Università, open day online alla LUB
Open day online alla Libera università di Bolzano per conoscere le lauree triennali e magistrali. Le due serate sono in programma il 17 e 18 marzo e offriranno alle future matricole la possibilità di conoscere più di 30 corsi di laurea in diretta streaming. L’offerta formativa online sul prossimo anno accademico sarà completata da tour individuali dei campus che potranno essere prenotati durante la prima sessione di candidatura dal 1 marzo al 28 aprile.
Meteo, in Alto Adige un inverno secco e mite
In Alto Adige è stato un inverno secco e mite. E' quanto emerge dall'analisi dell'Ufficio meteorologia e prevenzione valanghe dell'Alto Adig. In generale, ha piovuto e nevicato solo da un terzo alla metà circa rispetto al periodo di riferimento 1991-2020. In particolare, a dicembre e gennaio le precipitazioni sono state relativamente scarse, mentre a febbraio il saldo è stato solo leggermente al di sotto della media. La temperatura più bassa dell'inverno è stata rilevata il 12 gennaio con meno 18,4 gradi a Monguelfo, mentre la temperatura la più mite è stata registrata il 30 gennaio con 19,6 gradi a Gargazzone. Nella maggior parte dell'Alto Adige le temperature sono state al di sopra del valore comparativo per il periodo dal 1991 al 2020. Domani, martedì 1 marzo, è previsto tempo soleggiato per l'inizio meteorologico della primavera. Dopo qualche nuvola innocua mercoledì, il sole prevarrà anche giovedì e venerdì. È previsto un aumento delle temperature.
A22, tamponamento tra un furgone e un tir
Tamponamento stamani in A22 fra Bolzano ed Egna in direzione sud. Un furgone si è scontrato con un tir. Il conducente del furgone è stato trasportato in gravi condizioni all'ospedale di Bolzano.
Pubblici esercizi, tra aumenti dei costi e calo dei consumi non si fermano le difficoltà
Tra aumenti dei costi e calo dei consumi, non si fermano le difficoltà per il pubblici esercizi del Trentino che hanno incontrato l'assessore provinciale al turismo Roberto Failoni per un confronto sulla situazione e sulle prospettive del comparto a seguito della pandemia. In base ad un'indagine condotta dall'Associazione, nel corso della pandemia il costo dell’energia è aumentato del 353% in Trento. Nel frattempo le materie prime sono rincarate del 25% e ora incidono per il 51% sull’attività d’impresa. A fronte degli aumenti dei prezzi sono anche calati i consumi. L’incoraggiante ripresa dei consumi avvenuta nel corso della stagione estiva ha subito una battuta d’arresto nei mesi invernali. Nell’ultimo trimestre del 2021 si è regsitrata tra le imprese una contrazione dei ricavi del 28% rispetto al 2019. Tra le criticità anche la carenza di personale. I pubblici esercizi chiedono alle istituzioni interventi strutturali che aiutino le imprese ad abbattere i costi aziendali e a semplificare le norme per restituire fiducia e ridare una prospettiva alle nostre città. L’assessore provinciale Failoni ha confermato che la Provincia sta lavorando con lo Stato per ridurre l’impatto degli aumenti sulle imprese e sulle famiglie affinché possano ripartire i consumi. Ma serve anche sostenere lo sviluppo e le competenze del settore. "Stiamo lavorando ad un nuovo “bando qualità” per promuovere gli investimenti nel terziario sul nostro territorio".
Ferrovia Rovereto-Alto Garda, presentato lo studio di fattibilità
La ferrovia tra Rovereto e l'Alto Garda potrebbe essere sostenibile dal punto di vista tecnico ed economico. E' quanto emerge dallo Studio di trasporto e dall'Analisi multi-criteri scaturiti dalla convenzione stipulata fra Provincia e Rete ferroviaria italiana  per analizzare le diverse alternative di collegamento ferroviario fra l'area del Garda e l'asse del Brennero. Delle tre ipotesi individuate nel 2014 da un concorso di idee, l'ipotesi migliore è quella che prevede 25 minuti di percorrenza fra l'Alto Garda e Rovereto, con una stazione di partenza a metà tra Riva del Garda ed Arco e fermate intermedie a Torbole e Mori. Una soluzione che sebbene abbia tempi più lunghi di percorrenza è caratterizzata da una migliore fattibilità in termini di esercizio e da una maggiore capillarità sul territorio, grazie alle fermate intermedie che consentono un risparmio anche del servizio pubblico su gomma. Lo Studio è stato presentato oggi a Riva del Garda dalla giunta provinciale. Per realizzare l'opera, per il 90% in galleria, servirebbero 450 milioni di euro, più una cinquantina per le opere accessorie, come parcheggi e viabilità integrata.
