Rovereto, sabato si disputa la "Coppa Città della pace"
Sono 98 gli equipaggi iscritti alla 29ª edizione della "Coppa Città della Pace", l’unica gara del Campionato Italiano di Regolarità che si svolge in Trentino. L'appuntamento è per sabato prossimo interamente sulle strade della Vallagarina, con partenza della prima vettura alle ore 9 dall’Hotel Nerocubo di Rovereto e arrivo alle ore 17 alla cantina Vivallis di Villa Lagarina. Il percorso, lungo 178,3 chilometri, lungo i quali si svolgeranno 64 prove cronometrate, si dipana da Rovereto verso Lizzana, Isera, Nogaredo, Pomarolo, Volano, per tornare una prima volta nella città della Quercia e poi scivolare lungo l’asta dell’Adige fino alle porte di Ala, toccare, Brentonico, Mori, e ripetere una seconda volta lo stesso tragitto, impiegando strade in buona parte differenti. Ad Ala, nel pomeriggio, i concorrenti sosteranno un quarto d’ora e poi saranno chiamati ad affrontare una competizione speciale, che non assegnerà punti per la classifica generale, ma darà spettacolo nel centro storico della cittadina lagarina. Si chiama «Power stage» consiste nell’affrontare tre passaggi su altrettanti pressostati, calcolando le penalità totali accumulate da ogni vettura, che saranno mostrate al pubblico in tempo reale. La 29ª «Coppa Città della Pace» si chiuderà presso a Villa Lagarina con la cerimonia di premiazione in programma dalle ore 19. Il primo appuntamento per i piloti sono però le verifiche tecniche e sportive in programma all'Hotel Nerocubo dalle 16 alle 21 di venerdì 25 febbraio.
Malattie rare, tre iniziative a Trento
Le malattie rare sono al centro di alcune iniziative in programma a Trento che puntano favorire la conoscenza di questa realtà. Venerdì 25 febbraio alle 11 verrà inaugurato il murale “Mondo raro. L’altro come parte di noi”. L’opera è stata realizzata sul muro perimetrale dell’oratorio del Duomo in via Madruzzo su progetto del Coordinamento trentino associazioni malattie rare in rete. Il Coordinamento, raggruppa un importante numero di associazioni non profit che si occupano prevalentemente di malattie rare ed è impegnato in attività di informazione, divulgazione e sensibilizzazione sul tema. Il 28 febbraio, in occasione della giornata mondiale delle malattie rare, è in programma un incontro pubblico. Il “dialogo raro” sarà trasmesso in streaming dalle 9.30 alle 12. L’iniziativa è stata organizzata dal Coordinamento trentino associazioni malattie rare in rete in collaborazione con il Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata (Cibio) dell’Università di Trento. Sarà l’occasione per scoprire il mondo delle malattie rare, per conoscere le esperienze sul territorio e per informarsi sulla ricerca scientifica svolta nei laboratori dell’Ateneo.
La sera di lunedì 28 febbraio la fontana del Nettuno in piazza Duomo si illuminerà di verde. Sono tra le 7mila e le ottomila le malattie rare. In Itala nel soffrono due milioni di persone, decine di milioni in Europa. Dal Registro nazionale malattie rare dell'Istituto superiore di sanità emerge che il 20% delle patologie coinvolge persone in età pediatrica: malformazioni congenite, le malattie delle ghiandole endocrine, della nutrizione o del metabolismo e i disturbi immunitari. Per i pazienti in età adulta, invece, le malattie rare più frequenti appartengono al gruppo delle patologie del sistema nervoso e degli organi di senso o del sangue.
Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 397 contagi
In Trentino nelle ultime ore non ci sono state vittime da covid-19. Ci sono stati 397 nuovi contagi su 4236 tamponi. I pazienti ricoverati sono 75 di cui 7 in rianimazione. Ieri le classi con sospensione della didattica in presenza erano 17. Le vaccinazioni somministrate arrivano a 1.179.751, di cui 422.612 seconde dosi e 308.036 terze dosi.
Scuola trentina, gli iscritti al prossimo anno sono 15.650
Nell’anno scolastico 2022/2023 gli iscritti alla scuola trentina sono 15.650: 4.681 alla primaria, 5.277 alle medie, 4.600 alle superiori e 1.092 alla formazione professionale. Un calo si registra negli iscritti alle elementari, alle medie e alla formazione professionale, che segnano rispettivamente -2,6%, -5,2% e -4,8%. Gli iscritti alle scuole superiori sono, invece, in leggero aumento rispetto allo scorso anno (+ 4,3%). Sono i dati resi noti dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia di Trento. Cresce l'interesse da parte di ragazzi e ragazze per il percorso tecnico economico (+ 22,4%), il tecnico tecnologico (+ 5,3%) e per alcuni percorsi liceali: classico (+ 6,3%) e delle scienze umane (+ 12,6%). Un calo lo registrano il liceo linguistico e  il liceo scientifico.  La maggioranza dei genitori trentini per inviare la domanda di iscrizione online ha utilizzato l’identità digitale SPID per accedere al sistema. L’utilizzo della Tessera Sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi si è fermato al 4%, mentre l’1.6% degli accessi è avvenuto grazie alla Carta d’Identità Elettronica, la novità di quest’anno.  Per quanto riguarda i dispositivi utilizzati per collegarsi, il primato va ancora al computer (65% dei casi), anche se cresce rispetto allo scorso anno l’utilizzo dello smartphone (33% nel 2022, contro il 22% del 2021). Il primo giorno di apertura del sistema, il 4 gennaio, sono state trasmesse oltre 1.700 domande, mentre nell’ultimo giorno, il 28 gennaio, le domande trasmesse sono state meno di 500. In media sono state gestite dalle 500 alle 900 domande al giorno.
