Cade con l'auto nel dirupo, muore a tre giorni dall'incidente
Non ce l'ha fatta Fernando Dellantonio, l'88enne di Predazzo vittima di un incidente stradale avvenuto domenica; l'anziano era finito con l'auto in un dirupo lungo la strada forestale nella zona di Malga Coste. Ricoverato in ospedale, è deceduto tre giorni dopo. Troppo gravi le ferite riportate. Ex finanziere, era stato anche maestro di sci, istruttore di alpinismo e allenatore Fisi.Giorno della memoria, a palazzo Geremia lo spettacolo "Am grossen Wannsee"
Proseguono in Trentino gli appuntamenti in vista del Giorno della memoria, che ricorre il 27 gennaio, per ricordare le vittime dell'Olocausto. Oggi, 20 gennaio, i alle 18 a Trento a Palazzo Geremia il club Armonia porterà in scena "Am grossen Wannsee - Memoria recitata a ottant'anni dalla Conferenza del Wannsee". Il 20 gennaio 1942 si tenne la Conferenza del Wannsee, che decretò «la soluzione finale della questione ebraica», dando il via alle deportazioni degli ebrei che si trovavano nei territori controllati dalla Wehrmacht, le forze armate tedesche. Si tratta di una “lezione interattiva”, con un' introduzione storica sullo sterminio degli ebrei; verranno letti da una voce narrante i documenti preparatori alla riunione dei principali vertici operativi ed amministrativi del Terzo Reich tenutasi il 20 gennaio 1942 in una villa sulle rive del lago Wannsee alla periferia di Berlino ed, infine, il verbale della riunione.Energia, Cna Alto Adige: "Aumenti alle stelle, servono interventi"
Caro energia, gli aumenti vanno alle stelle. Serve un intervento urgente. A lanciare l'allarme l'Unione provinciale artigiani e piccole imprese dell'Alto Adige. A Bolzano e a Trento ci sono aziende che negli ultimi mesi hanno già visto aumentare la propria bolletta del 75% e il prossimo futuro non sarà migliore. Serve – commenta il presidente di CNA Trentino Alto Adige, Claudio Corrarati - un approccio organico e complessivo per affrontare il problema del caro energia avviando un tavolo con tutte le componenti del sistema produttivo. E' quindi necessaria la riforma rapida e drastica della struttura della bolletta, che garantisca una distribuzione più equa degli oneri generali di sistema tra le diverse categorie di utenti e legata all’effettivo consumo". A livello locale CNA Trentino Alto Adige torna a chiedere misure concrete, in virtù della politica energetica autonoma portata avanti dalle due Province.Lupo morto trovato a Rio Pusteria
Un lupo morto è stato trovato nei pressi di Rio Pusteria da un automobilista. Probabilmente è stato investito. Si tratta di un giovane maschio, di circa 2 anni, del peso di 38,4 chili ed apparentemente in salute. Oggi il lupo verrà trasferito all’Istituto zooprofilattico per gli accertamenti sanitari. Campioni di tessuto verranno anche inviati alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige per gli accertamenti genetici e per capire se si tratta di un individuo già campionato in precedenza, se è un giovane che si è allontanato da uno dei branchi presenti in Alto Adige oppure se proveniva da un’altra zona alpina.Coronavirus, Gimbe: "Peggiora la situazione in Trentino-Alto Adige""
