Gasolio alle stelle e carenza di autisti, Conftrasporto: "il settore rischia il collasso"
Gasolio alle stelle e carenza di autisti: il settore rischia il collasso. A lanciare l'allarme Conftrasporto Trentino. “Una situazione insostenibile” commenta il presidente Andrea Pellegrini. Nell'ultimo anno il gasolio è aumentato del 32% ed è ormai fisiologica la carenza degli autisti. Da due mesi il gasolio è aumentato più di 30 centesimi al litro. Considerando che un camion consuma circa 1.200 litri alla settimana, il rincaro è di 360 euro alla settimana. Questo significa quasi 1.500 euro al mese in più di spesa per ogni mezzo. La richiesta al Governo nazionale e provinciale è di un intervento concreto. "Il settore è fondamentale - conclude Pellegrini - per l’economia trentina e per quella italiana: nel nostro Paese oltre l’80% delle merci viaggia su gomma, e i nostri mezzi nelle fasi peggiori della pandemia hanno continuato a viaggiare garantendo l’approvvigionamento dei beni primari".
Le imprese femminili altoatesine resistono meglio alla crisi
Le imprese femminili resistono meglio alla crisi. Lo rileva un’analisi dell’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano. I dati congiunturali del Barometro dell’economia dell’IRE evidenziano che le imprese femminili sono resilienti anche in tempi di crisi. In particolare, hanno raggiunto una redditività migliore rispetto alle altre aziende nei settori d’attività prevalenti per le imprese femminili (alberghi e ristorazione, servizi, commercio). In tempi di crisi è diventata più complessa la conciliazione tra famiglia e lavoro, soprattutto per la mancanza di ferie, l’incertezza generale, la sovrapposizione di responsabilità familiari e lavorative in casa, e la carenza di tempo da dedicare alla vita sociale. “Serve ampliare l’offerta di assistenza all’infanzia, riconoscere ai fini pensionistici gli anni dedicati all’educazione dei figli, promuovere la paternità e garantire la parità di genere in tutti gli ambiti, a partire dalla scuola fino alla vita professionale”, dichiara Marina Rubatscher Crazzolara, presidente del comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Bolzano.
Coronavirus, in Alto Adige 4 vittime e 1023 contagi
In Alto Adige ci sono state 4 vittime da covid-19 nelle ultime 24 ore e 1023 casi di contagio su 9539 tamponi. Sono 114 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 106 nelle strutture private convenzionate e 8 in terapia intensiva. Ci sono 25 persone in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e 15569 in quarantena
Violenza sulle donne, a Merano un'opera d'arte per dire basta
A Merano verrà installata un'opera d'arte per ribadire il no alla violenza sulle donne. Avverrà il 14 febbraio, giorno di San Valentino, alle 11 in piazza della Rena. Si tratta dell'installazione "On Remembrance", ideata dall'artista altoatesina Laura Volgger. L'opera è composta da una cinquantina di sedie dipinte di bianco che simboleggiano le ingiustizie subite dalle donne. Alcune riporteranno i nomi delle vittime di femminicidio in Alto Adige degli ultimi anni. L'iniziativa si colloca nell'ambito della campagna contro la violenza sulle donne lanciata dal Comune di Merano a fine novembre.
Al Museo degli usi e costumi si impara a fare il formaggio
Siete curiosi di scoprire come si fa il formaggio in casa? Il Museo degli usi e costumi di San Michele all'Adige vi insegnerà come fare. Sabato 26 febbraio è in calendario un corso per la caseificazione casalinga si svolgerà. L'appuntamento è dalle 14 alle 18, nella sede del Museo. Il maestro sarà Francesco Gubert, dottore agronomo, esperto e assaggiatore di formaggi, che insegnerà agli adulti com'è possibile trasformare il latte nei suoi derivati, utilizzato gli strumenti e gli ingredienti disponibili in cucina. Si imparerà a produrre in casa una tosella, una ricotta e il burro. Per partecipare è necessario iscriversi chiamando il numero del Museo di San Michele all'Adige allo 0461 650314.
