Cinematografia, 2,5 milioni per il primo ciclo di finanziamenti in Alto Adige
La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato lo stanziamento di circa 2,5 milioni di euro per sostenere 13 progetti cinematografici. Nei due cicli di finanziamento dello scorso anno, su 29 progetti presentati, sono state finanziate 16 produzioni per un sostegno totale  pari a quasi 2,1 milioni di euro. I giorni di riprese previsti in Alto Adige ammontano a 122 e il valore aggiunto generato, quale ritorno per il territorio, è pari a circa 4,6 milioni di euro corrispondente al 189 per cento. 9 dei 16 progetti finanziati sono made in Alto Adige.
In Alto Adige nel 2020 calano i delitti
Nel 2020, secondo l’Istituto provinciale di statistica ASTAT, in provincia di Bolzano sono stati denunciati dalle Forze di Polizia all’Autorità giudiziaria 13.041 delitti e segnalati 6.517 presunti autori (-13,7% e -1,7% rispetto all’anno precedente). I furti costituiscono il tipo di delitto più frequente (pari al 39,9% del totale). Essi sono diminuiti di quasi un terzo (-30,4%) rispetto all’anno precedente. Al contrario, è aumentato il numero totale delle rapine (+26,6% rispetto all’anno precedente), in particolare lungo strade, mentre sono calate quelle negli esercizi commerciali (-10,5%). I delitti informatici sono aumentati del +23,2%.
Settimana Santa, le celebrazioni in Alto Adige
Il 10 aprile è la Domenica delle Palme, con cui inizia la Settimana Santa. Il vescovo Ivo Muser presiede le celebrazioni liturgiche che condurranno i fedeli verso la Pasqua. Domenica delle Palme alle 9 nel Duomo di Bressanone si svolgerà la processione e la messa. Giovedì santo inizia il Triduo pasquale: alle 20.30 a Bolzano nella parrocchia di San Pio X si terrà la celebrazione in ricordo dell’ultima cena di Gesù, con la lavanda dei piedi. Venerdì santo alle 15 nel Duomo di Bolzano verrà celebrata la Passione di Cristo e sabato alle 21 nel Duomo di Bressanone la veglia pasquale. Domenica di Pasqua alle 10 si terrà la celebrazione nel Duomo di Bolzano.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 512 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 in Alto Adige nelle ultime ore e sono 512 i casi di contagio su 4092 tamponi. Sono 47 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 31 nelle strutture private convenzionate, 2 in terapia intensiva. 5.714 le persone in quarantena.
Merano, in via 1 Maggio in arrivo nuovi alloggi per anziani
Merano. In via 1° Maggio in arrivo nuovi alloggi per persone anziane. La Giunta comunale mira a riqualificare l’area dell’ex canile per realizzare nuovi alloggi per persone anziane. Verrà avviata una partnership pubblico-privato. Sull'area potranno sorgere quattro edifici: due per anziani, uno per le cooperative edilizie e uno di libero mercato con prezzo calmierato, per un totale di 80 appartamenti.
Coronavirus, Gimbe: "In Trentino e Alto Adige calano i nuovi contagi"
In Alto Adige e in Trentino, nella settimana 30 marzo-5 aprile, si registra una diminuzione dei nuovi casi rispetto alla settimana precedente. Sotto la media i posti letto in area medica (10%) e in terapia intensiva (4%) occupati da pazienti covid in entrambe le province. Lo rileva la Fondazione Gimbe. In Alto Adige la popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari 77,7%, a cui aggiungere un ulteriore 1,7%, solo con prima dose, mentre il tasso di copertura vaccinale con terza dose è del 79%. In Trentino la popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari 82,9%, a cui aggiungere un ulteriore 2,8%, solo con prima dose. Il tasso di copertura vaccinale con terza dose è del 82,4%
In Trentino 82 persone fragili in fuga dall'Ucraina
Arriveranno oggi, 7 aprile, in Trentino a Levico Terme 82 persone in fuga dalla guerra in Ucraina. Si tratta di persone fragili affette da varie patologie e disabilità, in fuga dal Donbass e per le quali era necessaria un’assistenza che nel loro paese non sarebbe stata possibile. A portarle nel nostro paese una missione umanitaria della Croce rossa, a cui partecipa anche la sezione trentina. I profughi saranno distribuiti in tre diverse regioni, Trentino, Piemonte e Puglia. Nella missione a Leopoli della Croce rossa sono stati impiegati 16 mezzi, incluse ambulanze, pulmini, minibus, mezzi ad alto biocontenimento, macchine e furgoni per materiali vari e 51 operatori tra cui volontari, staff, medici, infermieri OSS.
Super-Imi per alloggi sfitti, il ddl in consiglio provinciale di Bolzano
Approda oggi, 7 aprile, in consiglio provinciale di Bolzano il disegno di legge che introduce la super-Imi sugli alloggi sfitti. L'aumento riguarderà gli alloggi sfitti da almeno un anno, quelli affittati come seconde case; i terreni edificabili non utilizzati per lungo tempo, i cantieri fermi magari da anni. Si pagherà tra il 2,5 ed il 3,5% del valore catastale. L'incremento dell'imposta sarà applicato nei comuni o nelle frazioni in cui c'è maggiore carenza di immobili per uso abitativo. Prevista invece un'aliquota più bassa per la messa a disposizione di alloggi a persone residenti stabilmente sul territorio.
Champions League, Trentino affronta Perugia nella gara di ritorno
Si gioca oggi, 7 aprile, alla Blm Group Arena la gara di ritorno di semifinale di 2022 CEV Champions League - ultimo turno prima della Finale di Lubiana del 22 maggio. La Trentino Itas ospiterà la Sir Sicoma Monini Perugia, già superata per 3-2 all’andata, per provare a conquistare la qualificazione. Per riuscirci servirà aggiudicarsi tre set, tenendo conto che per passare il turno è necessaria una vittoria con qualsiasi punteggio oppure perdere la gara ufficiale al tie break ed assicurarsi il successivo golden set. Fischio d’inizio programmato per le ore 20.30. Quella iniziata già mercoledì 30 marzo è la settima semifinale in undici partecipazioni complessive alla Champions League per Trentino Volley. Sono già 46 i confronti ufficiali fra Trentino Volley e Sir Safety Perugia, con bilancio in perfetta parità: 23-23.
EuroCup, Aquila sconfitta da Belgrado 79 a 63
Si chiude con con una sconfitta la 7DAYS EuroCup 2021-22 della Dolomiti Energia Trentino. I bianconeri ieri, 6 aprile, hanno giocato una partita di grande attitudine e volontà, hanno provato per 40 minuti a mettere in difficoltà la corazzata Partizan Belgrado, ma hanno ceduto nel finale: il Round 16 di regular season si è chiuso sul 63-79. Sabato partita cruciale per la volata finale in campionato dell'Aquila Basket: alla Blm Group Arena arriva Brindisi, palla a due alle 18.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.