Intervento in Marmolada del soccorso alpino trentino, due alpinisti recuperati illesi
Si è concluso intorno alle 18.30 di ieri un intervento per il recupero di due alpinisti in difficoltà sulla Marmolada. I due – un uomo di 35 anni di Negrar e una donna di 30 anni di Verona – sono stati recuperati dall’elisoccorso dopo che avevano perso l’orientamento mentre stavano progredendo in salita verso Punta Penia dalla parete nord della Marmolada. Hanno quindi chiamato il Numero Unico per le Emergenze 112 per chiedere aiuto poco prima delle 15. Guidati al telefono dal Tecnico di centrale operativa verso la via normale per il rientro, non sono comunque riusciti a trovare la traccia. Considerata l’ora tarda e le temperature basse, intorno alle 17 è stato richiesto l’intervento dell’elisoccorso. I due alpinisti sono stati individuati in una zona impervia di roccia, neve e ghiaccio a circa 3.000 metri di quota. IIlesi ma infreddoliti, sono stati recuperati a bordo dell’elicottero con il verricello e riportati a valle in sicurezza.
Cardiologie aperte, attivo in Trentino lo sportello telefonico 800052233
Cardiologie aperte a Trento e Rovereto. Torna la campagna di sensibilizzazione sulle patologie cardiovascolari. Da oggi, 14 febbraio, a mercoledì 16 febbraio ci sarà uno sportello telefonico che i cittadini potranno contattare per parlare direttamente con i medici dell’Unità operativa di cardiologia, chiarire i dubbi sulle malattie del cuore e avere informazioni sulla prevenzione del rischio cardiovascolare. L’iniziativa è promossa dall’Anmco (Associazione nazionale dei medici cardiologi ospedalieri) insieme alla Fondazione per il tuo cuore, con la collaborazione dell’Azienda sanitaria Trentino. Il numero verde 800 052 233 e risponde oggi, domani e mercoledì dalle 14 alle 16. Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte nei paesi occidentali e in questi anni di pandemia sono aumentate a causa del ritardo nell'approccio alle cure. Fondamentale è dunque la prevenzione, attraverso uno stile di vita sano e il controllo dei fattori di rischio, come ipertensione arteriosa, diabete, fumo di sigaretta. Ma serve anche non sottovalutare i sintomi di allarme come il dolore toracico: in questo caso è necessario andare immediatamente in ospedale.
Encefalite da zecca, altri tre giorni di vaccini a Trento sud
Proseguono le sedute vaccinali in Trentino contro l’encefalite da zecca. Sono disponibili più di 800 appuntamenti nelle giornate di mercoledì 16, giovedì 17 e venerdì 18 febbraio. Le somministrazioni sono destinate ad adulti e bambini a partire dal primo anno di età e saranno effettuate, solo con appuntamento al Cup dell’Apss, al centro vaccinale San Vincenzo di Trento sud. La vaccinazione contro la Tbe è gratuita per i residenti in provincia di Trento ed è raccomandata a chi svolge attività all’aria aperta per motivi professionali o ludico-ricreativi. Il ciclo vaccinale è di tre dosi: la seconda deve essere effettuata 1-3 mesi dopo la prima mentre la terza a 5-12 mesi dalla seconda dose.
Basket, Aquila battuta da Tortona 76 a 50
Sconfitta per l'Aquila Basket. La Dolomiti Energia è stata battuta 76-50 nel 20esimo turno di campionato dalla Bertram Derthona Tortona. AI bianconeri non sono bastate le fiammate di orgoglio ad inizio match e nei primi minuti del terzo quarto. Troppo poco al cospetto di una Tortona particolarmente incisiva in difesa e solida nella metà campo offensiva. “E' stata forse la nostra peggiore prestazione di questa parte di stagione – le parole del coach Lele Molin. - Ora abbiamo la possibilità di scendere in campo in Coppa Italia".
Volley, Itas batte Taranto 3 a 0
L'Itas Trentino ha ritrovato il sorriso in SuperLega Credem Banca 2021/22. Superando per 3-0 la Gioiella Prisma Taranto nel match valido per il ventunesimo turno, la formazione gialloblù ha raccolto la vittoria che in campionato le mancava da due settimane e tre punti per confermare il terzo posto in classifica. “Non era una partita semplice – ha dichiarato l’allenatore Angelo Lorenzetti al termine del match. – Siamo soddisfatti del successo in un appuntamento tutt’altro che scontato”. La seconda parte del mese di febbraio proseguirà ora con tre impegni in trasferta consecutivi per Trentino Volley, che già mercoledì 16 febbraio alle ore 19.30 sarà di scena a Cannes per giocare l’ultimo turno della Pool E di 2022 CEV Champions League. In campionato il match più vicino è invece quello di martedì 22 febbraio alle 20.30 a Padova.