Musica, al Sanbapolis di Trento si incontrano Enrico Nava e Christian Fennesz
Due concezioni sonore in dialogo, due mondi musicali che si incontrano. Accadrà al Teatro Sanbapolis di Trento, dove domani 24 febbraio alle 21 due artisti di assoluto riferimento nei linguaggi che praticano saranno per la prima volta insieme in un progetto esclusivo che unisce due comunità musicali in nome della ricerca e dell’incanto. Sono il leggendario trombettista jazz Enrico Rava e Christian Fennesz, nome di riferimento dell’elettronica europea. Il concerto, che fa parte della stagione musicale del Centro Servizi Culturali Santa Chiara, era in programma a novembre, ma è stato annullato. I biglietti acquistati sono validi per la data di domani. Rava e Fennesz metteranno insieme sul palco trentino le proprie sensibilità dando vita a una serata e un progetto che si preannunciano unici ed emozionanti.
Tennis, Jannik Sinner si qualifica ai quarti di finale dell’Atp Dubai
Jannik Sinner si qualifica ai quarti di finale dell’Atp Dubai 2022. L'altoatesino ha battuto, infatti, lo scozzese Andy Murray, con un punteggio di 7-5 nel primo set e 6-2 nel secondo.
Bolzano, al Teatro Comunale in programma "Servo di scena"
Dal 24 al 27 febbraio è in programma al Teatro Comunale di Bolzano "Servo di Scena" di Ronald Harwood. Siamo nel gennaio 1942, in un teatro della provincia inglese, una compagnia sta per rappresentare un testo del proprio repertorio shakesperiano, ma l’anziano capocomico, Sir, è in preda a una crisi di nervi e non fa altro che piangere. Milady, la prim’attrice nonché sua moglie, Madge, la direttrice di scena, e tutti i colleghi sono in grande apprensione, anche perché il teatro è pieno: ma Norman, il suo assistente, è convinto di risolvere anche questa situazione. Considerata una delle commedie più importanti del Novecento, racconta la giornata “finale” di un attore, un grande interprete di “Re Lear” sulla scena, ma nella vita seduttore invecchiato. Lo affianca un “servo di scena” – aiutante, vestiarista tuttofare – che rappresenta l’irrazionalità dell’amore, della tenacia, della dedizione. "Servo di scena" è il programma giovedì e sabato alle 20,30, venerdì alle 19 e domenica alle 16.
Secondo Statuto di Autonomia, presentato il programma degli eventi del 2022
Un programma di ricerca e di studio per inquadrare la seconda Autonomia, le sue dinamiche, le sue criticità, le sue prospettive di sviluppo, allargato a livello nazionale ed europeo, con tappe, oltre che in Trentino, anche a Roma, Vienna, Bruxelles. Sono le iniziative in programma per tutto il 2022 dedicate ai cinquant'anni del secondo Statuto di Autonomia, promosse dall'omonimo Comitato. In calendario convegni con oltre 150 relatori, mostre e iniziative con le scuole.  Il Secondo Statuto di Autonomia è stato approvato nel 1972 e con esso sono state trasferite buona parte delle competenze alle Province di Trento e di Bolzano. Ha trovato piena applicazione nel 2001, con la riforma del Titolo V della Parte II della Costituzione.
Hockey, all'HCB Alto Adige Alperia arrivano Andreas Bernard e Markus Kankaanperä
Nell'ultimo giorno di mercato l’HCB Alto Adige Alperia ha messo a segno due colpi in entrata. A difesa della porta biancorossa torna Andreas Bernard: il 31enne portiere della Nazionale Italiana è reduce da una prima parte di stagione giocata con la maglia dell’EC Grand Immo VSV, con cui ha giocato 30 partite. Per “Octopus” sarà la terza esperienza con la maglia dei Foxes. Con l’arrivo di Bernard si chiude l’esperienza in biancorosso per Kevin Boyle. La società bolzanina ha messo a segno un colpo in entrata anche per il reparto difensivo: rinforzare la squadra arriva l’esperto terzino finlandese Markus Kankaanperä: il 41enne difensore ha giocato negli ultimi mesi con gli scozzesi dei Dundee Stars.
Tim, lavoratori e lavoratrici in sciopero in tutta Italia
Lavoratori e lavoratrici Tim in sciopero oggi in tutta Italia. L’ipotesi di cessione della rete preoccupa. In gioco – dicono i sindacati - c'è il futuro delle sue 42.000 lavoratrici e lavoratori, oltre 400 solo in Trentino-Alto Adige, a cui si aggiungono tutti gli addetti delle società che operano negli appalti. Lo sciopero non è l’unica azione di mobilitazione. Sono già stati sospesi tutti gli straordinari fino al 2 marzo, data in cui il consiglio di amministrazione di Tim potrebbe approvare il piano industriale che porterebbe allo smembramento del Gruppo. “L’ipotesi di scorporo e cessione della rete che di fatto il cda non ha mai escluso è sbagliata e dannosa perché pregiudica il futuro di uno degli asset strategici del nostro Paese” fanno notare i sindacati, per i quali non è con la costruzione di tante piccole reti in fibra che l’Italia si doterà di una infrastruttura inclusiva, aperta, capace di garantire a tutte ed a tutti il diritto alla connettività.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.