Spirale cresce e annuncia nuove assunzioni in Valsugana
L’azienda calzaturiera Spirale di Cinte Tesino punta sul futuro e pone le basi per un’ulteriore crescita produttiva. Grazie ad un accordo firmato con Provincia autonoma di Trento e Trentino Sviluppo l’azienda trasformerà l’attuale magazzino di Grigno in una vera e propria sede produttiva da affiancare a quella di Cinte Tesino. L’accordo integra il protocollo d’intesa firmato nel 2017 tra i tre partner. Ora Trentino Sviluppo andrà a concedere in locazione l’immobile ad uso magazzino di Grigno a fronte di un piano di investimenti aziendale finalizzato all’avvio di una nuova macchina per la produzione di stivali in poliuretano. Con la conferma del supporto di Provincia e Trentino Sviluppo ed un piano di investimenti dell’azienda pari a 1,6 milioni di euro, è prevista l’assunzione, una volta a regime, di 20 nuovi dipendenti complessivamente.
Bolzano, tre giovani arrestati per rapina
I carabinieri di Bolzano hanno arrestato ieri sera, 8 marzo, tre giovani per rapina aggravata in concorso. I tre sono responsabili di avre minacciato e derubato due ventenni. L'episodio è avvenuto verso le 21 vicino al Lungotalvera San Quirino.
Merano, accolti 45 profughi ucraini
Attualmente a Merano hanno trovato rifugio 45 cittadine e cittadini ucraini fuggiti dalla guerra. Sono alloggiati presso le famiglie connazionali già residenti in città. Si è riunito ieri pomeriggio, 8 marzo, in municipio il gruppo di lavoro che coordina le iniziative di accoglienza dei profughi e delle profughe ucraine in riva al Passirio. Al momento è in fase di predisposizione anche un vademecum che verrà pubblicato e diffuso in città il prima possibile per facilitare l‘orientamento dei profughi e delle profughe. Scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. le persone in difficoltà possono ottenere informazioni utili, mentre privati e organizzazioni possono segnalare la loro disponibilità a concedere l’uso di risorse e immobili.
Raccolta dell'umido porta a porta, via libera dalla giunta comunale di Merano
Raccolta dell'umido porta a porta, via libera dalla giunta comunale di Merano al progetto che troverà attuazione a partire dal 1° gennaio del 2023, prevede la raccolta dell‘umido due volte in settimana e delle rimanenti immondizie una sola volta in settimana. Ogni anno in media le cittadine e i cittadini meranesi gettano nei bidoni una quantità di rifiuti indifferenziati di oltre 200 chilogrammi pro capite. Con il nuovo sistema di raccolta miriamo a ridurre tale quantità.
Coronavirus, in Alto Adige due vittime e 566 contagi
Nelle ultime ore in Alto Adige ci sono state due vittime da covid-19 e 566 casi di contagio su 5010 tamponi. Sono i dati di oggi, 9 marzo, diffusi dall'Azienda sanitaria. Sono 62 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 43 nelle strutture private convenzionate e 3 in terapia intensiva. 5.551 le persone in quarantena.
Bressanone, arrestata una 60enne per tentata rapina
Arrestata in flagranza di reato, dai carabinieri di Bressanone, una donna per tentata rapina aggravata. L'episodio è avvenuto verso le 20 di ieri, 8 marzo. Un'85enne di Varna stava rientrando a casa, quando è stata avvicinata da una donna che si è offerta di accompagnarla. Al rifiuto dell'anziana, la malvivente però ha insistito, è riuscita ad arrivare fin dentro la palazzina e ha cercato di entrare in casa rubando le chiavi all'85enne. Quest'ultima ha urlato ed ha chiesto aiuto al vicino di casa, un carabiniere, che è intervenuto ricevendo dall'intrusa insulti, calci e pugni. A quel punto ha allertato i colleghi. La malvivente, una 60enne trentina con diversi precedenti, è stata arrestata per tentata rapina pluriaggravata e violenza, resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale.
Non si ferma la crescita dell'economia trentina
Non si ferma la crescita dell'economia trentina. A dirlo i dati del 4 trimestre 2021 elaborati dall'Ufficio studi e ricerche della Camera di commercio di Trento. Il fatturato complessivo realizzato dalle imprese trentine aumenta del 19,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Negli ultimi mesi del 2021, tutti i settori si caratterizzano per una variazione positiva del fatturato su base tendenziale, con il manifatturiero che si connota ancora una volta per l’andamento migliore (+30,1%). Seguono le costruzioni (+16,9%), il commercio all’ingrosso e quello al dettaglio, che crescono rispettivamente del +16,6% e del +11,4%, e i servizi alle imprese e terziario avanzato con un fatturato in crescita del +11,6%. Meno brillante la performance dei trasporti che comunque registra un aumento pari a +6,6%. Cresce la domanda interna. In particolare, quella locale mostra una variazione del +21,4%, mentre la domanda nazionale fa registrare una crescita pari al +18,9%. Bene le esportazioni, che evidenziano un aumento su base annua del 22,2%. L’occupazione registra un ulteriore leggero rafforzamento rispetto ai trimestri precedenti (+3,4%). "Un quadro propizio – commenta il presidente della Camera di Commercio di Trento Giovanni Bort – sul quale però pesano l'inflazione e la situazione della guerra in Ucraina".
Via libera al risanamento energetico per 27 edifici della provincia di Bolzano
Via libera al risanamento energetico per 27 edifici della provincia di Bolzano. Obiettivo, ottimizzare i consumi energetici e ridurre le emissioni di anidride carbonica. Si parte con 27 edifici, per poi estendere il progetto possibilmente a tutti i 263 stabili di proprietà della Provincia. "Così andremo non solo a tutelare l’ambiente, contribuendo a migliorare la qualità di vita della popolazione, ma riusciremo anche a ridurre le spese, risparmiando le risorse della collettività" ha detto l’assessore Massimo Bessone. Il valore degli investimenti di riqualificazione energetica è pari a 40 milioni di euro con risparmi attesi per circa 60 mila tonnellate di anidride carbonica, ossia una riduzione stimata del 43%.
Test dell'e-bus a Bolzano per una mobilità sostenibile
In Alto Adige ci saranno sempre più autobus puliti e silenziosi. La Provincia di Bolzano sta testando nuovi prototipi, come l'autobus completamente elettrico di 18 metri. Assieme ai tecnici SASA, l'assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider ha effettuato un giro di prova a Bolzano. "Nel trasporto pubblico pensiamo a una transizione progressiva a nuovi autobus puliti e silenziosi, ma anche confortevoli. Per questo stiamo costantemente testando nuovi prototipi nell'area urbana, oltre agli e-bus che sono già in uso quotidianamente" commenta. Secondo Alfreider, la SASA, società in house della Provincia e dei Comuni di Bolzano, Merano e Laives  convertirà gran parte della flotta di autobus tradizionali in una flotta a zero emissioni entro il 2030.
Incidente in val Gardena, tre feriti
Se la sono cavata con lievi ferite le tre persone coinvolte in un incidente stradale avvenuto nella notte tra l'8 e il 9 marzo in val Gardena. Per cause da accertare la vettura è uscita di strada e si è ribaltata. L’allarme è arrivato poco prima delle 3. Sul posto i vigili del fuoco, la Croce Bianca e le forze dell’ordine.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.