Coronavirus, in Alto Adige 4 vittime e 604 contagi
Altre 4 vittime da covid-19 in Alto Adige e 604 casi di contagio su 6352 tamponi. Sono 88 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 89 nelle strutture private convenzionate, 2 in terapia intensiva. 10 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e 8311 in quarantena.
Qualità dell'aria, in Alto Adige continua il trend positivo per il biossido di azoto
In Alto Adige la qualità dell’aria nel 2021 registra valori del biossido di azoto (NO2) sostanzialmente stabili se confrontati con quelli del 2020, segnando un miglioramento rispetto agli anni precedenti pre-pandemici. Questo nonostante nel 2021 sia la circolazione che le attività economiche rispetto all'anno precedente siano tornate più o meno sui livelli abituali.  È questo il dato che emerge dal monitoraggio effettuato dagli esperti dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima. Nel 2021 il valore limite annuale per il biossido di azoto (NO2), che è di 40 microgrammi per metro cubo, è stato superato solo in due stazioni lungo l’A22. Le polveri sottili sono rimaste stabili e sotto i limiti annuali. Criticità per il benzo[a]pirene nelle zone rurali.
Caro energia, Cna: "Le aziende chiedono incentivi per il fotovoltaico"
Il caro energia e il conseguente aumento dei prezzi stanno mettendo in difficoltà l’economia altoatesina. Secondo i dati diffusi dal Comune di Bolzano l’aumento su base annua è stato del +87,8% per quanto riguarda l’energia elettrica e del + 77,6% per il gas. Non va meglio per l’acqua (+36,5%) e per la raccolta rifiuti (+ 19,7%). Una situazione difficile che ha spinto molti artigiani ad informarsi sulla possibilità di installare nelle proprie aziende impianti fotovoltaici.
l momento sono previsti incentivi per la produzione elettrica con impianti fotovoltaici ad isola solo per le zone in cui non è possibile l’allacciamento a rete elettrica. Oppure si può accedere a incentivi con criteri stringenti solo per l’installazione di impianti con pompa di calore. “Una situazione – commenta il direttore di CNA SHV Alto Adige Gianni Sarti - che scoraggia questo tipo di investimento strutturale”. Intanto il Cna saluta con favore la proposta dell’assessore Angelo Gennaccaro di attivare un tavolo di lavoro e di confronto. “Diamo da subito la nostra disponibilità a partecipare per cercare, con misure ed interventi concreti, di contenere l'aumento dei prezzi” commenta il presidente Corrarati.
Bolzano, accoltellato un uomo in via San Quirino
Indagini in corso sull'accoltellamento avvenuto lunedì sera a Bolzano in via San Quirino. Un 30enne è stato ferito con un coltello all'addome. Ora è ricoverato in ospedale e le sue condizioni sono gravi.
Programmi di sviluppo comunale, fondi per le partnership sovracomunali
Nuovo accordo aggiuntivo per la finanza locale. Dalla giunta provinciale di Bolzano arriva un sostegno alle collaborazioni sovracomunali per agevolare la redazione dei programmi di sviluppo per il territorio e il paesaggio
La preparazione del Programma di sviluppo comunale può essere sovvenzionata con il 50% del volume d’incarico, a condizione che un Comune collabori con almeno due Comuni in un totale di tre aree tematiche non prioritarie. La sovvenzione arriva all’80% se questa cooperazione avviene in aree tematiche prioritarie.
I giovani e le Alpi, candidature aperte per il Consiglio Eusalp
Candidatura aperte per il Consiglio dei Giovani Eusalp. Possono farlo coloro che hanno tra i 18 e i 29 anni e che vivono in una delle 48 regioni alpine in Germania, Francia, Italia, Austria, Slovenia, Svizzera o Liechtenstein. Le candidature vanno presentate entro il 13 maggio 2022. Il Consiglio dei Giovani è composto da 28 membri, quattro per ogni Regione Alpina, che fanno parte del Consiglio per un anno e possono rinnovare il loro mandato per un altro anno.I partecipanti al Consiglio dei Giovani vengono coinvolti nello sviluppo di politiche e progetti a livello alpino che affrontano le sfide più urgenti nella regione alpina, come il cambiamento climatico, il declino della biodiversità e la crescente congestione del traffico nelle valli.
