UniTrento, tornano in presenza gli ICT Days
Tornano in presenza gli ICT Days, le giornate dedicate all’Information Communication Technology. È un’edizione – la numero 14 – ricca di aspettative e di voglia di incontrarsi quella che si è aperta ieri al Polo scientifico e tecnologico Ferrari di Povo e che proseguirà fino a domani. La manifestazione dal 2009 fa incontrare gli studenti e le studentesse del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’informazione con le aziende. Obiettivo: ragionare sugli sbocchi occupazionali, conoscersi e avviare collaborazioni destinate a segnare il proprio futuro professionale. 29 le aziende coinvolte. In programma tavole rotonde su Robotica, intelligenza artificiale, Trasformazione digitale e Società, benessere e sport . Per la prima volta questo pomeriggio anche la cittadinanza avrà la possibilità di conoscere il dietro le quinte della ricerca che si fa ad UniTrento, visitando i laboratori del dipartimento di ingegneria che questo pomeriggio apriranno le proprie porte.
Merano, dal 4 marzo al via le domande per E-bike2Work
Merano. Torna E-bike2work. Per5 incentivare la mobilità dolce, il comune mette a disposizione 82 bici elettriche. Le domande di assegnazione dei mezzi vanno presentate online a partire da domani, 4 marzo, ed entro il 27 marzo.
L'obiettivo di E-Bike2Work è quello di sostenere le meranesi e i meranesi che nel tragitto casa-lavoro scelgono di utilizzare la bici elettrica anziché l'automobile. Le bici elettriche potranno essere testate per un anno e mezzo, da maggio 2022 a ottobre 2023. Venerdì 11 marzo, a partire dalle ore 19, si terrà una serata informativa nella sala civica in via Otto-Huber 8.
Hockey, Bolzano sconfitta 3 a 2 da Klagenfurt
Gara 1 di semifinale playoff si chiude con una sconfitta per l’HCB Alto Adige Alperia: Klagenfurt l'ha spuntata per 3 a 2 alla Stadthalle. Venerdì 4 marzo, alle ore 19:45, al Palaonda andrà in scena gara due: una sfida che per il Bolzano varrà la stagione: per prolungare la contesa a gara 3, i Foxes dovranno necessariamente vincere.
Aggressioni al barista, tre condanne
Sono stati condannati per estorsione, lesioni, violenza privata e intralcio alla giustizia tre uomini domiciliati in Alto Adige, che avevano preso di mira un barista di Bolzano. I tre si presentavano al bar, ordinavano le consumazioni e poi non pagavano. Se il barista si lamentava, lo picchiavano. Dopo mesi di violenze, l'uomo li ha denunciati. Ieri si è svolto il processo, dove i tre sono stati condannati rispettivamente a 5 anni e 6 mesi, 5 anni e 4 anni e 10 mesi.
Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 244 contagi
Nessuna vittima da covid-19 in Trentino nelle ultime ore e 244 casi di contagio su 3456 tamponi.  Negli ospedali al momento sono 50 i pazienti ricoverati, di cui 5 in rianimazione. Le vaccinazioni sono arrivate stamane a quota 1.187.036, di cui 424.036 seconde dosi e 313.643 terze dosi.
Coronavirus, le Regioni chiedono al Governo ulteriori aperture
Un appello al Governo a ulteriori aperture. E' quello che arriva da Regioni e Province autonome che oggi si sono riunite in conferenza. Di fronte al recente ritorno nella bianca della Provincia di Bolzano, al migliorare dei dati riferiti ai contagi e all’occupazione delle strutture ospedaliere, “è importante dare un segnale di apertura - anche nell’ambito scolastico - e alleggerire il più possibile le misure anticontagio, continuando nel contempo con la campagna vaccinale” ha detto il governatore Kompatscher.
In Alto Adige torna l'"Azione irRINUNCIabile"
Torna in Alto Adige Adige per la 18° edizione l'“Azione io rinuncio” che diventa un' "Azione irRINUNCIabile", promossa dalla Caritas. L’obiettivo non è quello di rinunciare a certi valori, atteggiamenti e ideali, ma al contrario, coltivarli e farli crescere. L'invito è rivolto a tutte le persone a partire dal 2 marzo fino al 16 aprile. Durante la campagna di quest’anno, saranno esposti dei manifesti e verranno distribuite delle cartoline speciali, realizzate in carta adatta alla semina, che raffigurano un’immagine che rimanda a valori particolarmente significativi. "Queste cartoline possono essere messe in vaso e se si è disposti a prendersene cura, faranno crescere e germogliare qualcosa di nuovo" spiegano gli organizzatori.
Pace in Ucraina, fiaccolata a Bolzano il 4 marzo
Una fiaccolata per la pace in Ucraina si svolgerà a Bolzano venerdì 4 marzo. A promuoverla Le confederazioni sindacali CGIL/AGB, SGBCISL, UIL-SGK e l'ASGB. Il ritrovo alle 18.30 in piazza Municipio a Bolzano. Interverrà il sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi. L'appello a cittadini e associazioni è a partecipare per dare un segnale di pace portando con sé fiaccole, lanterne e candele.
Febbraio caldo e asciutto in Trentino
Un febbraio caldo e asciutto. E' quanto emerge dall'analisi di Meteotrentino. Le precipitazioni sono risultate inferiori alla media: a Trento Laste, ad esempio, si sono misurati solo 24,6 millimetri, a fronte di una media cumulata mensile di 44,6 millimetri. L'unica perturbazione che ha determinato precipitazioni significative sul sud delle Alpi è transitata tra il 14 ed il 15 febbraio. La temperatura media mensile di febbraio è stata di 6,6°C: rispetto alla media storica di 4,2°C è risultata, quindi, superiore di 2,4°C.
Giovani in cammino per la pace, parte venerdì la Marcia dei Bruchi
In cammino per la pace, per i diritti umani, per l'ambiente. E' la Marcia dei Bruchi, che partirà venerdì 4 marzo da Borgo Valsugana e che in poco più di un mese attraverserà il Trentino e l'Alto Adige, per concludersi a Bressanone il 12 aprile. L'idea, partita da alcuni studenti di due licei di Bressanone, è stata accolta da altre scuole di Trento e Bolzano ed è diventata un'iniziativa concreta che coinvolgerà migliaia di giovani. Il bruco è diventato farfalla. Alla base del progetto la voglia di contribuire al cambiamento. A guidare ragazzi e ragazze John Mpaliza, attivista per i diritti umani. Un messaggio di augurio per i giovani in partenza è arrivato dalla senatrice Liliana Segre: "Il buon cammino è un esercizio non solo fisico ma di militanza civile. La condivisione di un percorso rafforza lo spirito delle comunità. Condividere i valori costituzionali significa tracciare i confini del consorzio civile . La Costituzione che è la Carta d’identità del nostro Paese ci indica i confini di tale percorso. Praticandola si diventa ottimi cittadini oltre che atleti della democrazia. Un saluto al grande popolo dei camminatori."
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.