A Lagundo un'estate all'insegna della musica
Sarà un'estate all'insegna della musica al Parco Manifestazioni di Lagundo. Il 26 giugno alle 20 arrivano gli ABBAdream, che faranno rivivere i grandissimi successi della band svedese. Il 23 luglio sul palco salirà invece Umberto Tozzi, che porterà in Alto Adige “GLORIA FOREVER”, il progetto che lo vedrà impegnato per tutto il 2022. Inizio alle 21. Prevendita biglietti dal 1 aprile.
Merano, torna il World Music Festival
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento per gli amanti della musica d’autore, dal 23 giugno entra nel vivo il World Music Festival di Merano, una delle maggiori kermesse musicali estive italiane. Ad accogliere i visitatori il suggestivo scenario del Laghetto delle Ninfee e un tetto di stelle, ambientazione ideale per trascorrere serate indimenticabili in compagnia delle note degli artisti più affermati nel panorama mondiale. Ecco il programma: il 26 giugno Gert Steinbäcker & Band (Austria); il 14 luglio Shaggy (Giamaika); il 19 luglio Passenger (Gran Bretagna); l'11 agosto Ecos de Siboney (Cuba); il 25 agosto Orchestra Haydn (Trentino-Alto Adige)
Coronaviurs, in Alto Adige nessuna vittima e 597 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 in Alto Adige nelle ultime ore e sono 597 i casi di contagio su 4301 tamponi analizzati. Sono 69 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 32 nelle strutture private convenzionate e 2 in terapia intensiva. 7.092 persone sono in quarantena. Sono i dati del bollettino di oggi, 1 aprile, dell'Azienda sanitaria.
Astat, 8 persone su 10 chiedono lotta al caro-casa e stop al consumo di suolo.
Otto persone su dieci chiedono alla politica altoatesina un maggiore impegno contro il caro-casa. Circa sei su dieci auspicano un maggiore sforzo anche per la sanità, per gli anziani e per fermare il consumo di suolo. Emerge dal panel probabilistico dell'Astat, l'Istituto di statistica della Provincia di Bolzano. Peggiora il giudizio verso molte delle categorie che sono determinanti nella vita civile. Netta risulta la perdita di fiducia nei confronti delle autorità religiose, ma si rivela sensibile anche nei confronti di dipendenti pubblici, rappresentanti sindacali e insegnanti. Bassa anche la fiudicia nel giornalismo, mentre è alta nella scienza.
Cinema, ritorna su History Lab ""Visioni. Il Trento Film Festival dalle Dolomiti alle vette del mondo"
Ritorna in veste rinnovata su History Lab "Visioni. Il Trento Film Festival dalle Dolomiti alle vette del mondo", la trasmissione televisiva nata dalla sinergia tra la storica rassegna di cinema e culture di montagna, che quest'anno festeggia 70 anni, e la Fondazione Museo storico del Trentino. Quattro sono i temi che sono stati scelti quest’anno: la montagna inclusiva e terapeutica; i cambiamenti climatici e il rapporto tra l’uomo e la natura; l’uso delle tecnologie per raccontare il mondo alpino e l’alpinismo; e infine la montagna al femminile, come strumento di emancipazione e libertà. I quattro film di "Visioni" andranno in onda per tutto aprile su History Lab (canale 12 del digitale terrestre) il venerdì alle 21, in replica la domenica sempre alle 21. Si comincia oggi, 1 aprile (replica domenica 3 aprile) con "Madre dei nervi", il film di Mirko Giorgi e Alessandro Dardani che racconta l’esperienza di riscatto di cinque ragazze madri con gravi problemi di dipendenza dalla droga, grazie al potere benefico della montagna.
Fondazione De Gasperi, incontro online su UE alla prova dei Balcani occidentali e dell'Ucraina
L'Unione Europea alla prova dei Balcani occidentali e dell’Ucraina. E' il tema al centro dell'incontro online in programma oggi, 1 aprile, alle 17. L'evento si inserisce nel ciclo Visioni d’Europa, ideato da un gruppo di giovani partecipanti al percorso di formazione e di impegno civile promosso dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi in collaborazione con l’Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento. Interverrà il politologo Stefano Bianchini per parlare della politica di allargamento dell’Unione Europea ai Balcani occidentali e all’Europa dell’est. Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom. La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la registrazione da effettuare sul sito della Fondazione (www.degasperitn.it).