Al teatro Portland torna la stagione per i piccoli "PoPoPo"
Il Teatro Portland di Trento riapre le porte ai più piccoli. Dopo l'esperienza al Doss Trento con la stagione PoPoDoss, torna "PoPoPo - Porta i Popi al Portland", la stagione di spettacoli dedicata a bambini e bambine e alle loro famiglie. Ricco il calendario che prevede quattro appuntamenti proposti la domenica in doppia replica: mattina alle 11 e pomeriggio alle 16,30. Si parte il 13 febbraio con "Rose nell'insalata"; il 27 febbraio in scena “Il segreto di Arlecchino e Pulcinella"; il 13 marzo lo spettacolo in programma è "E allora disegno" e infine il 27 marzo "Un anatroccolo in cucina". La programmazione del PoPoPo si arricchisce con la proposta di un laboratorio – spettacolo  "VICINI VICINI un teatro che si guarda, si ascolta, si annusa… e si tocca!", pensato per avvicinare i bambini alla magia del teatro. A partire dal 20 marzo sono in programma quattro appuntamenti che si articolano in un momento di racconto al quale segue un laboratorio che permetterà a grandi e piccoli di costruire personaggi e storie.
Darwin Day, le iniziative al Museo delle scienze di Trento
Anche quest'anno il Museo delle scienze di Trento aderisce al Darwin Day, iniziativa a livello internazionale che si tiene il giorno della nascita di Charles Darwin, il 12 febbraio. Musei, università e istituzioni scientifiche di tutto il mondo ricordano lo scienziato con conferenze, attività ed eventi che raccontano al grande pubblico il contributo che la sua teoria dell'evoluzione ha rappresentato per le generazioni successive di scienziati e ricercatori. Tema centrale dell'edizione 2022 del Muse, che si svolgerà in tre giornate, l’11,12 e 24 febbraio, sarà l'evoluzione, intesa non solo come cambiamenti e adattamenti delle diverse specie, ma anche come trasformazione e mutamento del rapporto tra essere umano e altri animali a livello culturale ed empatico. Oggi, 11 febbraio, sarà l’uomo con i suoi comportamenti a essere al centro di una riflessione con la primatologa e ricercatrice dell’Università di Amsterdam, Virgina Pallante. L'appuntamtno è alle 18 online sulla pagina Facebook del Muse. Domani, 12 febbraio, è in programma il Darwin Day Pary: dalle 15 alle 19 ci sarà un pomeriggio di attività in museo per le famiglie e non solo dedicato all’evoluzione e ai suoi dilemmi.  Il programma si conclude il 24 febbraio alle 20,45 è il focus sarà sulla città come nuovo ambiente per la fauna selvatica.
Volley, Itas battuta da Perugia 3 a 0
Il cammino della Trentino Itas in 2022 Cev Champions League deve fare i conti con la prima battuta d’arresto casalinga. Ieri sera la formazione gialloblù, che ha dovuto fare a meno di capitan Kaziyski e dei due centrali titolari Podrascanin e Lisinac, è stata battuta da Perugia 3 a 0. Perugia ora è al primo posto del girone. l'Itas spera invece nella qualificazione ai quarti di finale: ma dovrà vincere mercoledì prossimo a Cannes in casa dei campioni di Francia. Prima i gialloblù torneranno in campo alla BLM Group Arena già domenica 13 febbraio alle 15 per disputare il match del ventunesimo turno di SuperLega contro Taranto.
Coronavirus, in Trentino 8mila 0ver 50 no vax
Sanità. IN Trentino sospesi dal lavoro 8 mila no vax. Da martedì prossimo, 15 febbraio, i lavoratori che abbiano compiuto 50 anni dovranno avere il green pass rafforzato per andareal lavoro; non basterà più il tampone ogni 48 ore. In Trentino sono circa 8mila gli over 50 che saranno sospesi e che rimarranno senza stipendio. Ieri ci sono state cinque vittime da covid-19 e 641 nuovi casi di contagio su quasi 7mila tamponi. Da oggi decade l'obbligo di mascherina all'aperto e riaprono le discoteche.
Tv, iniziativa la migrazione verso la nuova tv digitale
E' iniziata la migrazione verso la nuova tivù digitale. Ieri il via con la Rai. E dal 14 febbraio la riassegnazione delle frequenze interesserà tutte le emittenti televisive. Per continuare a vedere la tv basterà avviare la risintonizzazione dei canali.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.