Giornata del farmaco, si possono donare medicine per le persone bisognose
Torna anche a Bolzano la Giornata di raccolta del farmaco. Durerà una settimana, da oggi a lunedì 14 febbraio. Ad aderire in tutta Italia 5mila farmacie, 26 quelle nel capoluogo altoatesino. Si potranno donare farmaci da banco che verranno poi distribuiti a 5 realtà del territorio che si occupano di assistenza a persone bisognose. Durante l'edizione del 2021, a Bolzano sono state raccolte 2.778 confezioni di farmaci che hanno aiutato 1935 persone di cui 6,4% bambini e 26,1% anziani. In tutta la regione del Trentino Alto Adige, nel 2021, sono state raccolte 7.814 confezioni di farmaci in 63 farmacie, pari a un valore di 63.519 euro. I medicinali raccolti hanno contribuito a curare 9.922 persone aiutate da 16 realtà caritative del territorio regionale.Tamponamento in A22, auto va a fuoco
Un tamponamento tra un'auto e un camion è avvenuto ieri in tarda serata sull'A22 tra Bressanone e Chiusa. La vettura ha preso fuoco ma l'automobilista è riuscito a mettersi in salvo. Sul posto sono intervenuti i soccorsi e i vigili del fuoco che hanno spento l'incendio.Safer internet day, qualche consiglio per navigare in sicurezza
Oggi, martedì 8 febbraio, si celebra la 19esima edizione del Safer Internet Day, giornata dedicata alla sensibilizzazione sul tema della sicurezza in rete. Per l’occasione, il Centro Europeo Consumatori fornisce alcuni consigli per navigare in sicurezza. Il settore dell‘e-Commerce è in continua crescita: nel 2021 gli acquisti online in Italia sono valsi 39,4 miliardi di Euro. Rispetto al 2020, si è registrato un +21%. Come fare acquisti online senza rischiare di incappare in truffe? Prima di aderire a un'offerta di acquisto, di fornire dati personali o di effettuare pagamenti anticipati, è bene verificare con chi si sta per stipulare il contratto. Se possibile, evitare di fare pagamenti anticipati; preferire sempre metodi di pagamento sicuri e tracciabili, come PayPal e/o carta di credito. Ma tra i pericoli della rete c'è anche il cyberbullismo e la porno vendetta. Come tutelarsi? Evitare di pubblicare online informazioni personali, foto private, video o numero di cellulare; se si viene importunati, il consiglio è di non rispondere ai messaggi, ma di bloccare tempestivamente il contatto e segnalare il fatto alle autorità competenti.Giovani "cervelli" alla ricerca di problemi da risolvere.
Giovani "cervelli" alla ricerca di problemi da risolvere. In vista della prossima edizione di Industrial Problem Solving with Physics (Risoluzione di problemi industriali con la fisica), l'evento promosso dall'Università di Trento che si terrà a luglio 2022, si raccolgono già tra le aziende i problemi tecnologici da risolvere. L’iniziativa è nata nel 2014 e, negli anni, ha portato a promuovere le professioni scientifiche e la connessione tra il mondo della ricerca e quello delle imprese.La sfida vede fino a trenta cervelli under 35 lavorare in team per una settimana sotto la guida di tre ricercatori esperti. Obiettivo: trovare soluzioni ai problemi tecnologici proposti dalle aziende. I quesiti vanno presentati online entro il 14 aprile e per quel giorno si raccolgono anche le candidature di aspiranti risolutori di problemi.