Bando Generazioni, iscrizioni entro l'8 aprile
C’è tempo fino alle 12 di venerdì 8 aprile per candidare la propria idea al bando Generazioni 2022. Il tema scelto quest’anno, “Eccentrici. Cucire relazioni fuori dal comune”, invita a ripartire dalle relazioni e superare le barriere territoriali e generazionali, per sostenere reti virtuose che connettano persone, competenze e abilità. Possono partecipare associazioni, cooperative, fondazioni, comitati e gruppi informali che operano in Trentino - Alto Adige. In palio finanziamenti fino a 14.000 euro. Tutte le informazioni sono su www.generazioni.online.
Al Melotti di Rovereto "Visioni di guerra"
Uno sguardo sul conflitto russo-ucraino tra film e momenti di confronto. Si intitola "Visioni di guerra", un' iniziativa ideata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara, in collaborazione con il Nuovo Cineforum di Rovereto e con l’Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa. Obiettivo: offrire un momento di analisi e di approfondimento sulla crisi tra Ucraina e Russia, culminata circa un mese fa con l’invasione russa in territorio ucraino. Articolata su due giornate, venerdì 1 e sabato 2 aprile all'Auditorium Melotti di Rovereto, Visioni di Guerra sarà l’occasione per assistere a due pellicole a tema (in versione originale sottotitolata), entrambe firmate da due registi ucraini. Oggi, 1 aprile, alle 21.30 è in programma “Reflection”, film del 2021 del regista Valentyn Vasyanovych, che racconta il violento dramma del conflitto russo-ucraino, mentre sabato 2 aprile sarà il turno di “The Earth Is Blue as an Orange”, documentario del 2020 firmato dalla regista nata a Kiev, Iryna Tsilyk, ambientato nella zona del Donbass. Entrambe le serate saranno introdotte da un momento di confronto: oggi alle 20,30 interverranno il giornalista della Rai Danilo Elia e il documentarista Davide Sighele; domani ci saranno Olha Vozna (Associazione Culturale degli Ucraini in Trentino “Rasom” Aps), e Katia Malatesta (Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani).
Coronavirus, l'Italia verso un graduale ritorno alla normalità
Dopo due anni, l'Italia non è più in stato d'emergenza Covid. Si ritorna gradualmente alla normalità. Tramonta il sistema dei colori; stop al green pass base (vaccinazione, guarigione o tampone) per entrare negli uffici pubblici, nei negozi, nelle banche, alle poste o per andare dal parrucchiere. Resta necessario invece per la ristorazione al chiuso (ma non per gli ospiti degli alberghi) e per l'accesso al lavoro degli over 50 non vaccinati. La certificazione verde non serve neppure per musei, mostre, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura e nemmeno per il trasporto pubblico locale, dove resta invece l'obbligo di mascherina, che va indossata in tutti i luoghi al chiuso.
"Il mondo è donna", focus su Marianella Garcia Villas
Nuovo appuntamento oggi, 31 marzo, a Bolzano con “Il mondo è donna”, il ciclo di incontri promosso dall’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Bolzano e realizzato da COOLtour e Artemisia in collaborazione con il Centro Pace. L'edizione 2022 è dedicata alle donne sudamericane, che si battono o si sono battute contro la discriminazione e per i diritti civili. Oggi alle 18 alla sede di COOLtour di via Sassari a Bolzano ci sarà una conferenza con Anselmo Palini, docente, giornalista e promotore del motto "fare memoria del bene" che farà conoscere Marianella Garcia Villas, una politica e avvocatessa salvadoregna. Fondò la Commissione per i diritti umani del Salvador e collaborò con Monsignore Oscar Romero. Marianella fu catturata e poi uccisa nel marzo 1983 in un'area di conflitto dove si era recata per documentare l'uso di armi chimiche da parte dell'esercito.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.