Tamponi falsi a Pergine, 44 clienti indagati
Tamponi falsi a Pergine, ci sono anche 44 clienti tra gli indagati nell'inchiesta sul centro tamponi aperto dall'infermiere 46enne di Civezzano Macinati, dove venivano rilasciate false certificazioni verdi. Sono accusati di corruzione, falso e concorso in accesso abusivo a sistema informatico. Tra loro, impiegati, insegnanti, sanitari,membri delle forze dell'ordine e un dirigente provinciale. Ora i loro green pass non sono più validi e non potranno più usarli per andare al lavoro.Viadotto dei Crozi, dal 23 febbraio ripartono i lavori
Riparte il cantiere sul viadotto dei Crozi. Dal 23 febbraio riprenderanno i lavori. Attenzione dunque alle modifiche della viabilità che interesseranno chi va da Trento a Pergine. Il traffico all'altezza del viadotto si sdoppierà. I camion transiteranno su una corsia del viadotto. Le auto invece potranno scegliere se rimanere sulla corsia dei mezzi pesanti o se imboccare la bretellina dell'ex statale 47. Nulla cambia invece per chi da Pergine Valsugana si reca a Trento. Per tutta la durata dei lavori la velocità massima consentita nel tratto interessato dal cantiere è di 40 km all'ora.Partirà a Trento la nuova laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche a indirizzo cure primarie
Partirà a Trento, il prossimo anno accademico, la laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche a indirizzo cure primare. Un nuovo corso biennale post laurea, con un indirizzo innovativo, che si aggiunge al catalogo dell’offerta formativa del Polo universitario delle professioni sanitarie della Provincia di Trento e dell’Ateneo di Verona. Le iscrizioni partiranno a fine giugno. Obiettivo del corso è formare professionisti sanitari in grado di svolgere attività d’eccellenza in ambito clinico e assistenziale con competenze di tipo preventivo, educativo, clinico, riabilitativo e palliativo. Nel percorso formativo si approfondiranno i temi legati all’innovazione tecnologica al servizio dei pazienti. Verranno sviluppate, inoltre, competenze di lettura e analisi dei contesti organizzativi territoriali, elaborazione di strumenti di integrazione organizzativa e valutazione della qualità delle prestazioni. I laureati magistrali potranno assumere incarichi di coordinamento e dirigenziali gestionali o di alta specializzazione all’interno di team e servizi.Droga, sequestrati a Bolzano 700 grammi di cocaina
Sequestrati dalla squadra mobile di Bolzano 700 grammi di cocaina. Nei guai un 52enne, che è stato arrestato. La droga è stata trovata nascosta nel bagagliaio dell'auto. La cocaina, una volta immessa sul mercato e venduta al dettaglio, avrebbe fruttato almeno 150 mila euro.Coronavirus, in Trentino 3 vittime e 442 contagi
In Trentino nelle ultime ore ci sono state tre vittime da covid-19. Aumentano i nuovi contagi: sono 442 su 5199 tamponi. Si riduce il numero dei pazienti ricoverati: in ospedale ci sono 100 persone, di cui 12 in rianimazione. Ieri le classi in quarantena erano ancora 24. Le dosi di vaccino hanno raggiunto 1.172.841 somministrazioni, di cui 420.810 seconde dosi e 303.191 terze dosi.Bolzano, la fotografia della popolazione residente
Aumentano i decessi, calano le nascite, ci si sposa di più ma si va verso la monofamiglia con due componenti. E' la fotografia della popolazione di Bolzano. I dati dell'andamento demografico nel capoluogo sono stati presentati oggi in conferenza stampa. Al 31 dicembre 2021 la popolazione di Bolzano ha fatto registrare un totale di 107.530 residenti. I nati sono 861, 5 in meno dell’anno precedente. Sul fronte opposto sono aumentati i decessi. Lo scorso anno sono stati 1.339, 46 in più rispetto al 2020 (+3,6%). Il tasso di mortalità è di 12,4 ogni mille abitanti, il tasso più alto dal 1940. L'immigrazione è in aumento del 6,5%: per i due terzi si tratta di immigrazione interna (da un altro comune altoatesino o da un'altra regione italiana). Gli immigrati dall'estero sono aumentati del 19,8%. Ed è aumentata del 19% anche l'emigrazione. Stabile l'ampiezza delle famiglie, composte per lo più da 2,2 persone. Nel 2021 sono aumentati del 35% i matrimoni: sono state celebrate 300 unioni, di cui 38 con rito religioso. Crescono le convivenze di fatto. Gli stranieri costituiscono il 14,8% della popolazione del capoluogo e provengono soprattutto da Albania, Marocco, Pakistan e Romania. Sofia, Aurora, Leonardo e Samuel i nomi preferiti nel 2021.Coronavirus, in Alto Adige una vittima e 801 contagi