Gestione aziendale, al via le lezioni a distanza per Fiemme e Fassa
Entra nel vivo il progetto di collaborazione tra l’Università di Trento, la Comunità di Fiemme e il Comun General de Fascia per l’attivazione del corso triennale in Gestione aziendale offerta formativa part time. A iniziare per prime il percorso che le porterà alla laurea a distanza sono tre studentesse: Vanessa Fontanari e Dominique Capovilla di Ziano e Anita Defrancesco di Predazzo. Le studentesse hanno iniziato le lezioni già nel primo semestre seguendo online da casa e ora il corso proseguirà sempre online ma dall'Istituto la Rosa Bianca a Predazzo che ha messo a disposizione un’aula dedicata. La didattica è organizzata in orario serale, tra le 17.30 e le 21.30. La durata del corso di studi è su quattro anni invece dei consueti tre. Obiettivo è rendere stabile questa iniziativa perché possa diventare occasione di formazione continua per i professionisti del territorio.
Coronavirus, in Trentino una vittima e 570 contagi
Una vittima da covid-19 in Trentino e 570 nuovi casi di contagio su 6479 tamponi. Sono i dati del bollettino diffuso dall'Azienda sanitaria di Trento. I pazienti ricoverati sono 147, di cui 12 in rianimazione. Ieri le classi in quarantena erano 30. I vaccini somministrati sono arrivati a quota 1.164.181, di cui 418.024 seconde dosi e 297.736 terze dosi. Centri vaccinali aperti anche nel prossimo fine settimana in Trentino. Sabato 12 febbraio accesso senza prenotazione la mattina all’hub di Lavis e il pomeriggio in quello di San Vincenzo di Mattarello. Le vaccinazioni pediatriche saranno effettuate sabato pomeriggio dalle 13 alle 18 nell’hub di Lavis. Domenica 13 febbraio saranno operativi i punti vaccinali di: Ledro Apsp “Giacomo Cis” dalle 13 alle 16 e Trento San Vincenzo dalle 9 alle 12.30.
Emergenza infermieri, si attivano le cooperative sociali trentine
La carenza di infermieri a servizio dellel strutture per anziani gestite dalle cooperative sociali trentine trova una prima risposta grazie alla collaborazione con l’Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana, che ha attivato corsi di laurea di medicina e infermieristica in Albania, in collaborazione con l’Università Tor Vergata, titoli riconosciuti dallo Stato italiano e quindi subito spendibili anche nelle strutture sanitarie trentine. Domenica sono attesi a Trento i primi 7 neolaureati da Tirana. Saranno impiegati all’interno delle strutture della cooperativa Spes.
112, oggi è la Giornata europea del numero unico di emergenza
Oggi è la Giornata Europea del Numero Unico di Emergenza, l'112. In Trentino è attivo da ormai 4 anni e occupa attualmente circa 25 persone, operative sulle 24 ore, con turni differenziati anche a seconda della stagionalità. Nel 2021 sono state gestite 200mila chiamate. L'attesa dei cittadini per avere una risposta è stata mediamente di 3 secondi. Il tempo impiegato dagli operatori per gestire l’intervista telefonica, per raccogliere i dati sulla localizzazione e individuare l’ente di soccorso competente, si è attestato attorno ai 50 secondi. Localizzare esattamente il punto dove intervenire rimane la priorità. Per questo è in arrivo un nuovo servizio di localizzazione avanzata ed automatica basato sui dati GPS degli smartphone, attivo ora in fase sperimentale. Nel frattempo, si continua a consigliare, a chi non lo avesse già fatto, di scaricare la appWhere Are U, che consente di chiamare il 112 inviando automaticamente informazioni sulla propria posizione.
Olimpiadi, bronzo nel biathlon per Dorothea Wierer
Bronzo per Dorothea Wierer nello sprint individuale di biathlon all'Olimpiadi invernali di Pechino. Per l'atleta di Anterselva, tre volte campionessa mondiale a livello individuale e due volte vincitrice della Coppa del Mondo di biathlon, si tratta della terza medaglia olimpica in carriera, dopo i due bronzi conquistati nella staffetta mista a Sochi 2014 e PyeongChang 2018.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.