Imprese femminili resilienti in Alto Adige
Le imprenditrici altoatesine sono resilienti anche in tempo di crisi. A confermarlo un'analisi pubblicata dall’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano. Alla fine del 2021 le imprese femminili iscritte al Registro Imprese erano 10.937, ossia il 18,2 percento del totale delle aziende altoatesine. Nonostante le varie difficoltà dovute alla pandemia, l’anno scorso il numero di imprese femminili è cresciuto dell’1,6%, che corrisponde a 172 aziende. Quasi tutte le imprese femminili sono state colpite dalla crisi, tre quarti di esse in maniera considerevole. La metà delle imprenditrici ha adottato nuove strategie in azienda per far fronte alle difficoltà. L’introduzione di un orario di lavoro più flessibile (23 percento) è risultata la scelta più frequente. Il 16 percento delle imprenditrici ha promosso lo sviluppo di un sito web, l’apertura di canali sui social media e la digitalizzazione dei processi aziendali.
UniTrento in campo contro molestie e discriminazioni con la campagna #finiscequi
All'insegna del motto #finiscequi, prende il via la campagna dell'Università di Trento contro molestie e discriminazioni. In vista della Giornata internazionale della donna, aule, sale lettura, laboratori e spazi comuni sono state allestite con manifesti in cui sono riportate frasi comuni, che ad una prima lettura appaiono neutre e inoffensive, ma che contestualizzate e specificate svelano discriminazioni, esclusioni, molestie. Frasi che possono causare disagio, escludere, discriminare, emarginare. Per sensibilizzare su questo tema l’Ateneo ha ideato e stampato centinaia di locandine con una trentina di soggetti diversi, oltre a qualche migliaio di segnalibri, in distribuzione nelle varie sedi delle biblioteche universitarie. A questi materiali si aggiungono i volantini appesi alle bacheche con il talloncino da staccare per conservare il numero di telefono del servizio della Consigliera di fiducia di Ateneo, una figura a cui possono rivolgersi le persone che studiano e lavorano in Ateneo e che ritengano di aver subito situazioni di violenza, di molestie, di straining (stress forzato sul luogo di lavoro), di mobbing, di discriminazione. E da domani a palazzo Consolati a Trento scienziate in mostra. “Pioniere. Vite e intuizioni fra medicina e tecnologia” è il titolo dell'esposizione. Nei pannelli le storie di quindici tra scienziate, mediche, fisiche, matematiche, ingegnere e biologhe che hanno lasciato il segno e aperto nuove strade. L'inaugurazione alle 17,30.
Trento Film Festival, la rassegna "Avvicinamenti" parte con "The alpinist"
Un uomo lontano dai riflettori, arrampicato su remote pareti alpine. Il suo nome era Marc-André Leclerc (1992-2018), giovane canadese dallo spirito libero che ha compiuto alcune delle salite in solitaria più audaci della storia. È a lui che è dedicato "The alpinisti. Uno spirito libero", in arrivo nelle sale italiane solo il 7, 8, 9 marzo 2022: il ritratto intimo di uno scalatore visionario, guidato solo dal suo amore per la montagna. Senza videocamere, senza corda e senza margine di errore, l'approccio di Leclerc ha sempre rappresentato l'essenza stessa dell'avventura in solitario. Nomade e timido, non ha mai posseduto un telefono o un'auto. Quando si è proposto di realizzare un film su di lui, il regista Peter Mortimer ha faticato a tenere il passo con il suo soggetto sfuggente, seguendolo in un'avventura storica in Patagonia capace di ridefinire ciò che è possibile nell'arrampicata in solitaria. Il film vede la partecipazione straordinaria di Marc-André Leclerc, Brette Harrington, Alex Honnold, Reinhold Messner, Barry Blanchard. Appuntamento oggi, 7 marzo, al Supercinema Vittoria di Trento alle 20,45. 
Imprese, in Trentino crescono quelle guidate da donne
Cresce in Trentino il numero delle imprese gestite da donne. Al 31 dicembre 2021 erano 9.438, pari al 18,4% delle 51.183 unità operanti in provincia di Trento. Nonostante la loro incidenza sul totale sia ancora inferiore al dato nazionale (22,1%), negli ultimi cinque anni le imprese femminili hanno evidenziato un dinamismo che trova riscontro in un tasso di crescita del 3,0%. Malgrado le incertezze, legate all’emergenza sanitaria, che hanno segnato il contesto economico locale, la consistenza del numero di imprese controllate da donne ha registrato un aumento anche rispetto al 2020 (+2,3%). Il settore in cui opera il maggior numero di imprese femminili è l’agricoltura (1.967 unità) che, insieme al commercio (1.836 unità) e al turismo (1.555 unità), rappresenta circa il 57% dell’attività economica femminile dell’intera provincia. Rilevante la presenza di imprese giovanili e straniere. Il 12,5% delle imprese femminili, infatti, è guidato da under 35. Le imprese straniere sono, invece, il 10,6% del totale delle imprese gestite da donne.