Assegno unico, presentate oltre 42mila domande
In Trentino Alto Adige sono 42.151 le domande presentate per l'assegno unico per un totale di 76.196 figli e figlie. Lo comunica l'Inps. A partire da marzo cesseranno le prestazioni attualmente erogate in busta paga o con la pensione per il nucleo familiare e le detrazioni fiscali relative. L'assegno unico, infatti, sostituisce tutte le altre prestazioni e sarà erogato dall'Inps sull'iban indicato dal richiedente. L'assegno unico universale è versato per un anno a partire da marzo 2022 fino a febbraio 2023. Presentando la domanda entro il 30 giugno, l'assegno è riconosciuto comunque a partire da marzo. Per le domande presentate dopo il 30 giugno, l'assegno spetterà dal mese successivo a quello della domanda.
Merano, il nuovo asilo in via Winkel in funzione dopo Pasqua
Il Comune di Merano ha partecipato - stanziando un contributo di 1,3 milioni di euro - al finanziamento per la realizzazione di una casa multigenerazionale in via Winkel. In cambio ha ottenuto, chiavi in mano e al piano terra del nuovo edificio, due sezioni di scuola materna in lingua tedesca che entreranno in funzione subito dopo Pasqua.
Agricoltura, alla Fem la 25esima Giornata frutticola
E' stato fatto il punto su emergenze e innovazione in campo agricolo oggi alla Fondazione Mach in occasione della 25esima Giornata frutticola. 150 gli agricoltori che hanno partecipato alla diretta streaming. Si è parlato dell'andamento climatico della scorsa annata con uno sguardo agli scenari futuri e di due importanti emergenze fitosanitarie: moria e scopazzi del melo.
Bolzano, "Il mondo è donna" sarà dedicato al Sudamerica
Dopo l'Africa, sarà dedicato alle donne che si impegnano per i diritti civili del Sudamerica “Il mondo è donna. Quando l’impegno va oltreconfine”, promosso dall’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Bolzano e realizzato da COOLtour e Artemisia in collaborazione con il Centro Pace. Il programma di eventi vuole offrire una panoramica sul problema della discriminazione della donna e delle lotte per i diritti civili. Le figure femminili individuate sono Marielle Franco (attivista brasiliana uccisa in un agguato a Rio de Janeiro il 15 marzo 2018), Marianella Garcia Villas (politica e avvocatessa salvadoregna, collaborò con monsignor Oscar Romero. Fu catturata e uccisa a marzo 1983 in un'area di conflitto dove si era recata per documentare l'uso di armi chimiche da parte dell'esercito), le Guardiane della Foresta Amazzonica peruviana e Mercedes Sosa (cantante argentina, simbolo della lotta per la pace e i diritti civili contro la dittatura). Il ciclo avrà come donna simbolo Marielle Franco e su di lei si realizzerà un murale sul muro delle scuole Ada Negri in via Druso, dove è già stato realizzato quello dedicato ad Agitu. Il programma 2022 prenderà il via l’8 marzo con un incontro con Riccardo Nourym portavoce di Amnesty Italia. Si proseguirà il 14 marzo con Agnese Gàzzera, autrice della biografia di Marielle Franco, “Marielle, presente!”, e con Giulia Di Luca, giornalista de “L’Internazionale”. Il 31 marzo ci sarà una conferenza con Anselmo Palini, docente, giornalista che farà conoscere Marianella Garcia Villas. L’11 aprile verrà proiettato il docufilm “Anamei”, ambientato nell’Amazzonia peruviana. La rassegna si chiuderà con il concerto “La Rubia canta la Negra. Concerto in memoria di Mercedes Sosa” con la cantautrice Ginevra Di Marco. Il concerto si svolgerà al Parco delle Semiruali il 24 giugno alle 20.30, mentre tutti gli altri incontri sono nella sede di COOLtour in via Sassari alle 18.
"Eureka", al via il Alto Adige la seconda edizione del progetto
Al via in Alto Adige la seconda edizione di “Eureka!”, il bando per promuovere le discipline scientifiche tra i giovani. Un percorso rivolto a nuovi inventori, tra gli 8 e 18 anni. “Eureka!” è organizzato dall’Ufficio politiche giovanili della Ripartizione cultura italiana della Provincia, con la collaborazione dell’Ufficio Ricerca scientifica della Provincia, dell’intendenza scolastica italiana e della Facoltà di scienze e tecnologie informatiche della Libera università di Bolzano. Il bando “Eureka” scade il 30 giugno 2022: la premiazione avverrà durante il festival della scienza “Le mille e una scienza” che si terrà a Bolzano in autunno 2022.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.