Green pass a sei mesi, Albergatori dell'Alto Adige: "Un ulteriore colpo per il turismo"
I green pass devono avere lo stesso periodo di validità in tutti i paesi dell'Unione Europea. A chiederlo gli albergatori altoatesini che temono un ulteriore calo del turismo invernale. A partire dal 1° febbraio, in Italia il periodo di validità del certificato di vaccinazione digitale sarà ridotto da nove a sei mesi, anche per gli ospiti stranieri che soggiornano in Italia. Nella maggior parte dei paesi di origine il certificato di vaccinazione resta valido nove mesi. “L’azione unilaterale dell’Italia rischia di danneggiare l’Alto Adige con i turisti stranieri” dice l'associazione albergatori che chiede soluzioni.
Sinigo, la scuola elementare sarà di nuovo agibile ai primi di febbraio.
Scuola di Sinigo sarà di nuovo agibile ai primi di febbraio. Da quella data alunni e le alunne torneranno a lezione nelle aule di via Piedimonte. Lo ha confermato l'assessora competente Emanuela Albieri. L'istituto, chiuso dal 28 ottobre scorso in seguito ad alcuni casi di legionellosi verificatisi fra il personale scolastico, riaprirà i battenti entro il 4 febbraio prossimo. Durante il periodo di chiusura della nuova scuola di Sinigo, l'impianto idrico dell'edificio è stato sottoposto a un' operazione di disinfezione.In questi giorni verranno montati i filtri anti-legionella.
Busta con proiettile alla redazione del quotidiano Alto Adige
Una busta con un proiettile è stata recapitata alla redazione del quotidiano Alto Adige a Bolzano. All'interno è stata trovata anche una lettera in cui si prendono di mira le misure anticovid e l'obbligo di green pass e con minacce contro i giornalisti. Sul posto è intervenuta la polizia scientifica che ha effettuato i primi rilievi. Ora si cerca di risalire al mittente. "Non ci facciamo intimidire, continueremo a informare e ad ascoltare la scienza e le istituzioni. L’informazione libera non può avere paura e non può piegarsi» è la replica del direttore del quotidiano Alberto Faustini.
Investimento mortale tra Gardolo e Lavis, la vittima è un 60enne
Incidente mortale oggi poco dopo le 13.30 in Via Alto Adige tra Gardolo e Lavis. Un 60enne è stato travolto da un'auto mentre stava attraversando la strada. Un impatto violento: l'uomo è stato sbalzato a terra e ha battuto la testa, morendo sul colpo. Indagini in corso per ricostruire la dinamica dell'incidente.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 3020 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 in Alto Adige nelle ultime ore, ma resta alto il numero di contagi: sono 3020 su circa 17500 tamponi. Si aggrava la situazione dei ricoveri: sono 110 i pazienti nei normali reparti ospedalieri, 63
nelle strutture private convenzionate; calano rispetto ai ieri quelli ricoverati in terapia intensiva: sono 17. Sono 31.840 le persone in quarantena.
Astor e il tango protagonisti al Teatro Comunale di Bolzano
Il tango sarà protagonista della serata di oggi al teatro comunale di Bolzano. Alle 20,30 in programma “Astor, un secolo di tango”, un viaggio tra le suggestioni e le sonorità di questa forma di arte nata a fine '800 nei quartieri di Buenos Aires e di cui Astor Piazzolla fu tra i più celebri interpreti. Quello di oggi è il primo appuntamento della nuova programmazione di inDanza.22, la Stagione di danza del Centro Servizi Culturali S Chiara.
Green Film Lab, come produrre un film in modo sostenibile
Con Green Film Lab produrre un film diventa più sostenibile. Si tratta di un nuovo programma formativo che accomuna TorinoFilmLab, laboratorio del Museo Nazionale del Cinema, e Green Film, un progetto di Trentino Film Commission.
I due enti organizzeranno una serie di workshop dedicati alla sostenibilità per produttori, capi reparto e green manager di tutta Europa, per imparare a gestire set che siano sostenibili ed ecologici. Il programma proporrà una serie di workshop intensivi di 3 giorni ciascuno, che si terranno nel corso dell’anno in diverse città e regioni europee: il primo si terrà a Trento dal 29 aprile al 1° maggio 2022. Le candidature possono essere inviate fino al 25 marzo 2022. Il secondo workshop si terrà dal 29 al 31 luglio a Palma di Maiorca; mentre il terzo dal 14 al 16 ottobre a Sitges, sempre in Spagna.
Scuola, in Trentino cambiano le regole per la Dad e la quarantenza
Cambiano nelle scuole trentine le regole sulla quarantena e sulla didattica a distanza. Per le superiori fino a 2 contagi gli studenti continuano a frequentare in presenza, con il terzo contagio vanno in Dad solo coloro che non sono vaccinati e con quattro contagiati didattica a distanza per l'intera classe. “In estrema sintesi - afferma Fugatti - permettiamo alla classe di restare in presenza con un contagio in più, che è un vantaggio. Le regole trentine puntano a promuovere la scuola in presenza, nel rispetto delle norme sanitarie”. Non cambia nulla invece per le scuole dell'infanzia, le elementari e le medie, per le quali restano le stesse norme: con 2 contagi la classe va in Dad. Cambia la durata della quarantena che scende da 14 a 10 giorni. Oggi il governatore Fugatti firmerà l'ordinanza che introduce le novità. L’ordinanza prevede poi che le scuole possano agire in autonomia sulle sospensioni delle attività in presenza.
Al momento la situazione della scuola trentina è sotto controllo, anche se c'è preoccupazione per l'evoluzione dei contagi. Ieri le classi in quarantena erano 189. Gli insegnanti assenti per Covid sono circa 500. Intanto ieri ci sono state sei vittime da covid-19 in Trentino e 3354 nuovi casi di contagi su oltre 20 mila tamponi. 151 i pazienti ricoverati in ospedale, di cui 21 in terapia intensiva.
Tamponi falsi in Alto Adige, aperta un'inchiesta
Sanità. Aperta l'inchiesta in Alto Adige per fare luce sui presunti tamponi falsi. In sostanza sarebbero stati inseriti falsi risultati positivi del tampone, per consentire di avere il green pass senza doversi vaccinare. Controlli a tappeto dei carabinieri del Nas nelle farmacie. Dopo il blocco di 31 operatori che erano addetti all'inserimento dei dati nella piattaforma della Azienda sanitaria, si vuole capire se si tratti dell'azione di singoli o se ci sia un'organizzazione che a pagamento consente di avere la certificazione verde senza fare la vaccinazione.
Hotel Eberle, partiti i lavori di bonifica
Bolzano. A poco più di un anno dalla frana che aveva distrutto l'Hotel Eberle, sono partiti i lavori di bonifica. Nelle scorse ore un escavatore è entrato in azione sulle macerie della struttura alberghiera spazzata via il 5 gennaio dello scorso anno da circa duemila metri cubi di roccia che si erano staccati dalla parete.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.