IntesaSanpaolo, lunedì sciopero in regione contro nuovi tagli
Non si arresta il processo di ridimensionamento della presenza di IntesaSanpaolo in regione. Dall’integrazione della Banca di Trento e Bolzano nel gruppo nazionale le filiali sono state dimezzate e il personale ridotto. Un processo che è destinato ad andare avanti visto che il nuovo piano industriale del gruppo prevede un taglio di 1050 sportelli su tutto il territorio nazionale. La banca, nel momento di massima espansione, vantava in regione oltre 60 filiali. Ora ne rimangono oggi una trentina, destinate a diminuire ancora. E' la denuncia dei sindacati Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca-Uil e Unisin. Oggi in Trentino Alto Adige lavorano circa 320 dipendenti, suddivisi nelle 40 filiali, punti vendita e direzione. Le sigle sindacali hanno indetto una giornata di sciopero in regione per lunedì 14 marzo. Quel giorno dalle 9.30 alle 12 lavoratori e lavoratrici insieme ai sindacati faranno un presidio in Via Mantova a Trento davanti alla sede della banca.
Nuove regole di accesso negli ospedali trentini
Nuove regole per l’accesso di visitatori e accompagnatori nei reparti di degenza degli ospedali trentini. Dal 10 marzo per accedere ai reparti sarà necessario essere in possesso di Green pass rilasciato dopo la dose di richiamo. L’accesso è consentito anche a chi ha completato il ciclo vaccinale primario (due dosi) oppure è guarito; ma in questo caso oltre al Green pass viene richiesto un tampone antigenico o molecolare negativo fatto nelle 48 ore precedenti. I visitatori possono sostare solo nella stanza del paziente ricoverato. Chi accede alle strutture dell'Azienda sanitaria per effettuare una visita specialistica o per fare analisi non deve esibire il Green pass ma non deve comunque avere sintomi riconducibili al Covid.
Vaccinazioni anticovid, due sabati di accesso libero a Trento sud
Due sabati ad accesso libero al Centro vaccinale San Vincenzo di Trento. Nei giorni di sabato 12 e sabato 19 marzo, oltre alle sedute su prenotazione, sono programmati due open day con accesso senza appuntamento per le vaccinazioni contro il Covid-19 di bambini e adulti. Le prossime domeniche tutti i centri vaccinali della provincia resteranno chiusi. Per quanto riguarda le vaccinazioni contro l’encefalite da zecca sono aperte sul Cup online dell'Azienda sanitaria le prenotazioni per le sedute della settimana prossima a Trento e per quelle di aprile nei centri vaccinali di Cles e Mezzolombardo.
Cev Champions League, Itas in campo contro Berlino
Scattano i quarti di finale di 2022 CEV Champions League. Dopo i turni preliminari e la Main Phase, la massima competizione continentale per club prosegue con il primo doppio atto che porterà alla Finale del 22 maggio. Per il secondo anno consecutivo la Trentino Itas troverà in questa fase del tabellone i tedeschi del Berlin Recycling Volleys; il match d’andata si giocherà giovedì 10 marzo alla BLM Group Arena di Trento. Fischio d’inizio programmato per le 20.30. Nelle precedenti dieci partecipazioni alla Champions League, Trentino Volley è sempre riuscita ad accedere, come in questo caso, al tabellone finale della manifestazione, centrando la qualificazione ai quarti di finale in ben nove casi. In sei circostanze su nove, la squadra gialloblù ha invece superato lo scoglio dei quarti di finale, approdando quindi alle semifinali: le edizioni 2009, 2010, 2011 si sono concluse con la vittoria finale del trofeo. In archivio Trentino Volley e Berlin Recycling Volleys hanno quattro precedenti ufficiali, tutti riferiti alla CEV Champions League.
