UniBz, il 21 maggio ci sarà il primo Alumni Homecoming
Sabato 21 maggio, diverse generazioni di laureati e laureate di Unibz si ritroveranno al NOI Techpark. L’occasione? Il primo Alumni Homecoming che chiamerà a raccolta chi, terminati gli studi, dall’Alto Adige ha spiccato il volo verso nuove mete personali e lavorative. Sono oltre 10mila gli ex studenti e studentesse di UniBolzano. Un’occasione per festeggiare il 25 anni dell'Ateneo, rivedere vecchie amicizie e per fare rete con professionisti affermati di diversi settori ma anche per ragionare insieme sulle tendenze del mondo del lavoro. Aperte le iscrizioni.
Merano, in aumento le multe per cellulare al volante
Merano. Aumentano le multe a chi guida con il telefonino. Nel corso del 2021 le sanzioni sono state poco più di 200 con un incremento del 20%. Non solo chiamate al cellulare; molti meranesi sono stati sorpresi a inviare messaggi via whatsApp mentre erano al volante. In questi casi sono previste sanzioni salate e il ritiro della patente. Oltre 5mila le multe per eccesso di velocità e aumentano gli incidenti con veicoli non assicurati.
Cinema, al via il Bolzano Film Festival
Prende il via oggi, 5 aprile, la 35esima edizione di Bolzano Film Festival Bozen, in programma fino al 10 aprile al Filmclub. In occasione dell’apertura del festival saranno proiettati tre cortometraggi i cui autori ed autrici saranno anche presenti in sala. Il primo corto è “BinIchDenn?” dell’altoatesina Stefanie Aichner, che porta sullo schermo la storia di una donna confusa sul senso della vita, che si trova in una strana stanza ad impersonare quattro diversi personaggi:
Verrà poi presentato al pubblico Klithma (Scream) di Korab Lecaj, che racconta il dramma familiare di un uomo che  ha subito violenza sessuale durante la guerra in Kosovo nel 1999. La commedia di Alessandro Porzio chiude la serata inaugurale. “Come a Mìcono” si svolge in un piccolo paese del Sud Italia, abitato ormai solo da anziani, dove un sindaco lungimirante ha un’idea per combattere il fenomeno dello spopolamento: la realizzazione di un video per promuovere la sua cittadina come meta turistica, seguendo l’esempio dettato dalla Grecia.
Incidente in A22, tamponamento tra tir all'altezza di Avio
Incidente stamani, 5 aprile, verso le 10,30 in A22 direzione sud tra Avio e Affi. Tre tir si sono tamponati: due le persone che secondo le prime informazioni sono rimaste incastrate nella cabina del mezzo pesante. Immediato l'intervento dei soccorsi. Il tratto autostradale è stato chiuso. 
Bolzano, a fuoco un auto in zona industriale
Incendio all'alba di oggi, 5 aprile, a Bolzano in via di Vittorio, nella zona industriale: ad andare a fuoco un'automobile alimentata a gas. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del Corpo Permanente, che in breve tempo hanno spento le fiamme.
Al Mart in programma gli ultimi due eventi di approfondimento alla mostra su Canova
C'è tempo fino al 18 aprile, il giorno di Pasquetta, per visitare al Martf la grande mostra “Canova tra innocenza e peccato” già visitata da oltre 40mila persone. Questa settimana il Mart propone gli ultimi due eventi nelle sale espositive dedicate al genio di Canova. Il 6 aprile, alle 18, si svolgerà "Canova tra forma e gusto", un viaggio sensoriale ispirato alle sculture del maestro neoclassico. Il giorno seguente, il 7 aprile, alle 18.30 sarà la volta della visita guidata con Francesco Leone,  docente di storia dell'arte contemporanea dell'Università di Chieti-Pescara e autore della più recente monografia dedicata allo scultore; offrirà al pubblico uno sguardo inedito sulla sua figura. L’evento è sold out ma verrà trasmesso in diretta Facebook  sulla pagina del Mart.
