saranno accolte per il parto negli ospedali di Trento e di Rovereto.
Coronavirus, Gimbe: "Situazione in peggioramento a Trento e Bolzano
Peggiora la situazione covid in Trentino e in Alto Adige, sia per i casi attualmente positivi che e per l'aumento dei nuovi casi. Lo rileva la Fondazione Gimbe nel suo monitoraggio settimanale. Nella settimana dal 5 all'11 gennaio, Trento e Bolzano sono tra le province con un'incidenza dei nuovi casi settimanali superiore ai 2mila. I casi attualmente positivi per 100mila abitanti sono 4.353 in Trentino e 2.649 in Alto Adige. Sul fronte dell'occupazione delle terapie intensive da parte di pazienti covid, la provincia di Trento con il 31,1%, registra la più alta percentuale. In Alto Adige questa percentuale è del 17%. Sopra la soglia di saturazione anche i posti letto occupati da pazienti Covid-19 in area medica: Trento 23,6% e Bolzano 15,4%. La popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari al 78% in Trentino ed al 72,2% in Alto Adige (media Italia 79%). Il tasso di copertura vaccinale con terza dose è del 58,1% in Trentino e del 62,2% in Alto Adige (media Italia 61,5%). La popolazione tra 5 e 11 anni che ha completato il ciclo vaccinale è pari al 3,6% in provincia di Trento ed al 2,5% in quella di Bolzano (media Italia 2,4%).
Bolzano, ospedali in sofferenza
In Alto Adige gli ospedali sono in sofferenza. Al San Maurizio di Bolzano causa covid stop fino al 50% degli interventi chirurgici programmati. "Ogni letto occupato dal virus ne sottrae altri - dice il direttore generale dell'Azienda sanitaria Florian Zerzer - e poi ci mancano 541 professionisti sospesi per inosservanza dell'obbligo vaccinale". E in questi giorne se ne sono aggiunti circa 250 positivi al covid.
Coronavirus, ulteriore allentamento per la conclusione della quarantena
Previsto un ulteriore allentamento per la conclusione della quarantena per coloro che non sono vaccinati o che hanno fatto le prime due dosi da più di 120 giorni. Lo fa sapere l'Azienda sanitaria dell'Alto Adige. Ora per terminare l'isolamento non sarà più necessario un tampone molecolare ma basterà anche con un test antigenico effettuato in farmacia o dal medico di medicina generale, sempre a condizione che la persona non presenti sintomi da 3 giorni.
Inchiesta Perfido, la Provincia di Trento si costituisce parte civile
Nel processo per l'indagine “Perfido” sulle presunte infiltrazioni della 'ndrangheta nel settore del porfido, la provincia di Trento chiederà di costituirsi parte civile. La precisazione arriva dall'Avvocatura provinciale che informa anche di aver ricevuto da alcuni giorni il mandato dalla Giunta provinciale di predisporre gli atti necessari per la costituzione di parte civile. La prima udienza è fissata per il 21 gennaio.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.