Coronavirus, in Alto Adige 4 vittime e 604 contagi
Altre 4 vittime da covid-19 in Alto Adige e 604 casi di contagio su 6352 tamponi. Sono 88 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 89 nelle strutture private convenzionate, 2 in terapia intensiva. 10 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e 8311 in quarantena.Qualità dell'aria, in Alto Adige continua il trend positivo per il biossido di azoto
In Alto Adige la qualità dell’aria nel 2021 registra valori del biossido di azoto (NO2) sostanzialmente stabili se confrontati con quelli del 2020, segnando un miglioramento rispetto agli anni precedenti pre-pandemici. Questo nonostante nel 2021 sia la circolazione che le attività economiche rispetto all'anno precedente siano tornate più o meno sui livelli abituali. È questo il dato che emerge dal monitoraggio effettuato dagli esperti dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima. Nel 2021 il valore limite annuale per il biossido di azoto (NO2), che è di 40 microgrammi per metro cubo, è stato superato solo in due stazioni lungo l’A22. Le polveri sottili sono rimaste stabili e sotto i limiti annuali. Criticità per il benzo[a]pirene nelle zone rurali.Caro energia, Cna: "Le aziende chiedono incentivi per il fotovoltaico"
Il caro energia e il conseguente aumento dei prezzi stanno mettendo in difficoltà l’economia altoatesina. Secondo i dati diffusi dal Comune di Bolzano l’aumento su base annua è stato del +87,8% per quanto riguarda l’energia elettrica e del + 77,6% per il gas. Non va meglio per l’acqua (+36,5%) e per la raccolta rifiuti (+ 19,7%). Una situazione difficile che ha spinto molti artigiani ad informarsi sulla possibilità di installare nelle proprie aziende impianti fotovoltaici.l momento sono previsti incentivi per la produzione elettrica con impianti fotovoltaici ad isola solo per le zone in cui non è possibile l’allacciamento a rete elettrica. Oppure si può accedere a incentivi con criteri stringenti solo per l’installazione di impianti con pompa di calore. “Una situazione – commenta il direttore di CNA SHV Alto Adige Gianni Sarti - che scoraggia questo tipo di investimento strutturale”. Intanto il Cna saluta con favore la proposta dell’assessore Angelo Gennaccaro di attivare un tavolo di lavoro e di confronto. “Diamo da subito la nostra disponibilità a partecipare per cercare, con misure ed interventi concreti, di contenere l'aumento dei prezzi” commenta il presidente Corrarati.
Bolzano, accoltellato un uomo in via San Quirino
Indagini in corso sull'accoltellamento avvenuto lunedì sera a Bolzano in via San Quirino. Un 30enne è stato ferito con un coltello all'addome. Ora è ricoverato in ospedale e le sue condizioni sono gravi.Programmi di sviluppo comunale, fondi per le partnership sovracomunali
Nuovo accordo aggiuntivo per la finanza locale. Dalla giunta provinciale di Bolzano arriva un sostegno alle collaborazioni sovracomunali per agevolare la redazione dei programmi di sviluppo per il territorio e il paesaggioLa preparazione del Programma di sviluppo comunale può essere sovvenzionata con il 50% del volume d’incarico, a condizione che un Comune collabori con almeno due Comuni in un totale di tre aree tematiche non prioritarie. La sovvenzione arriva all’80% se questa cooperazione avviene in aree tematiche prioritarie.