Giovanni Sollima dirige l'orchestra Haydn a Bolzano e Trento
Cultura. Il violoncellista e compositore Giovanni Sollima sarà questa sera, 5 aprile, a Bolzano e domani, 6 aprile, a Trento per dirigere l'Orchestra Haydn, con un programma che, accanto al Concerto per violoncello n. 2 di Franz Joseph Haydn, offre musiche dello stesso Sollima e riscopre Gaetano Ciandelli, detto "il Paganini del violoncello". L'appuntamento è per oggi a Bolzano all'auditorium alle 20 e domani a Trento all'auditorium S.Chiara alle 20,30.
Centro clinico NeMo, bilancio di un anno di attività
166 ricoveri, 67 day hospital, 465 ambulatori multidisciplinari, con il 43% dei pazienti provenienti da fuori provincia; un'equipe di 37 professionisti garantisce percorsi riabilitativi personalizzati per persone affette da malattie neuromuscolari e neurodegenerative, quali la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), la SMA (Atrofia Muscolare Spinale), le miopatie e le distrofie muscolari. Sono i numeri del Centro Clinico NeMo, la struttura aperta un anno fa all'ospedale Villa Rosa di Pergine. Oggi, 4 aprile, in conferenza stampa è stato tracciato un bilancio dell'attività del Centro, che ha come scopo quello di prendere in carico i pazienti e le famiglie. Sono 14 i posti letto per la degenza, 4 day hospital, 3 ambulatori, 1 palestra, 2 piscine, 1 laboratorio di analisi del movimento, 1 centro di valutazione domotica e 1 sezione dedicata alla riabilitazione robotica. In Trentino-Alto Adige e nelle regioni del nord-est sono circa 5mila le persone, tra adulti e bambini, che vivono con patologie neuromuscolari, definite oggi ad alta complessità assistenziale. Dei pazienti assistiti dal Centro, circa il 60% sono pazienti affetti da SLA, il 30% con Distrofie muscolari e Miotonie, l’ultimo 10% è suddiviso fra pazienti con SMA e altre patologie. Il centro NeMo non fornisce solo riabilitazione ma anche ricerca scientifica: in questo primo anno sono 7 gli studi attivati.
Coronavirus, in Trentino una vittima e 163 contagi
Si registra un'altra vittima da covid-19 in Trentino; sono 163 i casi di contagio su 1669 tamponi. A darne conto è il bollettino di oggi, 4 aprile, dell’Azienda sanitaria. Aumentano ancora i pazienti ricoverati in ospedale: salgono a 68, di cui 4 in rianimazione. Ieri le classi in quarantena erano ancora 7. I nuovi guariti sono 203, pertanto il totale da inizio pandemia sale a quota 145.188. Sul fronte delle vaccinazioni, sono 1.205.899 le dosi somministrate, di cui 427.210 seconde dosi e 328.569 terze dosi.
I giovani della "marcia dei bruchi" hanno fatto tappa a Merano
Hanno fatto tappa a Merano i giovani partecipanti alla marcia dei Bruchi, l'iniziativa di sensibilizzazione promossa dall'attivista John Mpaliza, per chiedere Diritti umani, giustizia, pace, transizione ecologica e cittadinanza attiva. Questa mattina, 4 aprile,  i „Bruchi“ sono stati ricevuti davanti al castello Principesco. Ad accoglierli c'erano il sindaco Dario Dal Medico e l'assessora Emanuela Albieri. “Ognuno e ognuna di noi deve fare la sua parte con perseveranza se vogliamo vivere insieme in una società più equa fondata sulla solidarietà e sul benessere condiviso" hanno detto Dal Medico e Albieri.
