Sanitari non vaccinati e guariti riammessi al lavoro, la Provincia di Trento attende Roma
Sulla sospensione dei sanitari non vaccinati ma guariti si saprà qualcosa in più l'1 marzo. La Provincia di Trento, infatti, prima di decidere in merito alla questione, attende Roma e il parere di Commissione Salute, nell'ambito dei lavori della Conferenza Stato Regioni. Secondo il Ministero della Salute e l'Avvocatura dello Stato, sanitari, insegnanti e forze dell'ordine non vaccinati ma riammessi al lavoro dopo la guarigione dal Covid devono invece restare sospesi, perché per loro vige l'obbligo vaccinale e non l'obbligo di green pass. E' stata quindi bocciata L'interpretazione dell'Azienda Sanitaria di Trento, secondo cui finora  i sanitari guariti dal covid anche se non vaccinati erano autorizzati al rientro al lavoro. Per capire come procedere, Piazza Dante attende il parere della Commissione Salute e del ministra degli affari regionali e delle autonomie Gelmini.
Volley, Itas batte Padova 3 a 1
L'Itas Trentino ha battuto Padova per 3 a 1 nel recupero del 17° turno di regular season SuperLega. Il quattordicesimo successo stagionale in campionato consente alla squadra di Lorenzetti di rafforzare la propria terza posizione in classifica. Il prossimo appuntamento di campionato è in programma domenica 27 febbraio alle 18 al PalaBanca di Piacenza in casa della Gas Sales Bluenergy.
Hockey, Foxes battuti da Graz 4 a 1
Sconfitta nel campo dell'Hockey. Nella penultima uscita della regular season, i Foxes sono stati battuti da Graz 4 a 1. Si complica così la strada verso la Top Six. I biancorossi si trovano adesso all’ottavo posto in classifica, a pari punti con lo Znojmo, e venerdì si giocheranno il tutto per tutto in casa dell’HK SZ Olimpija alle 19:15.
Pace in Ucraina, bandiera arcobaleno a palazzo Geremia a Trento
Da questa sera nella sede comunale di palazzo Geremia sventola la bandiera arcobaleno. Si tratta di un gesto simbolico, adottato già da altre amministrazioni pubbliche e da tanti privati cittadini, per chiedere la pace tra Russia e Ucraina. “Con l’esposizione della bandiera della pace, il Comune di Trento si unisce alle voci di coloro che, condannando fermamente la guerra, chiedono che a prevalere siano il dialogo, la diplomazia e la soluzione pacifica di ogni controversia – spiega il sindaco Franco Ianeselli - Le guerre del secolo scorso ci hanno insegnato che non importa quanti interessi strategici o economici siano in ballo: nelle relazioni tra due Stati non esiste altra via che la pace. Su questa consapevolezza si fonda l’identità stessa dell’Europa, che negli ultimi cento anni da Leopoli a Verdun a Srebrenica ha già contato troppi cimiteri”.
Coronavirus, in Trentino due vittime e 517 contagi
In Trentino nelle ultime ore ci sono state due vittime da covid-19. 517 i nuovi contagi, su circa 6 mila tamponi. Rimane stabile la situazione ospedaliera: i pazienti ricoverati sono 79, di cui 7 in rianimazione. Ieri le classi con sospensione della didattica in presenza erano 17. Le vaccinazioni somministrate arrivano a 1.178.625, di cui 422.348 seconde dosi e 307.206 terze dosi.
Al Muse "Darwin va in città"
Ultimo appuntamento al Museo delle scienze di Trento dedicato a Charles Darwin e della sua teoria dell'evoluzione della specie. Giovedì 24 febbraio alle 20,45 è in programma l'incontro dal titolo "Darwin comes to town - Darwin viene in città". Al centro del confronto la biodiversità cittadina.Sempre più frequentemente troviamo specie selvatiche nei pressi o addirittura ben insediate nelle nostre città. Cosa significa per noi rapportarci a questa nuova convivenza? E come agisce la spinta evolutiva dell’ambiente urbano su queste specie? A queste e altre domande daranno una risposta Andrea Monaco, zoologo dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e di Menno Schilthuizen, biologo evoluzionista e divulgatore, autore del libro “Darwin va in città. Come la giungla urbana influenza l'evoluzione”.  L'evento sarà in presenza e sarà trasmesso anche sulla pagina Facebook del Muse.
