Visioni d'Europa, il ciclo di incontri alla Fondazione De Gasperi
Si intitola "Visioni d’Europa. Sulle tracce dei Padri fondatori dell’Unione Europea", il ciclo di incontri online promosso dalla Fondazione trentina Alcide De Gasperi, in collaborazione con l’Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento. In sette appuntamenti, da oggi (11 febbraio) al 6 maggio, che porteranno alla scoperta dell’Unione Europea e delle sue sfide, Ad ideare il percorso un gruppo di giovani partecipanti a un percorso di formazione e di impegno civile. Protagoniste degli incontri saranno alcune delle grandi sfide che interessano il futuro dell’Unione Europea: dalla Brexit ai futuri allargamenti a est, dalle migrazioni ai diritti umani, dai social network alla tutela delle democrazie occidentali. Gli incontri si svolgeranno alle 17 online. La partecipazione è gratuita ma è necessaria la registrazione ala Fondazione De Gasperi.
In rete il patrimonio culturale della Diocesi di Trento
Dagli antichi corali della cattedrale di San Vigilio al Codice Clesiano, dalle annate storiche del settimanale Vita Trentina alle mostre virtuali. Va in rete il patrimonio culturale della Diocesi di Trento. patrimoniodigitale.diocesitn.it è il nuovo portale per la consultazione digitale di opere d’archivio, librarie e mostre virtuali.E' frutto di uno studio avviato all’inizio del 2020 dall’Area Cultura diocesana, sotto la supervisione dell’Archivio Diocesano Tridentino e della Biblioteca Diocesana Vigilianum. L’obiettivo è dare visibilità a documenti e libri di particolare valore (al momento sono 174 per 55 mila immagini) riuniti in collezioni create sulla base di criteri variabili: fondo di provenienza, tema, periodo, valore.
Bolzano, inaugurata l'area memoriale dedicata agli esuli giuliano-istriani e dalmati
Oggi, nel giorno del Ricordo, è stata inaugurata a Bolzano sul Lungo Talvera San Quirino all'altezza di via Fiume la nuova area memoriale dedicata agli esuli giuliano-istriani e dalmati. Il 10 febbraio si ricorda la tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. Un monumento – ha detto il sindaco di Bolzano Caramaschi - per non dimenticare il dramma degli esuli istriani, giuliani e dalmati nel periodo 1943-1947 ed il contributo offerto allo sviluppo della città di Bolzano. Parlando della nuova area memoriale Caramaschi ha ricordato che la storia degli esodi è la storia dei muri, delle frontiere, delle divisioni. Il monumento servirà da ricordo e monito contro ogni strumentalizzazione politica, sarà un nuovo spazio di opportunità e ritrovo.
Dipendenti pubblico impiego, in Alto Adige sono 50.509
Le persone occupate nel pubblico impiego in Alto Adige al 31 dicembre 2020 erano 50.509. A rilevarlo l'Astat, l'istituto di statistica della provincia di Bolzano. Di queste, 43.062 lavorano nelle amministrazioni locali, 6.184 nell’amministrazione statale, 430 presso le Ferrovie dello Stato e 833 alle Poste. Dei 43.062 dipendenti delle amministrazioni locali, 12.236 sono occupati nell’amministrazione provinciale. Di questi, la maggior parte è occupata nel settore scuola (8.087).
Coronavirus, in Alto Adige due vittime e 990 contagi
In Alto Adige nelle ultime ore ci sono state 2 vittime da covid-19 e 990 casi di contagio su 9893 tamponi. Sono 113 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 106 nelle strutture private convenzionate, 9 in terapia intensiva. 25 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e 16.108 in quarantena.
Coronavirus, Gimbe: "Migliora la situazione a Bolzano e Trento"
Migliora la situazione covid a Bolzano e Trento. Lo rileva la Fondazione Gimbe. Nella settimana dal 2 all'8 febbraio i casi attualmente positivi per 100 mila abitanti sono 2.712 in Alto Adige e 2.099 in Trentino. In entrambe le province si registra una diminuzione dei nuovi casi per 100mila abitanti: sono 1.722 in Alto Adige (meno 34,9% rispetto alla settimana precedente) e 1.147 (meno 41,7%) in Trentino. Restano sopra la soglia di saturazione i posti letto occupati da pazienti Covid-19 in area medica in entrambe le Province (26,8% in quella di Bolzano e 30,6% in quella di Trento). In terapia intensiva, invece, sono sotto soglia di saturazione i posti letto in Alto Adige (10%) e sopra soglia in Trentino (21,1%). La popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari 75% in Alto Adige, a cui aggiungere un ulteriore 3,8% solo con prima dose. Il tasso di copertura vaccinale con terza dose è del 82,8%. A Trento ha completato il ciclo l'80,9% della popolazione, a cui aggiungere un 4,3% solo con prima dose. Il tasso di copertura vaccinale con terza dose è dell'81,8%.
Omar Visintin bronzo nello snowboardcross
Omar Visintin conquista la medaglia di bronzo nello snowboardcross ai Giochi Invernali di Pechino. Il 32enne altoatesino, originario di Merano, chiude al terzo posto la finale.“Un risultato straordinario di cui andiamo tutti estremamente orgogliosi – sottolinea il presidente e assessore allo sport, Arno Kompatscher - lo sport è in grado di scrivere delle storie davvero splendide e quella di Visintin ne fa parte a pieno diritto”.
Rogo a Prato allo Stelvio, in fiamme un deposito
Un rogo è divampato nella notte a Prato allo Stelvio, in val Venosta. Le fiamme sono partite in un deposito, vicino alle abitazioni. I vigili del fuoco hanno impiegato due ore per domare le fiamme. Durante le operazioni un pompiere è rimasto lievemente ferito: portato in ospedale, è stato dimesso.
11 febbraio, la Giornata europea del numero unico di emergenza 112
Domani, 11 febbraio, si celebra la Giornata europea del Numero di Emergenza Unico 112, attivo anche in Alto Adige da quasi cinque anni. Sono 21 i dipendenti che lavorano alla Centrale provinciale d’emergenza di Bolzano. Nel 2019 la Centrale ha risposto a 235.677 chiamate, nel 2020 le chiamate sono state 226.907 e nel 2021 sono state 221.214: in media sono state raccolte 610 chiamate al giorno, di cui circa il 68% è stato inoltrato per un intervento delle organizzazioni di soccorso o dei vigili del fuoco, mentre il 32% ha richiesto un intervento delle Forze dell'ordine (Carabinieri, Polizia). Circa il 30% delle chiamate che non sono emergenze vengono filtrate. La durata media della chiamata è stata di 49 secondi. Il 112 è gratuito e può essere chiamato da un telefono cellulare o fisso senza prefisso.
­
Il Trento Film Festival cerca volontari
Il Trento Film Festival scalda i motori, in vista della 70esima edizione, in programma dal 29 aprile all'8 maggio. Da domani, 11 febbraio, sul sito www.trentofestival.it si aprono le candidature per partecipare come volontario/a all’edizione 2022 della rassegna di cinema e culture di montagna. C'è tempo fino al 31 marzo per candidarsi. Si cercano giovani tra i 18 e i 35 anni disponibili ad affiancare lo staff in tutte le attività di organizzazione logistica e nei servizi di accoglienza e informazioni per il pubblico. I luoghi in cui verranno coinvolti i volontari sono le sale cinematografiche, il salone espositivo di MontagnaLibri, l’area dedicata alle attività per scuole e famiglie, e tutti quei luoghi che ospiteranno gli eventi dell’edizione, come ad esempio musei, teatri e palazzi storici di Trento.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.