Fondi Borghi Pnrr, l’Alto Adige propone Stelvio
Al bando del Pnrr per i piccoli borghi a rischio spopolamento la Provincia di Bolzano presenterà al Ministero della Cultura il progetto per la riqualificazione del paese di Stelvio. Il progetto potrà ricevere un premio fino a 20 milioni di euro previsto dal Piano PNRR. L’agglomerato romanico conta al momento appena 421 abitanti. Tra i progetti per il rilancio di Stelvio sono previsti spazi di coworking, la conversione del negozio del villaggio in un centro servizi, un museo diffuso, investimenti nell'agricoltura, residenze per artisti e il festival culturale "Stelvio Festival".Fondazione "Rifugio Europa", ok allo statuto, nominato il Consiglio
Oggi, 8 marzo, la Giunta provinciale di Bolzano ha posto le basi per l'attuazione del progetto "Rifugio Europa". La Giunta ha approvato la bozza di statuto della Fondazione, finalizzata a promuovere nell’arco alpino lo spirito europeo, a tutelare l’ambiente alpino naturale e culturale e a incentivare il rispetto per l’uomo e la natura. Il rifugio Europa si trova a 2.693 metri sul livello del mare fra la Val di Vizze in Alto Adige e la Vennertal in Tirolo. La collocazione del rifugio, costruito sulla linea di confine tracciata nel 1919 fra Austria e Italia lo rende un luogo particolarmente simbolico. La ricostruzione del rifugio è stata stabilita congiuntamente dai presidenti di Alto Adige, Arno Kompatscher, e del Titolo, Günther Platter, nel settembre 2020.La Provincia apre a Bolzano centro di accoglienza per profughi ucraini
La Provincia apre a Bolzano centro di accoglienza per profughi ucraini. A disposizione dei rifugiati una struttura di prima accoglienza e opzioni di alloggio a misura di bambino. Questa struttura di primo intervento avrà sede in un edificio di fronte alla Fiera di Bolzano. Nella seduta di oggi, 8 marzo, la Giunta provinciale ha deciso di Istituire una task force per coordinare tutte le attività a livello provinciale in relazione allo stato di emergenza per i rifugiati dall'Ucraina, coordinata dall’assessora alle politiche sociali Waltraud Deeg e dall’assessore competente per la Protezione civile Arnold Schuler.