Parità di genere, il rapporto della Commissione provinciale
Le donne sono sempre più scolarizzate, molto più degli uomini, ma sono ancora penalizzate anche in Trentino sul mondo del lavoro, sia nel trattamento economico che quando si tratta di occupare posizioni apicali. È quanto emerge dal rapporto biennale in materia di parità di genere presentato oggi, 1 aprile, dalla Commissione pari opportunità della Provincia di Trento. Disparità si registra nella vita pubblica e nella partecipazione e lentezza nella crescita dell'occupazione femminile, che è comunque più precaria e instabile rispetto a quella maschile, senza contare le minori risorse economiche delle donne e i riflessi sui trattamenti pensionistici. Sul fronte scolastico, le donne restano indietro rispetto agli uomini nell’accesso alle lauree stem, quindi quelle scientifiche (la sigla sta per Science, Technology, Engineering, Mathematics). Cala il numero di donne tra i dirigenti scolastici. Quanto alla salute, se è vero che le donne vivono più a lungo, per contro vivono meno in salute e risultano più esposte alle malattie di natura emozionale e psicologica. In sintesi  - è stato detto - siamo sulla strada giusta, ma si può fare meglio agendo sul quadro normativo e sul piano educativo.
Vaccinazioni anticovid, in Alto Adige altre duemila dosi in una settimana
La scorsa settimana sono state somministrate un totale di 2.387 dosi di vaccino in Alto Adige. Di queste, 79 erano prime dosi, 527 seconde dosi, 1.597 terze dosi e 183 quarte dosi. Il tasso di copertura vaccinale della popolazione altoatesina residente e vaccinabile è ora del 78,66%.
Caso Svp, consiglio provinciale di Bolzano convocato il 4 aprile
Il Consiglio provinciale di Bolzano è convocato in seduta straordinaria lunedì 4 aprile, a partire dalle 14.30, per trattare la mozione 574/22 dei consiglieri Knoll, Köllensperger, Rieder, Nicolini, Mair, Foppa, Dello Sbarba, Urzì, Repetto, Atz Tammerle, Unterholzner e Faistnauer. Il tema è la situazione all'interno della maggioranza dopo la pubblicazione delle intercettazioni sul caso del trasporto locale.
Inaugurazione nuovo accesso stradale alla Val Badia il 9 aprile
Verrà inaugurato sabato 9 aprile il nuovo accesso stradale alla Val Badia. Si tratta di uno dei più grandi progetti infrastrutturali dell'Alto Adige. La cerimonia ufficiale di apertura del tunnel si terrà alle 11 a San Lorenzo di Sebato.
Papilloma virus ed herpes zoster, ampliata in Alto Adige la gratuità della vaccinazione
­Ampliata in Alto Adige la gratuità della vaccinazione contro il papilloma virus. Non solo per gli adolescenti dai 12 ai 18 anni, ma anche uomini e donne fino a 23 anni, donne che si sottopongono al primo PAP test, pazienti immunocompromessi fino a 26 anni e donne in trattamento per lesioni da HPV. Lo ha deciso la Giunta provinciale con una delibera. E’ da poco disponibile anche un nuovo vaccino ricombinante adiuvato (RZV) contro il virus dell'herpes zoster a complemento di quello esistente (ZVL). Finora potevano essere vaccinati gratuitamente le persone con più di 64 anni e i pazienti ad alto rischio con più di 50 anni con alcune malattie. Con la delibera della Giunta provinciale è ora possibile vaccinare gratuitamente anche le persone dai 18 anni in su con immunodeficienza o quelle in terapia immunosoppressiva, persone con insufficienza renale cronica in dialisi e persone con recidive o forme particolarmente gravi di herpes zoster.
Egna, bambino rischia di soffocare con una caramella
Allarme questa mattina, 1 aprile, alla scuola elementare a Laghetti di Egna, dove un bambino di 10 anni ha rischiato di soffocare a causa di una caramella. Sul posto è intervenuta l'ambulanza: i paramedici hanno effettuato la manovra di emergenza e sono riusciti a rimuovere la caramella.