Trentino in zona bianca
Da oggi il Trentino è in zona bianca. Intanto sul fronte sanitario, ieri c'è stata una vittima da covid-19 e 228 nuovi casi di contagio. 55 i pazienti ricoverati in ospedale di cui 3 in rianimazione. Anche in Alto Adige c'è stata una vittima per il coronavirus e 366 contagi su 692 tamponi. 67 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, alrettanti nelle strutture private convenzionate e 2 in terapia intensiva.
Bolzano, contro i furti in arrivo agenti specializzati da Milano
Bolzano, è allarme furti in centro città. Annunciato l'arrivo di rinforzi per la polizia. Da oggi saranno in servizio anche agenti specializzati del reparto anticrimine di Milano. Aiuteranno i colleghi bolzanini nei controlli soprattutto nelle ore notturne.
Volley, la Coppa Italia è di Perugia
La Coppa Italia 2022 è di Perugia. L’Itas Trentino cede 1 a 3 in finale, ma esce a testa alta dall’Unipol Arena. Sorpresa dall’avvio veemente fra attacco, muro e battuta della compagine umbra, la formazione gialloblù è infatti riuscita a reagire dal terzo set in poi dopo aver subito a lungo il monologo avversario. La crescita di Michieletto, la costante presenza a rete di Kaziyski e il miglioramento generale nei fondamentali di muro e battuta hanno infatti consentito alla squadra di Lorenzetti di riaprire la partita, ottenendo l’1-2 nel computo dei parziali e dando grandi segnali di vitalità anche nel quarto periodo, trascorso sempre all’inseguimento ma alla fine perso solo per 23-25. A far pendere definitivamente l’ago della bilancia verso gli umbri ci hanno pensato i break point di Leon e la continuità a rete di Rychlicki richlizki, oltre ai punti risolutori dell’ex Giannelli, che hanno chiuso la sfida. L’Itas Trentino a partire da martedì inizierà a preparare il prossimo appuntamento ufficiale della sua stagione, previsto per giovedì 10 marzo alla BLM Group Arena. Alle ore 20.30 scoccherà il momento della gara d’andata dei quarti di finale di 2022 CEV Champions League contro il Berlino Recycling Volleys.
Guerra in Ucraina, protezione civile del Trentino e dell'Alto realizzeranno un campo profughi Moldavia
La Protezione civile trentina assieme a quella dell'Alto Adige è pronta a partire per la Moldavia per realizzare assieme un campo profughi nei pressi del confine con l'Ucraina. Lo ha annunciato ieri in conferenza stampa il governatore trentino Fugatti: da Roma, infatti, è arrivata la richiesta di poter intervenire nei paesi dove più si stanno concentrando gli arrivi di cittadini ucraini che scappano dalla guerra. Saranno cinquanta i trentini coinvolti nell'operazione, tra vigili del fuoco permanenti e volontari, Nuvola e Croce rossa oltre al personale della Protezione civile. La partenza potrebbe essere prevista per metà settimana.  In Provincia di Trento sono 60 i profughi attualmente ospitate presso strutture e 250 presso famiglie.
Patto sul lavoro, siglato l'accordo in Trentino
Dopo un anno di incontri e confronti con oltre 100 esperti di lavoro, ricerca, formazione e sociale, gli Stati generali del Lavoro in Trentino si sono chiusi con la presentazione del Rapporto finale. Due le sfide individuate nel documento – quella delle “Transizioni” e quella dello “Sviluppo” – rispetto alle quali sono state individuate 20 proposte: focus su inserimento o reinserimento lavorativo di giovani, donne e persone a rischio esclusione, potenziamento della formazione, nnovazione sostenibile e digitalizzazione di imprese e servizi pubblici. Intento provincia di Trento, categorie economiche e parti sociali hanno sottoscritto il nuovo patto per il lavoro, il documento apre una nuova fase condivisa di attuazione degli indirizzi individuati dagli Stati generali del Lavoro.
Coronavirus, da lunedì il Trentino è zona bianca
Da lunedì il Trentino torna in zona bianca. La conferma arriva dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. Intanto oggi non ci sono state vittime da covid-19 e sono 299 i casi di contagio su 3600 tamponi circa. 50 i pazienti ricoverasti in ospedale, di cui 4 in rianimazione.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.