Alessandro Michieletto è nella Top Ten dei migliori giocatori 2021
Alessandro Michieletto è nella Top Ten della classifica Fivb (Federazione internazionale della pallavolo) dei migliori giocatori del 2021. Questo grazie a quanto fatto vedere con la maglia della Nazionale Italiana e di Trentino Volley dal giovane martello mancino cresciuto nel Settore Giovanile gialloblù. Michieletto figura al settimo posto ed è l’unico giocatore italiano in una graduatoria dominata dalla Francia Campione Olimpica a Tokyo.
Volley femminile, Delta Despar in campo contro Firenze
Dopo il successo su Roma di dicembre e il punto strappato domenica scorsa a Cuneo, la Delta Despar Trentino ospiterà sabato sera alle 20 alla BLM Group Arena Il Bisonte Firenze con l'obiettivo di proseguire la propria risalita e di muovere nuovamente la classifica. Sono cinque i precedenti in serie A1 tra Trento e Firenze, quattro relativi alla scorsa stagione e uno al match d'andata dell'attuale campionato, vinto in quattro parziali dalle toscane. Il bilancio generale sorride a Firenze, avanti 5-0 nel computo dei precedenti. Per le gialloblù la sfida con le toscane aprirà un ciclo di tre gare ravvicinate che proseguirà martedì con il recupero esterno sul campo di Monza e terminerà sabato prossimo con un altro anticipo, alla BLM Group Arena contro Scandicci.
Taxi rosa, rinnovata la convenzione anche per il 2022
Prosegue anche per il 2022 la convenzione Taxi rosa sottoscritta tra il Comune di Trento e la Cooperativa di servizio Taxi Trento. Le donne con più di 16 anni, anche non residenti a Trento, che si spostano sole o accompagnate da altre donne o minori, possono ritirare un carnet di 10 buoni del valore di 5 euro ciascuno utilizzabili dalle 22 alle 6 e, fino al perdurare dell’emergenza sanitaria, per 24 ore. I buoni possono essere usati singolarmente o cumulativamente, nelle tratte con partenza e/o arrivo nel territorio comunale e comunque non distanti oltre 50 chilometri dal Comune di Trento. I buoni “Taxi rosa” possono essere ritirati presso il Servizio sviluppo economico in via Alfieri 6 – solo su appuntamento, chiamando i numeri 0461/884627 e 884008 - dalle 9 alle 12.
Rogo in un fienile a Sant'Andrea di Bressanone, morte dieci pecore
In corso le indagini per chiarire le cause del rogo scoppiato ieri in tarda serata, verso le 23, nella frazione Sant'Andrea di Bressanone. A fuoco una vecchia casa disabitata; le fiamme hanno distrutto l'edificio con fienile; sono morte dieci pecore. Sul posto un centinaio di vigili del fuoco.
Vaccini anticovid, gli appuntamenti in Trentino del fine settimana
Sabato 22 e domenica 23 si terranno sedute vaccinali straordinarie alcuni dei centri vaccinali trentini.  Sabato 22 gennaio saranno aperti il centro di Lavis con sedute dedicate agli adulti dalle 9 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 13 alle ore 18 alla fascia 5-11 anni; l’hub San Vincenzo di Trento sarà aperto dalle 9 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16 solamente per le somministrazioni adulti. Domenica 23 gennaio Trento sud sarà aperto dalle 9 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18. Nel fine settimane si vaccinerà, con il supporto della Cooperazione Trentina, ad Andalo, Dimaro, Folgaria, Pinzolo e Tonadico. Sabato dalle 12 alle 21 e domenica dalle 9 alle 18.
Coronavirus, in Trentino tre vittime e 2659 i contagi
Ci sono state tre vittime da covid-19 in Trentino nelle ultime ore. 2659 i nuovi casi di contagio su circa 15 mila tamponi effettuati. 165 i pazienti ricoverati in ospedale, di cui 20 in rianimazione. Ieri le classi in quarantena erano 264.
Coronavirus, in Alto Adige una vittima e 2990 contagi
Una vittima da covid-19 in Alto Adige nelle ultime ore. Sono 2990 i casi di contagio su circa 19500 tamponi. 104 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 63 nelle strutture private convenzionate, 16 in terapia intensiva. 69 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e 33233 in quarantena.
Ipl, cala la fiducia dei lavoratori in Alto Adige
Alla luce della quarta ondata pandemica, cala lievemente il clima di fiducia dei lavoratori dipendenti rilevato nel mese di dicembre ma mai in misura paragonabile al primo lockdown a marzo del 2020. La capacità dei lavoratori dipendenti di arrivare a fine mese con il proprio stipendio è in peggioramento. Attualmente, il 26% dei lavoratori dipendenti (ossia uno su 4) afferma di incontrare difficoltà ad arrivare a fine mese.  E' l'analisi di Ipl, l'istituto promozione lavoratori dell'Alto Adige, che guarda al 2022 con prudenza, stimando un tasso di crescita economica per l’Alto Adige del +3,9%. “I primi mesi di quest’anno saranno ancora difficili, ma, già a partire dal 2° trimestre, la ripresa economica dovrebbe rafforzarsi” commenta il direttore IPL Stefan Perini. Molti i fattori di rischio: l’andamento della pandemia, le difficoltà di approvvigionamento e non da ultima, l’inflazione. Il 2022 è però anche pieno di chances. Perini: “Si sta imparando a convivere con la pandemia. Ci sono ingenti investimenti europei sul banco e c’è una gran voglia di consumo in viaggi e tempo libero.
50 anni di Secondo Statuto di Autonomia, oggi il matinee all'Eurach
L’evoluzione dell’Autonomia altoatesina negli ultimi decenni e le sfide per i prossimi anni sono state al centro della Matinee dell’Autonomia che si è svolta oggi (20 gennaio) all’Eurac Research di Bolzano, in occasione del 50esimo anniversario del Secondo Statuto di Autonomia. “Con questa normativa si è riusciti a tutelare la minoranza tedesca e ladina in Alto Adige, ma anche a garantire lo sviluppo economico e l’equilibrio sociale – ha detto il governatore altoatesino Kompatscher - La nostra Autonomia deve essere sviluppata, adattata e spesso anche difesa”.
San Francesco di Sales, nel giorno del patrono il vescovo Muser incontra i rappresentanti dei giornalisti
Il 24 gennaio san Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. E' il giorno del tradizionale incontro del vescovo Ivo Muser con gli operatori dei media. Anche quest’anno l’appuntamento si svolge in forma ristretta e non in quella consueta del ricevimento aperto a tutti i giornalisti. Lunedì 24 gennaio alle 10 nel Centro pastorale a Bolzano monsignor Muser incontra una rappresentanza dell’Ordine regionale dei giornalisti, del Sindacato regionale, di Assostampa Bolzano e del Comitato provinciale comunicazioni.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.