Levico Terme, due giornate dedicate al tulipano
Al tulipano, simbolo di rinascita e di amore vero, fiore tipicamente primaverile, è dedicato questo fine settimana (2 e 3 aprile) al parco di Levico Terme. Oltre 80 varietà coloratissime saranno esposte nel vivaio del parco. Originario della Turchia, il tulipano ha un nome che deriva dal Turco tülbend=turbante; fu introdotto in occidente dall’ambasciatore austriaco presso la Sublime porta di Costantinopoli nel XVI secolo. La sua coltivazione divenne presto una moda che fece accrescere il costo dei bulbi a un livello tale da scatenare la prima bolla speculativa della storia. Sabato e domenica sarà possibile conoscere tutte le curiosità storiche, botaniche e di coltivazione su questo splendido fiore dai mille colori. Sarà inoltre visitabile la mostra Spazi cólti: i giardini nella storia d’Occidente allestita presso Villa Paradiso all’interno del parco.
Marzo 2022 più secco del solito
Marzo 2022 più secco del solito. A dirlo l'analisi di Meteotrentino. Il mese che si è appena concluso è stato caratterizzato da condizioni di stabilità, con piogge assenti fino alla fine del mese. Solo gli ultimi due giorni ci sono state piogge. Le temperature nei primi 20 giorni sono state inferiori alla media soprattutto nei valori minimi, mentre gli ultimi 10 giorni è affluita aria più calda e le temperature, soprattutto le massime, sono risultate sopra la media. In base alle misurazioni rilevate a Trento Laste, la temperatura media mensile di marzo è stata di 9,1°C, in linea con la media storica (9,0°C). La temperatura massima del mese, pari a 23,0 °C, è stata toccata il giorno 27. La minima assoluta del mese di -1,6 °C è stata registrata il 7 marzo.
Volley femminile, Delta Despar affronta Monza
La vittoria ottenuta domenica scorsa a Roma ha consentito alla Delta Despar Trentino di mantenere viva la speranza di poter restare in serie A1. Molto dipenderà anche da quanto accadrà sugli altri campi, ma in questo momento alle gialloblu interessa solamente la sfida di domani sera, 2 aprile, (fischio d'inizio alle 20.30 alla BLM Group Arena) contro una big del panorama italiano come la Vero Volley Monza, terza forza del campionato. Un'autentica finale, in cui le gialloblù saranno chiamate ad una vera e propria impresa per centrare un risultato positivo. Quella in programma sabato sera alla BLM Group Arena sarà la nona sfida tra Trento e Monza tra Serie A2 e Serie A1: tutti i precedenti tra queste due formazioni sono favorevoli a Monza che si è imposta in tre parziali anche nella gara d'andata giocata in Lombardia. Nel roster della Vero Volley Monza troviamo due ex gialloblù, le centrali Sonia Candi e Gaia Moretto.
Al Teatro San Marco di Trento in scena lo spettacolo contro la mafia "Attent(at)i”
Il teatro delle quisquilie di Trento porta in scena “Attent(at)i”, uno spettacolo dedicato al tema della lotta alla mafia. L'appuntamento sabato 2 aprile alle 21 e domenica 3 aprile alle 16 sempre al Teatro San Marco.Francesca è una ragazza siciliana che studia a Milano. La sua famiglia gestisce un negozio di articoli per la casa in Sicilia. Mentre sta tornando dai genitori per trascorrere insieme il Natale, una bomba scoppia all’interno del negozio e uccide il padre. La ragazza lascia a questo punto l’isola per molti anni e, quando vi farà ritorno, sarà per tentare un difficile riscatto per sé stessa e per la propria terra. Autrice e interprete di “Attent(at)i” è Maura Pettorruso. Alla regia, c’è Massimo Lazzeri, drammaturgo, attore, cantante e regista.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.