Volley femminile, Delta Despar in campo contro Bergamo
Dopo la sconfitta rimediata sabato con la Bartoccini Perugia, la Delta Despar Trentino tornerà in campo mercoledì sera (ore 20.30) alla BLM Group Arena per il recupero della sfida con il Volley Bergamo 1991, valida per la prima giornata del girone di ritorno. Nel terzo scontro salvezza di fila il sestetto di Bertini avrà un solo risultato utile a disposizione, la vittoria, per rimanere in corsa per centrare l'obiettivo stagionale, ovvero la permanenza nella massima serie. Sono tre i precedenti ufficiali tra queste due società, tutti favorevoli a Trento che si è imposta anche nella gara d'andata dell'attuale campionato. L'unico ex della partita siederà in panchina ed è Matteo Bertini, tre anni fa coach di Bergamo, società nella quale ha lavorato da assistente allenatore anche tra il 2007 e il 2010.
Basket, all'Aquila arriva Dominique Johnson
Novità in casa dell'Aquila Basket. Arriva Dominique Johnson. L’esperto esterno statunitense, già affrontato da avversario con le maglie di Varese, Venezia e Pistoia, ha firmato fino al termine della stagione. Nato a Detroit il 9 giugno 1987, 193 centimetri per 88 chilogrammi, dal 2013 Johnson è protagonista in moltissimi campionati nazionali e coppe europee. Per il coach Lele Molin, è un “giocatore che per esperienza e qualità può aiutarci molto”
“Quarta parete”: il Trento Film Festival si apre a YouTube per raccontare la meraviglia della montagna
Il Trento Film Festival si apre a YouTube per raccontare la meraviglia della montagna. Nell'anno del 70esimo anniversario della rassegna di cinema e culture di montagna, nasce la nuova sezione “Quarta parete”, dedicata ai content creator (creatori di contenuti) e alle opere prodotte per canali YouTube. Questo grazie alla collaborazione con l’alpinista Hervé Barmasse e il content creator e music producer Tudor Laurini e al coinvolgimento di altri due content creator molto noti nel mondo outdoor, Nick Pescetto e Omar Martinello in arte Omero. Possono essere iscritte alla sezione del concorso opera realizzate e pubblicate prima di maggio 2021 e i video dovranno durare 20 minuti. Il vincitore sarà annunciato in occasione della 70esima edizione, in programma a Trento dal 29 aprile al 9 maggio.
UniTrento, Admo e Avis assieme per promuovere la cultura del dono
UniTrento e le associazioni del dono (Admo e Avis) del Trentino insieme per sensibilizzare l’Ateneo, in particolare la comunità studentesca, alla cultura della donazione e alla pratica del volontariato. Tra gli obiettivi dell'accordo sottoscritto tra i tre enti, favorire le donazioni di midollo osseo e sangue tra le persone sotto i 35 anni. Nel caso di Avis è possibile associarsi dai 18 ai 60 anni. Nel caso del midollo osseo uno dei requisiti per candidarsi come potenziale donatore è avere tra i 18 e i 35 anni. Dopo l'iscrizione al Registro italiano poi si può donare fino al compimento dei 55 anni. Dal 1992, anno di fondazione di Admo Trentino, sono state più di 100 le donazioni dal Trentino. Un traguardo significativo, soprattutto perché la compatibilità di midollo osseo tra persona che dona e persona ricevente non consanguinea è rarissima: una su 100 mila. Avis del Trentino, attivo dal 1995 e attualmente presente sul territorio provinciale con 47 sedi, nel corso del 2021 ha fatto registrare 24.252 donazioni di sangue grazie a una platea di 21.393 persone donatrici. Ora le due associazioni, in accordo e in collaborazione con l’Ateneo, metteranno a disposizione materiali, attrezzature e personale per le attività di informazione e sensibilizzazione rivolte alla comunità universitaria e UniTrento, da parte sua, identificherà la disponibilità di spazi e personale per le varie iniziative. Nell’ambito della convenzione le due associazioni e UniTrento potranno concordare la realizzazione di progetti di ricerca o altre attività di interesse comune (tirocini, stage, premi di laurea).
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.