In Alto Adige c'è stata una vittima da covid-19 e 801 casi di contagio su 8273 tamponi. Migliora la situazione dei ricoveri. Sono 89 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 104 nelle strutture private convenzionate, 6 in terapia intensiva. Ci sono 16 persone in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e 10.846 in quarantena.Varna, iniziati i lavori di costruzione della tangenziale
E' iniziata oggi con la posa della prima pietra la costruzione della tangenziale di Varna. L'opera, 1,5 chilometri di lunghezza, sarà completata entro il 2024. L'infrastruttura dovrebbe alleggerire il traffico cittadino e migliorare la mobilità nella Valle Isarco. Si stima che sulla statale del Brennero vicino a Varna ci sia un traffico medio giornaliero compreso tra 10 e 15.000 veicoli. Attraverso Novacella circolano tra i 9.000 ed i 12.000 veicoli. La tangenziale consentirà di deviare la maggior parte di questo traffico di attraversamento. La Provincia sta investendo circa 38,5 milioni di euro nella nuova tangenziale. La tangenziale inizia allo svincolo Bressanone Nord presso la centrale di teleriscaldamento di Varna e si snoda in parte in galleria parallelamente all'autostrada del Brennero A22 per ricollegarsi alla strada statale del Brennero esistente a Nord di VarnaCoronavirus, Gimbe: "Contagi in miglioramento in Trentino e Alto Adige"
Come nel resto del Paese, calano in Alto Adige e Trentino i nuovi casi di positività al Covid-19. Lo rileva la Fondazione Gimbe. I casi attualmente positivi per 100.000 abitanti sono 1.813 in Alto Adige e 1.247 in Trentino. In entrambe le province si registra una diminuzione rispetto alla settimana precedente dei nuovi casi per 100.000 abitanti che sono 1.147 in Alto Adige (-33,4% rispetto alla settimana precedente) e 688 in Trentino (- 40%). Restano sopra la soglia di saturazione i posti letto occupati da pazienti Covid-19 in area medica in entrambe le Province (20% in quella di Bolzano e 22,1% in quella di Trento), mentre per la terapia intensiva sono sotto soglia di saturazione i posti letto in Alto Adige (7%) e sopra soglia in Trentino (14,4%). La popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari 75,6% in Alto Adige, a cui aggiungere un ulteriore 3,4% con prima dose. Il tasso di copertura vaccinale con terza dose è del 84,5%. La popolazione tra i 5 e gli 11 anni che ha completato il ciclo vaccinale è dell'13,9%. La popolazione che ha completato il ciclo vaccinale e all'81,6% in Trentino, a cui aggiungere un ulteriore 3,7% solo con prima dose. Il tasso di copertura vaccinale con terza dose è dell'83,9%. La popolazione tra i 5 e gli 11 anni che ha completato il ciclo vaccinale è del 25,4%.Ferrovia, stanziati i fondi per la nuova fermata di San Giacomo
Stanziati i fondi per la nuova fermata di San Giacomo. L'assessore alla mobilità, Daniel Alfreider, ha ricevuto la comunicazione ufficiale da Roma. Attraverso il Fondo UE per lo Sviluppo e la Coesione, rete ferroviaria italiana RFI riceverà circa due miliardi di euro per la realizzazione di progetti ferroviari. Una parte dei fondi potrà quindi essere utilizzata anche per la costruzione della nuova fermata ferroviaria di San Giacomo. Sarà trasformata in un piccolo hub della mobilità, ovvero un centro intermodale che renda più agevole raggiungere i centri urbani e la zona industriale. E' prevista anche la realizzazione di un sottopasso sotto la ferrovia per ciclisti, pedoni e uno riservato ai mezzi pubblici. San Giacomo potrà così essere collegata a via Francesco Baracca a Bolzano. La fermata sarà integrata nella rete del trasporto pubblico di Bolzano e Laives. La costruzione dell'opera costerà circa 12 milioni di euro.