Contributi per le imprese altoatesine che offrono apprendistati a donne
Nuovi contributi per le imprese altoatesine che offrono apprendistati a donne impiegate nelle professioni cosiddette “STEM”, ossia in ambito matematico, ingegneristico, scientifico e tecnico. Li eroga la Camera di commercio di Bolzano
Il totale dei contributi concessi è di 64mila euro. Le aziende riceveranno mille euro per ogni apprendista rientrante nelle categorie specificate nel bando. Ogni impresa può presentare domanda per un solo contratto di apprendistato e l’attività lavorativa deve essere svolta presso la sede legale o operativa dell’impresa in Alto Adige. Le domande di contributo vanno presentate entro il 28 febbraio 2022.
Coronavirus, altre agevolazioni in Alto Adige per terminare la quarantena
Sanità. L’Azienda sanitaria dell'Alto Adige ha introdotto ulteriori agevolazioni per terminare la quarantena. Le persone infettate dal Covid-19 che hanno già effettuato la vaccinazione di richiamo o il ciclo vaccinale è stato completato da non più di 4 mesi devono rispettare un periodo di isolamento di 7 giorni, a condizione che non presentino sintomi da almeno 3 giorni. Se il ciclo vaccinale è stato completato da più di 4 mesi o se la persona non è stata vaccinata, il periodo di isolamento è di 10 giorni. La fine del periodo di isolamento avviene in entrambi casi sulla base di un test negativo. Fino ad ora, se il test era nuovamente positivo, partiva un ulteriore periodo di isolamento di 7 giorni. Questo significava che un secondo test doveva essere effettuato rispettivamente al 14° o al 17° giorno del periodo di isolamento. Questo iter è stato notevolmente semplificato. Se il primo test per terminare il periodo di isolamento è positivo,  un secondo test può essere effettuato già il giorno dopo o nei giorni successivi. Se il test risulta negativo il periodo di isolamento si conclude.
Aumento dei costi di energia e materie prime, Assoimprenditori: "servono interventi immediati"
Servono interventi immediati per far fronte all'aumento del costo delle materie prime e della crescita dei prezzi di gas ed energia, che rischiano di mettere in ginocchio le imprese. E' l'appello lanciato da Assoimprenditori dell'Alto Adige. “È urgente intervenire su oneri di sistema e tassazione, perché è l’intervento più immediato che si può realizzare per contenere l’aumento dei costi energetici. Solo così resteremo competitivi rispetto alle imprese di altri Paesi che sono già intervenuti in questa direzione” afferma Assoimprenditori. Accanto ad un intervento immediato sui prezzi, gli imprenditori altoatesini chiedono che “gli extra-profitti realizzati dalle imprese che producono energia pulita vengano reinvestiti per realizzare interventi che rendano più efficiente e sicura l’intera rete energetica presente sul territorio".
Nasce Indaco, la prima soluzione di piattaforma e-commerce del Trentino
Fa il suo esordio la prima soluzione di mercato elettronico made in Trentino. E' Indaco Instant, messa a punto dal pool di aziende che nella primavera scorsa si erano aggiudicate il bando della Provincia di Trento per la creazione della piattaforma trentina di vendite online. La sfida è pubblicizzare i prodotti del territorio in una logica glocal: in altre parole distribuire prodotti e servizi con strumenti e modalità in grado di competere sul mercato globale, nel rispetto della cultura e della tradizione locale.  Si punta così a rispondere alle esigenze di piccole aziende e commercianti che in questi anni – e ancora di più con la pandemia - hanno sofferto la concorrenza dei colossi mondiali dell’e-commerce.
Vaccino anticovid nelle valli trentine con gli hub vaccinali gestiti da Fedecoop
La vaccinazione anticovid arriva nelle valli. Questo grazie alla Cooperazione trentina che, dopo aver sostenuto la campagna vaccinale in estate, gestirà anche nelle prossime settimane 5 hub vaccinali in altrettanti paesi turistici del Trentino, per due fine settimana.  Il 22-23 gennaio e il 5-6 febbraio saranno dunque disponibili i centri vaccinali di Dimaro Folgarida (presso l’ex municipio di Monclassico), Folgaria (al Palaghiaccio), Andalo (presso la Sala civica del Municipio), Pinzolo (nella palestra delle scuole medie) e Tonadico (presso l’ex Lisiera). Gli hub saranno apertidalle 12 alle 21 dei sabati edalle 9 alle 18 delle domeniche ed accoglieranno adulti e ragazzi e ragazze della fascia 12-18 anni. Sarà possibile inoculare prime, seconde o terze dosi.
Mercatino di Natale di Trento, 500mila visitatori in 50 giorni
50 giorni di apertura, con 500 mila visitatori. Sono i numeri del Mercatino di Natale 2021 di Trento, il primo dell'era-covid. Green pass e distanziamento non hanno frenato la voglia di tradizione e atmosfera natalizia. Dal 20 novembre al 9 gennaio Piazza Fiera e Piazza Battisti hanno accolto 62 casette, 30 in meno del solito ma che, nonostante le incertezze dovute alla pandemia, hanno attirato tanti trentini e turisti. E' cresciuta rispetto al passato la propensione all'acquisto. Apprezzato anche il ricco calendario di eventi, concerti, mostre, spettacoli ed attività per grandi e piccini proposto in città.
Coronavirus, in Alto Adige 4 vittime e 4223 contagi
Nelle ultime ore ci sono state 4 vittime da covid-19 in Alto Adige; balzo in avanti dei contagi: sono 4223 casi sono stati registrati su circa quasi 24mila tamponi. Peggiora la situazione in ospedale: sono 101 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 63 nelle strutture private convenzionate, 18 in terapia intensiva. Quasi 30mila le persone in quarantena.
Scelti i tre grandi elettori, sono Fugatti, Noggler e Ferrari
Il Trentino Alto Adige ha scelto i tre grandi elettori che dal 24 gennaio parteciperanno all'elezione del presidente della Repubblica. Il consiglio regionale, riunito ieri a Bolzano, ha votato per la maggioranza di lingua tedesca Josef Noggler (Svp) con 29 voti, per la maggioranza di lingua italiana Maurizio Fugatti (Lega) con 61 voti e per le minoranze Sara Ferrari (capogruppo Pd) con 22 voti. "Credo che dovremmo puntare l'attenzione su un Presidente della Repubblica che abbia a cuore i temi del federalismo, dell’autogoverno e dell’autonomia" commenta Fugatti.
Tamponi sospetti, troppi falsi positivi, al via l'indagine da parte dell'Asl dell'Alto Adige
Tamponi sospetti. Troppi falsi positivi. L'Azienda sanitaria dell'Alto Adige avvia un'indagine. 31 gli operatori sanitari sospesi su 3mila abilitati all'inserimento dei risultati dei test nella piattaforma della Asl. Sono state riscontrate delle anomalie. Il sospetto è che siano stati registrati falsi tamponi positivi per garantire il super green pass a persone non vaccinate. In corso gli accertamenti.
Volley, causa covid rinviato il match tra Itas Trentino e Vibo Valentia
Causa covid, rinviato a data da destinarsi il recupero del 15° turno di SuperLega che l'Itas Trentino avrebbe dovuito giocare giovedì contro Vibo Valentia. Lo ha disposto la Lega Pallavolo Serie A. il prossimo impegno per la formazione  gialloblù è quindi in calendario per mercoledì 26 gennaio alle ore 17 ad Istanbul per il quarto turno della Pool E, da giocare in casa del Fenerbahce.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.