Volley, Itas affronta Cannes in Cev Champions League
Ultimo impegno oggi, 16 febbraio, della pool E di CEV Champions League. La Trentino Itas affronterà in trasferta l’As Cannes Dragons. Fischio d’inizio programmato per le 19.30.La formazione gialloblù in Costa Azzurra va alla ricerca di un altro successo per continuare ad alimentare le speranze di qualificazione ai quarti di finale del trofeo. Quella che ha preso il via lunedì mattina e che si concluderà all’alba di giovedì è la sesta trasferta di sempre in Francia per Trentino Volley, tornata oltralpe a quattro anni di distanza dall’ultima volta. Il precedente più recente in questa nazione è legato ad un viaggio a Reims il 14 marzo 2018, in quel caso per giocare la gara di andata degli ottavi di finale di Champions League, mentre la prima volta (11 novembre 2008 a Beauvais) rappresenta anche lo storico debutto esterno assoluto del Club di via Trener nella massima competizione continentale. Nel mezzo ci sono anche tre partite a Tours. La sfida di oggi rappresenterà la 110esima gara di sempre in Champions League in cui ha ottenuto in ben 85 precedenti la vittoria. Trentino Volley e As Cannes Dragons vantano un solo confronto ufficiale nella loro lunga storia: quello giocato alla BLM Group Arena per il girone d’andata lo scorso 13 gennaio e vinto per 3-0 dai gialloblù.Basket, l'Aquila affronta Brescia in Final Eight
Basket. Appuntamento importante oggi per l'Aquila che, a sei anni di distanza dall'ultima volta, disputerà la Final Eight di Coppa Italia “Frecciarossa”. Sede della competizione la Vitrifrigo Arena di Pesaro, dove questa sera alle 20,45 i bianconeri affronteranno Brescia. In otto anni di Serie A, la Dolomiti Energia ha preso parte solo in due edizioni alla competizione: nel 2015 quando furono eliminati ai quarti di finale da Reggio Emilia e nel 2016 vincenti nel primo turno contro Pistoia e sconfitti poi a un passo dalla finale da Avellino. Per i bianconeri è la gara ufficiale numero 37 in stagione. Toto Forray scenderà in campo nella sua partita ufficiale numero 492 con la maglia dell'Aquila. Con i nove punti segnati contro Tortona Diego Flaccadori ha superato i 2.000 punti in carriera con Trento considerando tutte le competizioni. La Germani Basket Brescia è la squadra che arriva alle Final Eight di Coppa Italia con la migliore striscia aperta di successi: addirittura otto di fila in campionato. Ora in classifica insegue solo le due "big" Milano e Virtus Bologna.Coronavirus, in Trentino 3 vittime e 620 contagi
In Trentino ci sono state tre vittime da covid-19 nelle ultime ore. Sono 620 i nuovi casi di contagio su oltre 7100 tamponi. Calano i pazienti ricoverati in ospedale: sono 127, di cui 13 in rianimazione. Ieri le classi in quarantena erano 23. Le dosi di vaccino hanno raggiunto 1.169.603 somministrazioni, di cui 420.026 seconde dosi e 300.894 terze dosi. Oggi i guariti sono 1.406 in più, per un totale di 126.320 da inizio pandemia.
Case sfitte, in Alto Adige in arrivo l'aumento dell'Imi
Per le case sfitte l'Alto Adige punta all'aumento dell'Imi. E' pronta per approdare in consiglio provinciale la norma sull'aumento dell'Imposta municipale immobiliare per alloggi vuoti non affittati. Se approvata, entrerà in vigore dal primo gennaio del 2023. Lo ha annunciato oggi (15 febbraio) il presidente della Provincia di Bolzano Arno Kompatscher. "Il provvedimento - ha detto - è stato elaborato dal mio dipartimento insieme al Consorzio dei comuni e già approvato all'unanimità in giunta provinciale". Si tratta di una modifica importante della legge sull'Imi che prevede "una maggiore tassazione degli appartamenti sfitti e delle seconde case ed anche una maggiore imposizione sui terreni edificabili non sfruttati e sui cantieri fermi da molti anni". Allo stesso tempo, "si prevede una diminuzione dell'Imi per gli appartamenti dati in locazione a cittadini che hanno la residenza in loco". Misure - ha concluso Kompatscher - "che hanno lo scopo di aumentare la messa a disposizione di appartamenti per la popolazione residente".Hockey, i Foxes tornano in campo dopo dieci giorni di stop
Dopo 10 giorni di stop causa covid, l’HCB Alto Adige Alperia torna sul ghiaccio. Oggi, martedì 15 febbraio, alle 19:15 il Bolzano sarà di scena alla TIWAG Arena, tana dell’HC TIWAG Innsbruck. Bernard e compagni, dopo le due sconfitte a tavolino inflitte dalla ICE Hockey League, stazionano in sesta posizione. Nel frattempo, in attesa di decidere le sorti sia del ricorso sia delle due partite da recuperare contro l’HK SZ Olimpija, è stato fissato il recupero del match contro l’EC Red Bull Salzburg inizialmente previsto per venerdì 4 febbraio: la supersfida verrà disputata al Palaonda mercoledì 16 febbraio alle 19:45.Assegno unico universale, da marzo partiranno i pagamenti
Partiranno a metà marzo i primi pagamenti dell’assegno unico universale, la misura nazionale che riguarda tutte le famiglie con figli fino a 21 anni. Si stima che siano circa 70 mila i trentini che hanno diritto a questa misura, che sostituisce gli assegni familiari e le detrazioni per i figli. L’erogazione delle somme sarà gestita direttamente dall’Inps; chi presenta richiesta tra gennaio e febbraio riceverà l’assegno tra il 15 e il 21 marzo. Chi, invece, presenterà la domanda a partire da marzo riceverà l’assegno e i relativi arretrati a partire da giugno. Per le domande presentate dopo il 30 giugno, l’assegno decorre dal mese successivo a quello di presentazione e non sono previsti arretrati. In ogni caso da marzo scompariranno dalle buste paga detrazioni e assegni familiari. Per fare richiesta serve essere in possesso di un Isee, altrimenti si può accedere, sempre previa domanda, solo agli importi minimi. L’assegno varia da un minimo pari a 50 euro mensili (in pratica 600 euro annui) fino ad un massimo di 175 euro per ciascun figlio. Ma i benefici sono diversi in base alla condizione economica, al numero di figli, alla loro età e al fatto che i genitori lavorino o meno entrambi. La domanda andrà ripresentata ogni anno.ll