Al Buonconsiglio visite guidate alla mostra sui Wolkenstein
Tanti appuntamenti ad aprile al Castello del Buonconsiglio di Trento con visite guidate alla mostra 'D'azzurro, rosso e argento. Il linguaggio dell’araldica e lo stipo dei Wolkenstein’, allestita fino al 15 maggio. Mercoledì 6 aprile protagonista dell'incontro sarà il mobile-archivio appartenuto ai conti Wolkenstein-Trostburg. Destinato a custodire l'archivio familiare, il mobile è costituito da scomparti e cassetti decorati da stemmi appartenenti a casate legate con la potente famiglia tirolese: un'occasione per indagare e illustrare la storia familiare, ma anche per avvicinarsi al mondo dell’araldica, antico linguaggio ricco di simboli e significati da scoprire. Mercoledì 13 aprile si potrà scoprire  la storia della famiglia attraverso i ritratti in mostra. Infine mercoledì 27 aprile l'incontro sarà dedicato agli arredi e opere d'arte: un percorso tra mobili, dipinti e stampe commissionati e appartenuti ai Wolkenstein. I tre appuntamenti sono in programma alle 17.
Mobilità del futuro, stop incidenti e zero emissioni
Abbattere l'inquinamento e ridurre – se non azzerare – gli incidenti. Tutto questo attraverso la tecnologia. Se n'è parlato ieri, 4 aprile, a Madonna di Campiglio nel convegno sulla mobilità del futuro organizzato dall' Associazione delle società concessionarie autostrade e trafori. “Ci sono le condizioni tecnologiche, economiche, politiche, sociali e culturali per una rivoluzione della mobilità" ha detto l'amministratore delegato di Autostrada del Brennero, Diego Cattoni. "La tecnologia - ha aggiunto – aprirà una stagione digitale della mobilità, andando innanzitutto ad abbattere quel tasso di incidentalità che è oggi per lo più riconducibile al fattore umano. Allo stesso tempo – ha aggiunto - diminuiranno i tempi di percorrenza e sarà possibile aumentare la capacità di strade e autostrade, investendo in tecnologia prima che nell’ampliamento delle infrastrutture esistenti”. Ospite d’onore del convegno, il ministro Enrico Giovannini, che ha tratteggiato i piani del Governo sul fronte della mobilità. “Sono in arrivo 104 miliardi di euro per trasformare nei prossimi dieci anni il sistema della mobilità in Italia. Il primo obiettivo è quello della sicurezza, con interventi su rete stradale, ponti e viadotti". Ad illustrare i progressi di Autostrada del Brennero sul fronte dell’innovazione tecnologica anche il direttore tecnico generale Carlo Costa: “In futuro non ci sarà più la necessità di costruire molte altre strade o autostrade, dobbiamo modificare completamente quelle esistenti per renderle più efficienti”.
Caso Itas, la Corte Costituzionale boccia la Provincia di Trento
Caso Itas. La Corte Costituzionale boccia la Provincia di Trento che voleva entrare nel capitale di Itas Mutua come socio sovventore, con un apporto di 2,85 milioni di euro. E' stata quindi dichiarata illegittima e cancellata la norma che la giunta Fugatti aveva inserito nella legge provinciale 7 dello scorso maggio con le misure straordinarie per fare fronte agli effetti economici della pandemia. «Volevamo sostenere il sistema trentino» commenta il governatore.
Crisi Svp, riunione straordinaria del consiglio provinciale di Bolzano
Crisi Svp. Thomas Widmann non si dimette dalla giunta, nonostante il governatore gli abbia tolto le delege, e sfida Kompatscher: sta al presidente trovare in aula i voti per sfiduciarlo. Dure le opposizioni nella seduta straordinaria del consiglio provinciale convocata ieri: “Non esiste più una maggioranza. Dimettetevi e torniamo a votare”. Kompatscher e Achammer ammettono il danno di immagine, ma respingono le accuse dell'opposizione. “L'amministrazione sta lavorando in modo trasparente” e sul caso Sad aggiungono “i tentativi di condizionamento sono falliti”. Senza le dimissioni di Widmann, Kompatscher ha davanti a sé due strade. Portare in aula una mozione di sfiducia sull'assessore (con voto palese) oppure mettere ai voti una nuova formazione della giunta.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.