Inflazione, a gennaio Bolzano e Trento al top
Non si arresta la corsa dei prezzi in Trentino. A gennaio l’inflazione ha fatto segnare un balzo in avanti del 5,2% rispetto allo stesso mese del 2021. In Italia l’incremento medio è stato del 4,7%. Rispetto ad un mese fa in provincia il costo della vita è cresciuto di un ulteriore 2,3%, un punto percentuale in più rispetto alla media nazionale. A trainare l’aumento sono ancora una volta i costi di energetici e abitazione che toccano un +26,8% rispetto a gennaio dell’anno scorso; +20,2% nel resto del Paese. Un dato che conferma le preoccupazioni dei sindacati e che spinge Cgil Cisl Uil a sollecitare Piazza Dante un confronto urgente per concordare un intervento straordinario per ridurre l’impatto dell’aumento delle bollette sulle tasche di famiglie e pensionati. “Servono almeno 30 milioni di euro per dare risposte alle famiglie. E le risorse si possono reperire tra quelle stanziate e non utilizzate nel 2020 e 2021 per i lavoratori e le lavoratrici nell’ambito dell’emergenza Covid” dicono i sindacati. Per Cgil Cisl Uil la strada è quella di misure che amplino l’intervento del Governo nazionale indirizzato alle fasce più deboli con un intervento di sostegno che abbatta gli aumenti almeno per tutti i nuclei familiari che hanno un indicatore Icef fino a 0,30, dunque in buona sostanza circa 30mila famiglie. Infine Cgil Cisl Uil ribadiscono l'opportunità di intervenire sull'addizionale IRPEF ripristinando esenzione alle famiglie e ai pensionati fino a 20mila euro.
A22 e Polizia stradale in campo per la sicurezza
A22 e Polizia stradale in campo per la sicurezza. Il nemico da battere è la distrazione, in particolare quella dovuta telefonini. Parte la campagna di sensibilizzazione nelle aree di servizio e nei sei capoluoghi di Provincia attraversati da Autobrennero, dove saranno diffusi manifesti e cartelloni che richiamano ad una guida più consapevole. Non va, infatti, dimenticato che oltre il 93% (dati Ocse) degli incidenti stradali è riconducibile al fattore umano. I decessi nel 2021 sono stati 9. "Pochi se paragonati a quelli degli anni ’90, quando erano mediamente 39, ma restano un numero inaccettabile" ha detto il direttore tecnico generale di A22 Carlo Costa –. E in 8 casi su 9 si è trattato di tamponamenti, per lo più senza segni di frenata. Il dirigente del compartimento della Polizia Stradale Trentino Alto Adige, Mauro Fabozzi, ha ricordato che nel corso del 2021 solo nella tratta di competenza del Compartimento del Trentino Alto Adige, sono state disposte in A22 6.000 pattuglie, per 41.000 persone controllate e circa 7.500 sanzioni erogate.
Bolzano, cerimonia per commemorare la morte di Hans e Sophie Scholl
Nell'anniversario della loro morte, oggi a Bolzano si è svolta la cerimonia per ricordare fratelli Hans e Sophie Scholl giovani studenti tedeschi esponenti della Rosa Bianca, vittime del nazismo. Il Comune di Bolzano ha dedicato loro anche una lapide che ne ricorda il sacrificio. Tanti i fiori ed in particolare le rose bianche per ricordare quel gruppo di studenti che, durante la seconda Guerra mondiale, organizzò la resistenza contro Hitler ed i nazisti richiamandosi ai principi di democrazia, pace, libertà e solidarietà. Il Sindaco Caramaschi ha inoltre annunciato che verrà realizzata in piazza Università, in collaborazione con l'ateneo bolzanino, una memoria visiva permanente, dedicata ai giovani della Rosa Bianca.
Fondazione Haydn, il programma di marzo di OPER.A Festival 2022
Marzo sarà il mese di OPER.A Festival 2022 della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento: quattro titoli di teatro musicale, due dei quali in prima assoluta, riuniti attorno al filo conduttore di Larger Than Life – più grande della vita, espressione del desiderio di raccontare storie di vita reale che hanno poi assunto significati simbolici, a volte superiori al valore della vita stessa. Storie di vita e di miti del tempo passato e presente, di conflitti sociali, di fenomeni che segnano tragicamente la vita di donne e uomini. Ma anche di figure che con il loro coraggio possono rappresentare un esempio e uno spiraglio di positività, di speranza. Ad inaugurare la stagione "Silenzio/Silence", dell’Associazione Culturale Anomalia ETS di Pergine Valsugana; andrà in scena in prima assoluta venerdì 4 marzo al Teatro Studio di Bolzano e domenica 6 al SanbàPolis di Trento alle 20. Seguirà al Teatro Sociale di Trento sabato 12 e domenica 13 marzo alle 20 "Falcone, il tempo sospeso del volo". Viene allestita per la prima volta nella sua forma completa, mercoledì 16 e giovedì 17 marzo al Teatro Comunale di Bolzano alle 20 "Toteis" di Manuela Kerer. Infine, L’Opera Festival 2022 ospiterà, venerdì 25 e sabato 26 al Teatro Comunale di Bolzano alle 20 "Powder Her Face".
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.