Assegni famigliari, a luglio gli adeguamenti delle misure provinciali
Da marzo sarà introdotto a livello nazionale un nuovo assegno familiare unico, che sosterrà le famiglie con figli fino a 21 anni. Verranno adeguate anche le prestazioni della Provincia di Bolzano a favore delle famiglie. Da luglio l'assegno familiare provinciale diventerà una prestazione indipendente dal reddito che può essere richiesta con una semplice domanda. Nel caso dell’assegno provinciale per i figli, una delle principali novità è che in futuro l'importo sarà versato anche a un figlio minorenne fino all'età di 18 (non più solo fino all'età di 7 anni). A partire da luglio, la dichiarazione ISEE nazionale sarà utilizzata per calcolare la situazione economica del nucleo familiare. In futuro ci saranno due livelli contributivi a seconda del valore dell'ISEE: con un ISEE fino a 15mila euro si avrà diritto a 70 euro al mese oppure a 250 euro per un figlio con disabilità; con un valore ISEE fino a 30mila euro saranno 55 o 120 euro a bambino. L'anno scorso oltre 70 milioni di euro sono stati versati direttamente alle famiglie altoatesine tramite prestazioni provinciali. La maggior parte di questi, il 48%, è stato erogato sotto forma di assegno provinciale al nucleo famigliare, il 46% è andato a un totale di 26.798 famiglie come assegno provinciale per i figli. Circa 2,8 milioni di euro sono stati erogati a titolo di assegno familiare statale, 1,19 milioni di euro a titolo di assegno statale di maternità.Coronavirus, in Alto Adige 2 vittime e 740 contagi
In Alto Adige nelle ultime ore ci sono state due vittime da covid-19 e 740 casi di contagio su 6758 tamponi. Stabile la situazione dei ricoveri. Sono 100 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 104 nelle strutture private convenzionate, 7 in terapia intensiva; 17 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e 11.182 in quarantena.Hockey, Bolzano sconfitto da Innsbruck
Dopo due settimane di pausa forzata causa Covid, il rientro sul ghiaccio dell’HCB Alto Adige Alperia è iniziato con una sconfitta. In casa dell’HC TIWAG Innsbruck, gli austriaci ieri sera si sono imposti per 4 a 3 dopo i tiri di rigore. Soltanto un punto per i Foxes, che scivolano momentaneamente fuori dalla Top Six. Intanto, oggi 16 febbraio, alle 19:45 il Bolzano tornerà al Palaonda per il big match contro l’EC Red Bull Salzburg.Caro prezzi e variante Omicron frenano la fiducia dei consumatori altoatesini
Caro prezzi e variante Omicron frenano la fiducia dei consumatori. Lo rileva l’indagine condotta a gennaio dall’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano. Rispetto alla precedente rilevazione di ottobre sono peggiorate, in particolare, le previsioni delle famiglie sul futuro andamento dell’economia altoatesina. Un peggioramento coinvolge anche le previsioni d’acquisto di beni durevoli, come ad esempio elettrodomestici e mobili, e le valutazioni degli intervistati sulla propria situazione finanziaria.Circonvallazione di Varna, il 17 febbraio la posa della prima pietra
Lavori pubblici. Verrà posata domani la prima pietra della nuova circonvallazione di Varna. Poi prenderanno il via i lavori di costruzione dell'opera, che avrà come obiettivo quello di rendere il traffico più fluido sulla statale del Brennero, più qualità della vita per gli abitanti di Varna e uno sgravio dell'area di Bressanone dal traffico da attraversamento.Archiviato il caso della morte di Matteo Tenni
Archiviato il caso della morte di Matteo Tenni, il 44enne di Pilcante di Ala, morto in seguito ad un colpo di pistola sparato da un carabiniere, che si era visto aggredire con una accetta dall'uomo. I fatti sono avvenuti il 9 aprile 2021. Il gip di Rovereto ha accolto le tesi della procura e della difesa. Per il giudice il militare sparò per legittima difesaDiscoteche, dalla Provincia di Trento 30 mila euro per fronteggiare la crisi covid
Discoteche, dalla Provincia di Trento 30mila euro per fronteggiare la crisi dovuta alle misure di contenimento del contagio. "E' stata individuata una procedura semplice, senza aggravi per gli operatori, per la quale non è necessario che venga fatta domanda. La provincia procederà automaticamente nelle prossime settimane ad erogare il contributo" ha spiegato l'assessore Spinelli.Oriente Occidente, non solo festival
Oriente Occidente si rinnova. Superati i 40 anni, il festival di danza contemporanea guarda oltre l'evento annuale e ripensa la programmazione che sarà distribuita sull'intero anno e suddivisa in tre filoni: studio, festival, people. Saranno incluse attività e progetti dedicati agli adolescenti attraverso le scuole, alla comunità locale, ad amatori della danza e del teatro, all’affezionato pubblico del Festival, a danzatori e danzatrici professionisti e giovani performer. Cultura come diritto universale, linguaggio del corpo, innovazione, ricerca artistica, accessibilità, riconoscimento e apertura nei confronti delle differenze, impegno quotidiano, educazione, network. Queste le parole chiave che ridefiniscono l’identità di Oriente Occidente. Intanto arriva un importante riconoscimento internazionale: Oriente Occidente è parte della prestigiosa rete EDN - European Dancehouse Network.Politiche del lavoro, sindacati: "Potenziare i centri per l’impiego"
Ci sono 43 milioni di euro nei prossimi 5 anni per la riqualificazione e ricollocazione di disoccupati e inoccupati in Trentino. Li prevede il piano attuativo del Programma di Garanzia per l’occupabilità presentato in Commissione per l’impiego. Soddisfatti i sindacati trentini. “Un’ottima notizia - dicono. - Adesso la sfida sarà sfruttare al meglio queste risorse per favorire la ricollocazione di quanti sono o rischiano di restare senza lavoro, ma anche per rendere più coerenti con il mercato le competenze di chi già lavora”. E' necessario, inoltre, secondo Cgil, Cisl e Uil, potenziare i centri per l’impiego per massimizzare i risultati. E per accorciare la distanza tra domanda e offerta di lavoro serve realizzare un osservatorio sui fabbisogni formativi e occupazionali delle imprese trentine. Altro tassello è l’apprendimento permanente.Cogolo, scoppia una bombola del gas, ferita un'anziana
Incidente domestico stamani verso le 6,30 a Cogolo di Pejo. Una bombola del gas è scoppiata. Ferita, fortunatamente non in modo grave, un'anziana. Sul posto sono intervenuti i soccorsi. La donna è stata trasportata in ospedale per le cure. La cucina è stata danneggiata. Verifiche in corso per chiarire le cause dell'incidente.