Nasce il consiglio delle cittadine e dei cittadini dell'Euregio
Nasce il consiglio delle cittadine e dei cittadini dell'Euregio. L’organismo, che è stato presentato oggi, 4 aprile, in conferenza stampa a Trento, farà proposte concrete su temi che interessano l' Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Il Consiglio dei cittadini dell’Euregio sarà composto da 30 membri, 10 per ciascuno dei tre Comuni che hanno dato la loro adesione a questa prima edizione. Si tratta di Hall in Tirolo, di Bressanone in Alto Adige e di Arco in Trentino. Le persone residenti nei tre comuni che raggiungono i 18 anni di età entro il 30 settembre 2022 possono dichiarare la loro disponibilità a partecipare al Consiglio delle cittadine e dei cittadini. C'è tempo fino al 15 maggio 2022. Successivamente, vengono estratte a sorte ed individuate attraverso procedura statistica, 10 persone per ciascuno dei tre comuni partecipanti. La prima seduta del nuovo Consiglio sarà ad Arco l'1 e il 2 ottobre.
Aziende dei servizi dell'Alto Adige, positivo il clima di fiducia
Il clima di fiducia nel settore dei servizi dell'Alto Adige si conferma tendenzialmente positivo, pur con differenze tra le singole branche. Nei trasporti le imprese sono molto preoccupate dal forte aumento dei prezzi del carburante, ma si registra un miglioramento della fiducia tra gli esercenti degli impianti di risalita grazie al regolare svolgimento della stagione turistica invernale. Emerge dall’edizione primaverile del Barometro dell’economia dell’IRE, l'Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano.
Coronavirus, in Alto Adige una vittima e 225 contagi
Una vittima da covid-19 in Alto Adige e 225 contagi su 1652 tamponi: sono i dati del bollettino di oggi, 4 aprile, diffuso dall'Azienda sanitaria. Sono 61 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 32 nelle strutture private convenzionate e 4 in terapia intensiva. 5.880 le persone in quarantena.
Danza, a Trento arriva la Gandini Juggling con "Life"
Martedì 5 aprile fa ritorno a Trento al Teatro Sociale alle 20.30 la Gandini Juggling. La premiata ditta britannica fondata da Sean Gandini arricchirà la Stagione inDanza.22 del Centro Servizi Culturali S. Chiara  grazie alla sua giocoleria, l’arte circense per eccellenza, prestata alla poesia e alla danza. “LIFE. A love letter to Merce Cunningham”, questo il titolo della nuova creazione; è una performance di giocoleria basata sulle coreografie di Merce Cunningham, indimenticato danzatore e coreografo statunitense, ma soprattutto innovatore e tra i principali creatori della postmoderndance. Fondata nel 1992, negli ultimi 25 anni la compagnia ha creato oltre 30 lavori, si è esibita nei festival e nei teatri più prestigiosi del mondo, per un totale di oltre 5.000 spettacoli in 50 Paesi.
Monte Bondone, la stagione sciistica si chiude con 150 mila presenze
Con la chiusura della stagione sciistica, è tempo di bilanci sul fronte turistico. 150 mila le presenze sulle piste da sci sul Monte Bondone. Superati i 2500 stagionali venduti, sold out i corsi organizzati in collaborazione con il Comune. Bilancio positivo anche per lo sci in notturna: 23 le serate realizzate, con picchi di presenze fino a 600 sciatori per sera. Successo per lo Snowpark: dieci gli eventi organizzati a livello locale e nazionale tra cui spiccano la tappa di Coppa Italia di Snowboard con oltre 80 iscritti e il Freestyle Big Bubble tour con oltre 100 iscritti.
Monte Bondone, Polizia locale: "200 incidenti sulle piste da sci"
Oltre 200 incidenti sulle piste da sci del Monte Bondone, per 12 dei quali è stato necessario l’intervento dell’elisoccorso. E' il bilancio dell'attività della Polizia locale che ha svolto servizio nei mesi invernali sulla montagna di Trento. La squadra composta da sei agenti, un commissario ed un funzionario si è alternata garantendo tra le 8.30 e le 17.30 dal lunedì al venerdì la presenza di due operatori, mentre nei fine settimana il servizio è stato potenziato da un ulteriore unità e da un operatore della Croce rossa italiana. 123 giornate e 22 serate di servizio. Oltre all'assistenza ed il soccorso dei feriti, gli agenti della polizia locale hanno svolto anche servizio di controllo della sicurezza sulle piste e sul rispetto delle regole anticovid. 14 le multe, soprattutto per eccesso di velocità o per aver causato uno scontro tra sciatori, ma anche per il mancato uso delle mascherine.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.