La bandiera olimpica è arrivata in Italia, ad accoglierla anche Trento e Bolzano
C'erano anche il governatore trentino Maurizio Fugatti e il vicepresidente della provincia di Bolzano Giuliano Vettorato oggi all'aeroporto Malpensa di Milano ad accogliere la bandiera olimpica e la delegazione italiana. Un momento significativo che chiude il passaggio di testimone fra Pechino 2022 e Milano-Cortina 2026 e dà ufficialmente il via al countdown per i prossimi giochi invernali. 4 gli atleti arrivati oggi a Malpensa: Federica Brignone (medaglia d’argento nello slalom gigante e bronzo nella combinata femminile), Arianna Fontana (oro nei 500m, argento nei 1.500 e nella staffetta mista), Francesca Lollobrigida (argento nei 3.000m nel pattinaggio di velocità su ghiaccio e bronzo nel mass start di pattinaggio di velocità su ghiaccio) e il trentino Amos Mosaner (oro nel doppio misto del curling). “Essere qui è motivo di grande orgoglio” ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento Fugatti, che ha evidenziato l’impegno nel passare dalla fase progettuale a quella operativa, in vista dei Giochi invernali che tra quattro anni interesseranno anche il Trentino: “Il nostro territorio diventerà teatro di competizioni adrenaliniche come lo sci nordico, il salto con gli sci e il pattinaggio velocità”. "Per noi è molto importante essere qui a rappresentare l'Alto Adige, che sarà l’epicentro del biathlon grazie al maestoso impianto di Anterselva" ha aggiunto Vettorato, che si è complimentato con i 28 atleti altoatesini, olimpici e paralimpici, evidenziando come “le cinque medaglie conquistate dalla spedizione altoatesina potranno rappresentare uno stimolo a fare ancora meglio nel 2026”.Coronavirus, in Trentino una vittima e 141 contagi
In Trentino c'è stata una vittima da covid-19 nelle ultime 24 ore. Migliora la situazione contagi: sono 141 i nuovi casi positivi su oltre 2mila tamponi. 86 i pazienti ricoverati in ospedale, di cui 6 in rianimazione.Ieri le classi in quarantena erano 17. 1.176.901 le vaccinazioni finora somministrate, tra cui 421.926 seconde dosi e 305.970 terze dosi.