Bolzano, crolla un ponteggio in un cantiere, un ferito
Incidente sul lavoro stamane a Bolzano, in un cantiere di via Cappuccini, dove un operaio è caduto a causa del cedimento di un’impalcatura. Se l'è cavata con ferite lievi. In corso le indagini per chiarire le cause del crollo.
Anche Bolzano aderisce alla Settimana del cibo amico del pianeta
Anche Bolzano con le sue mense scolastiche aderisce alla Settimana del cibo amico del pianeta, la Green Food Week. Obiettivo è rendere l’offerta delle mense a basso impatto ambientale, sostituendo uno o più pasti nel corso della settimana con alternative sostenibili, per esempio cereali e legumi al posto di carne e pesce. La produzione di cibo è tra i più importanti fattori che impattano sul cambiamento climatico, sulla perdita di biodiversità, sull’uso delle risorse idriche. Non tutti gli alimenti pesano allo stesso modo sul pianeta: il settore zootecnico è responsabile del 15% delle emissioni antropogeniche di gas serra, sfruttando quasi l’80% delle terre agricole globali.
Coronavirus, in Alto Adige 2 vittime e 601 contagi
In Alto Adige ci sono state due vittime da covid-19 nelle ultime ore e 601 casi di contagio su 5682 tamponi. Sono 57 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 43 nelle strutture private convenzionate e 3 in terapia intensiva. 5.767 le persone in quarantena.
EuroCup, Aquila Basket sconfitta da Slask 77 a 68
Rimane stregata la 7DAYS EuroCup 2021-22 per la Dolomiti Energia Trentino, sconfitta anche sul campo dello Slask Wroclaw nel Round 14 di regular season: i polacchi si impongono 77-68 e ribaltano il successo di Trento all’andata. Ora i bianconeri sono attesi alla trasferta di Mestre: domenica 13 marzo alle 17 c’è la sfida contro l’Umana Reyer Venezia.
Un inno al pianeta in forma di poetry slam
Per prendersi cura del pianeta c’è bisogno anche di azioni e linguaggi nuovi, come quelli dei più giovani. È il caso di Poetry for the planet, un evento che avrà luogo al MUSE di Trento domenica 20 marzo alle 20.30 e vedrà sei giovani artisti performativi sfidarsi a suon di poesie, scritte e dedicate ai grandi temi del cambiamento climatico, dell’ambiente e delle responsabilità per il pianeta che abitiamo. I poetry slam sono format sempre più diffusi: ogni artista scrive e recita due pezzi originali ed è il pubblico a decretare il vincitore. E al Muse di Trento succederà proprio questo. Immersi nella collezione del museo, tra orme fossili e tracce di rettili paleozoici, sotto allo scheletro di un dinosauro, avrà luogo uno spettacolo che, attraverso la voce e la sensibilità di artisti under 35, vuole essere un inno al pianeta e una riflessione sul cambiamento possibile, individuale e collettivo. A sfidarsi sul palco ci saranno tre artisti trentini - Gloria Riggio, Mattia Zadra e Cecilia Mariani – e altri tre fuori regione, tra cui il campione del mondo di poetry slam Giuliano Logos, insieme a Olympia e Max di Mario.
Habitech diventa società benefit
Habitech, il Distretto Tecnologico Trentino per l'Energia e l'Ambiente, diventa società benefit, in altre parole una società che persegue finalità di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente. Nata nel 2006 con l'obiettivo di realizzare in Trentino reti di impresa e filiere produttive specializzate nei settori dell'edilizia sostenibile, dell'efficienza energetica e delle tecnologie intelligenti per la gestione del territorio, oggi Habitech conta 126 soci, di cui 115 aziende private e 11 aziende pubbliche. Habitech è stata protagonista di sviluppi immobiliari importanti quali Citylife a Milano, MUSE a Trento, Unipol a Bologna, Cà Foscari a Venezia e Nazioni Unite a Roma. Il cambio di statuto con la trasformazione in “società Benefit” e il piano di attività 2022 è stato presentato ai soci in una assemblea oggi, 8 marzo.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.