Si aggrava la situazione covid in Trentino e Alto Adige. Crescono i contagi e aumentano i posti letto occupati in ospedale da pazienti covid. E' quanto emerge dal bollettino settimanale del Gimbe. In Alto Adige, nella settimana dal 12 al 18 gennaio peggiora la situazione dei casi attualmente positivi per 100mila abitanti (sono 4814) e aumentano i nuovi casi rispetto alla settimana precedente. Sopra soglia di saturazione i posti letto in area medica (20,2%) e in terapia intensiva (18%) occupati da pazienti Covid. Analoga situazione in Trentino dove peggiorano i casi attualmente positivi per 100mila abitanti (sono 5021) e c'è un aumento dei nuovi casi rispetto alla settimana precedente. Sopra soglia di saturazione i posti letto in area medica (29,2%) e in terapia intensiva (23,3%) occupati da pazienti Covid. In Alto Adige, la popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari 72,9%, a cui aggiungere un ulteriore 4,7% solo con prima dose ed il tasso di copertura vaccinale con terza dose è del 70,2%. In Trentino la popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari 78,8% a cui aggiungere un ulteriore 5,3% solo con prima dose. Il tasso di copertura vaccinale con terza dose è del 70,5%. La popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 7,6%.Agenzie di viaggio ancora in crisi, il settore lancia il grido d'allarme
Agenzie di viaggio ancora in crisi. Dopo una breve parentesi di ripresa, pur lontana dalla piena operatività, le agenzie di viaggio trentine tornano a fare i conti con le conseguenze della pandemia. E ora il settore lancia l'allarme con una lettera inviata all'assessore al turismo del Trentino Failoni. «Per molte agenzie di viaggio - scrive il presidente di Fiavet Sontacchi - il 2022 si prospetta il terzo anno consecutivo di difficoltà. A ciò si aggiunga l’aumento dei costi delle materie prime, in particolare energia elettrica e gas. Le perdite del volume di affari sull’intero triennio tali mettono in difficoltà la tenuta del settore». In Trentino sono circa 70 le agenzie di viaggio e danno lavoro a circa 500 addetti. La richiesta alla provincia di Trento è di farsi portavoce delle istanze del settore presso il Ministero del Turismo, estendendo la cassa integrazione almeno fino a giugno, prorogando le moratorie sui mutui e prevedendo lo stanziamento di ulteriori contributi a fondo perduto.Merano, al centro vaccinale Julia i messaggi dei piccoli vaccinati
Merano. Il centro vaccinale Julia di Maia Bassa è stato tappezzato da disegni e messaggi lasciati dai bambini e dalle bambine che da un mese hanno iniziato ad essere vaccinati. "È andato tutto bene", scrivono i piccoli, ma anche "Non mi ha fatto per nulla male", oppure, "Grazie per il vaccino, siete stati molto gentili con me". La campagna vaccinale che riguarda i bambini dai 5 agli 11 anni proseguirà a Merano, al centro vaccinale Julia alla caserma Battisti di Maia Bassa lunedì 24 gennaio nell'orario dalle 13 alle 19.Lettere minatorie con proiettili alla redazione dell'Alto Adige e alla Provincia di Bolzano
Condanna unanime per le lettere minatorie accompagnate da proiettili recapitate ieri alla redazione del quotidiano Alto Adige e alla sede della Provincia di Bolzano. “Non ci facciamo intimidire, continueremo a informare e ad ascoltare la scienza e le istituzioni. L’informazione libera non può avere paura e non può piegarsi” è la replica del direttore del quotidiano Alberto Faustini. “La Giunta Provinciale continuerà a basare le proprie decisioni esclusivamente sull’interesse pubblico e sulla tutela della salute” ha affermato il governatore Kompatscher. "Si tratta di atti che nulla hanno a che fare con il vivere civile che vanno fermamente condannati" è il commento del governatore Fugatti. Ora si cerca di risalire al mittente.Coronavirus, in Trentino due vittime e 2660 contagi
In Trentino ci sono state altre due vittime da covid-19; 2.660 i nuovi casi di contagio su circa 13.600 tamponi. Ancora alti, ma stabili i numeri relativi alle ospedalizzazioni: i pazienti ricoverati in ospedale sono 169, di cui 19 in rianimazione. Ieri le classi in quarantena erano 211. Sul fronte delle vaccinazioni, questa mattina si è raggiunta quota 1.086.153, comprese 403.888 seconde dosi e 239.416 terze dosi.