Imprese trentine, dopo 4 anni tornano a crescere
Dopo 4 anni di contrazione torna a crescere il numero delle imprese trentine. In base ai dati del Registro delle imprese della Camera di Commercio di Trento, lo scorso 31 dicembre il sistema imprenditoriale trentino contava 46.886 imprese attive su 51.183 registrate, in crescita rispetto agli anni precedenti. Il comparto con il maggior numero di imprese si conferma essere l’agricoltura, che conta 11.839 unità (il 25,3% del totale delle imprese). Seguono il commercio, le costruzioni, i servizi alle imprese. A fine 2021 le imprese artigiane risultavano essere 12.311 con un aumento di 168 unità rispetto allo scorso anno. Anche in questo caso, si registra un’inversione di tendenza rispetto al calo costante riscontrato nell’ultimo decennio. Andamento positivo per le imprese femminili, che aumentano complessivamente del 2,3% rispetto al 2020, per quelle giovanili (+3,3%) e per quelle quelle straniere, con un incremento del +7,3%. Per quanto riguarda la presenza di start-up innovative sul territorio, la provincia di Trento si attesta al secondo posto della classifica nazionale, staccata di poco dalla Lombardia.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 476 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 nelle ultime ore in Alto Adige. Sono 476 i nuovi casi di contagio su 5321 tamponi. Sono 76 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 89 nelle strutture private convenzionate e 3 in terapia intensiva; 9 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e 7.698 in quarantena.
Altre tendenze prosa, al Melotti di Rovereto in scena "Radio Ghetto"
Settimo appuntamento con le Altre Tendenze, la rassegna del Centro Servizi Culturali S. Chiara dedicata alla scena teatrale più sperimentale. Oggi, 25 febbraio, e domani, 26 febbraio, alle 21, il palco dell’Auditorium Melotti di Rovereto ospiterà “Radio Ghetto_Voci libere”, progetto teatrale vincitore del bando L’Italia dei Visionari 2020, che porta sul palco l’esperienza di Radio Ghetto, la radio vissuta all’interno dei ghetti dei braccianti agricoli dell'agro foggiano. Uno spettacolo che parla di migrazioni, capitalismo e sfruttamento, ma anche dei sogni di chi vive in un ghetto, in una baracca in mezzo alle campagne del sud Italia.
"No alla guerra in Ucraina", sabato 26 febbraio in piazza le associazioni trentine
“No alla guerra in Ucraina, parta subito un vero processo di pace”. A chiederlo le associazioni trentine, guidate dal Forum Trentino per la pace, che domani, sabato 26 febbraio, a Trento manifesteranno. L'appuntamento è alle 17 in piazza Dante. “Anche dal Trentino facciamo sentire la nostra ferma condanna per l’aggressione militare russa in Ucraina, episodio gravissimo, di guerra aperta e d’aggressione. Il Trentino si unisce al coro di richieste per uno stop immediato delle ostilità. Necessarie poi iniziative di demilitarizzazione e disarmo di quei territori. L'appello è quello di aprire canali umanitari, corridoi e reti di accoglienza. E questa sera alle 20,30 a Trento in Cattedrale ci sarà una veglia di preghiera per la pace. La veglia sarà trasmessa anche in diretta streaming sul canale YouTube della Diocesi e in TV su Telepace Trento.
Pace in Ucraina, manifestazione a Bolzano sabato 26 febbraio
Per la pace in Ucraina scenderanno in piazza domani, 26 febbraio, a Bolzano numerose associazioni. “Fuori la guerra dalla storia!” è lo slogan della manifestazione in programma domani alle 11 in piazza Walther. "Il fantasma della guerra torna prepotentemente di nuovo ad affacciarsi in Europa - – spiegano gli organizzatori. - Non possiamo accettare che nel nostro continente, già devastato nel secolo scorso da due guerre mondiali, si possa ancora ricorrere allo strumento militare per risolvere contese territoriale". “Una preghiera per il popolo dell’Ucraina e per un ripensamento in quanti giustificano questa guerra, che è un attentato al progetto di pace in Europa e una sconfitta per tutti noi“: così il vescovo di Bolzano-Bressanone Ivo Muser si rivolge alla comunità e invita anche a far risuonare tutte le campane della diocesi a mezzogiorno del mercoledì delle ceneri, il 2 marzo, in segno di pace, riconciliazione e solidarietà.
Merano, al Teatro Puccini in scena Silvio Orlando con "La vita davanti a sé"
IL 26 febbraio alle 20.30 al Teatro Puccini di Merano Silvio Orlando porterà spettatori e spettatrici dentro le pagine del romanzo "La vita davanti a sé" di Romain Gary. Pubblicato nel 1975 e adattato per il cinema nel 1977, è la storia di Momò, bimbo arabo di dieci anni che vive nel quartiere multietnico di Belleville nella pensione di Madame Rosa, anziana ex prostituta ebrea che ora sbarca il lunario prendendosi cura dei bambini delle colleghe più giovani. considerati “incidenti sul lavoro”. Uno spettacolo che dà voce con leggerezza, ironia e poesia a un intreccio di vite sgangherate che vanno alla rovescia, ma anche a un’improbabile storia d’amore toccata dalla grazia.
Insieme per la sostenibilità, dall'8 marzo tour in Alto Adige
Dall'8 marzo parte in Alto Adige il tour per far conoscere la strategia per lo sviluppo sostenibile, lanciata a luglio 2021 dalla Giunta provinciale di Bolzano. Sono previste otto serate informative in diverse località dell'Alto Adige con il presidente Kompatscher, un membro della Giunta provinciale, i presidenti delle comunità comprensoriali e dei comuni. Saranno mostrati quattro scenari futuri sui quali i partecipanti potranno esprimere il proprio voto. All'ordine del giorno anche una tavola rotonda. Tutte le serate informative inizieranno alle  19:30. Si parte l'8 marzo a Ortisei, per proseguire il 17 a Silandro, il 21 a Laives e il 23 a Brunico, il 29 marzo la tappa sarà a San Candido, per proseguire il 31 a Bressanone; il 4 aprile a Vipiteno e l'ultima tappa il 7 aprile a Merano.
PNRR per il risanamento scolastico in Alto Adige presentati 19 progetti
Sono 19 i progetti di risanamento scolastico da finanziare tramite i fondi del PNRR presentati dai comuni altoatesini. Il nucleo di valutazione ha inviato la graduatoria al Ministero dell'Istruzione. Le risorse finanziare messe a disposizione dal Ministero dell’Istruzione sono circa 6,4 milioni di euro, di cui 1,9 milioni di euro a favore della Provincia di Bolzano per le scuole secondarie di secondo grado e 4,5 milioni di euro a favore dei Comuni della Provincia di Bolzano per le scuole di grado inferiore.
Bressanone, esce di strada con l'auto, grave
Incidente ieri poco prima di mezzanotte a Bressanone. Un giovane ha perso il controllo dell'auto ed è uscito di strada, andando a schiantarsi contro un muro. E' stato ricoverato in gravi condizioni all'ospedale.
Prato allo Stelvio, in fiamme una stalla
Vigili del fuoco in azione nelle prime ore di oggi per un incendio in una stalla nella zona industriale di Prato allo Stelvio. Non ci sono stati fortunatamente feriti e sono stati salvati anche i cavalli, ma la struttura è andata completamente distrutta. In corso le indagini per chiarire le cause del rogo.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.