Pasqua, tra le mete preferite gli agriturismi del Trentino Alto Adige
Ci sono anche gli agriturismi del Trentino Alto Adige tra le mete preferite per le vacanze pasquali. Secondo l'analisi della Coldiretti, quasi un italiano su quattro (23%) ha scelto di mettersi in viaggio. Il dato evidenzia un ritorno dei turisti dopo due anni di “fermo” dovuto ai lockdown e alle misure di restrizione legate all’emergenza Covid che avevano di fatto quasi azzerato le presenze. Considerate le tensioni internazionali connesse alla guerra in Ucraina, la meta preferita resta il Belpaese scelta dal 95% degli italiani, di cui uno su tre resterà addirittura all’interno della propria regione di residenza. Solo una minoranza farà un viaggio in Europa, mentre in pochissimi si spingeranno oltre, tra America, Asia e Oceania. E segnali di ripresa arrivano anche dal turismo straniero. L’Italia è leader mondiale nel turismo rurale e può contare su 253mila posti letto e quasi 442 mila posti a tavola negli agriturismi presenti lungo tutta la Penisola dove si è verificata negli anni una profonda qualificazione dell’offerta".
Il nuovo accesso alla Val Badia è realtà
Il nuovo accesso alla Val Badia è realtà. La nuova strada, che collega la Val Pusteria alla Val Badia, attraverso una rotatoria, il ponte sul fiume Rienza e il tunnel a San Lorenzo, è stata inaugurata sabato. Il nuovo ingresso alla Val Badia comincia sulla strada statale della Val Pusteria a circa 400 metri prima del tunnel di Castelbadia (Sonnenburg), con rampe di entrata e uscita e un incrocio separato. La tratta attraversa poi il fiume Rienza e la foresta di Klosterwald su un ponte lungo 140 metri fino a dietro la linea ferroviaria. In un tunnel lungo quasi un chilometro, il nuovo percorso passa sotto il “Pflaurenzer Kopf” e la strada statale, collegandosi sulla statale Val Badia e alla strada di accesso all'impianto di depurazione di Aue, attraverso un incrocio a T.
Riforma Imi, via libera al disegno di legge provinciale di Bolzano
Approvato dal Consiglio provinciale l'8 aprile il disegno di legge della giunta che stabilisce le nuove aliquote all'Imposta Municipale Immobiliare (IMI). “Il nostro obiettivo – ha detto il governatore Kompatscher - era quello di tassare con un'aliquota più alta gli immobili che rimangono sfitti a lungo termine, i terreni edificabili inutilizzati e i cantieri perenni e, allo stesso tempo, favorire la disponibilità di alloggi per la popolazione residente”. Secondo i calcoli della Provincia di Bolzano, un massimo di 30 Comuni dovrebbero rientrare fra le amministrazioni con esigenza abitativa, ossia quelli con maggiore carenza di alloggi. Il provvedimento elaborato dalla Giunta prevede una maggiore tassazione degli appartamenti sfitti nei Comuni che, secondo le indagini statistiche, sono considerati Comuni con esigenza abitativa, ossia quelli con maggiore carenza di alloggi. In questi Comuni si deve applicare un'aliquota maggiorata del 2,5%, fino a un massimo del 3,5% a discrezione dei Comuni. Secondo la nuova legge, l'aliquota fiscale diminuirà per gli appartamenti in affitto.
Proloco trentine in crescita nonostante la pandemia
Pro Loco del Trentino in crescita nonostante la pandemia. Negli ultimi due anni sono passate da 180 a 190; e in questi primi mesi del 2022 ne sono nate sei: Dro, Faver, Zuclo, Lundo, Montagnaga di Piné e Spera. E' i bilancio della Federazione che ieri, 10 aprile, si è riunita in assemblea. I volontari coinvolti in Trentino sono circa ventimila.
Volley, Itas batte Piacenza e guadagna l'accesso alla semifinale play off
Volley. Nuovo successo per l'Itas Trentino. Ieri, 10 aprile, ha superato 3 a 0 Piacenza in gara 3 dei quarti di finale, guadagnando così l'accesso alla semifinale play off, che si disputerà contro la Cucina Lube Civitanova giovedì 14 aprile alle 20,30.
Giornata salute della donna, le iniziative degli ospedali di Arco e Rovereto
Gli ospedali di Arco e Rovereto aderiscono alla settima (H)-Open Week organizzata dalla Fondazione Onda in occasione della Giornata nazionale della salute della donna che si celebra il 22 aprile. Nella settimana dal 20 al 26 aprile le donne potranno usufruire di consulenze e visite specialistiche gratuite in vari settori: cardiologia, ematologia, ginecologia, pneumologia etc. Giovedì 21 aprile nell’aula magna dell’ospedale di Rovereto è previsto anche un incontro informativo con la popolazione sulla cardiologia di genere e l’importanza della prevenzione cardio-vascolare nella donna, con particolare attenzione al periodo della menopausa. Obiettivo dell’(H)-Open Week è promuovere la cura al femminile e sottolineare in generale l’importanza della prevenzione primaria, della diagnosi precoce e dei percorsi di cura personalizzati.

 

Domenica delle Palme, le celebrazioni a Trento e Bressanone

 
“Ancora una volta la Passione di Cristo continua nella vita violata e devastata di tanti innocenti, vittime dei potenti di turno. Nella Domenica delle Palme l’arcivescovo di Trento Lauro Tisi ha presieduto in cattedrale la messa con la benedizione dei rami d’ulivo. “Parole come ‘fronte’ o ‘trincea’ – ha detto nell'omelia –,sono diventate drammatiche immagini che incombono ogni sera sulle nostre tavole e riempiono i talk-show del dopo-cena”. Monsignor Tisi pensa ai profughi ucraini ospiti in Trentino e in particolare al “volto impaurito di tante donne, bambine e bambini”. “Spesso – denuncia Tisi – la guerra è dentro di noi quando ingrandiamo il nostro ego”.

In Alto Adige Il vescovo Muser ha celebrato la messa della Domenica delle Palme nel Duomo di Bressanone. “La processione - ha detto vuole essere l’immagine che noi contrapponiamo alla guerra”.

Scuola, approvato il calendario 2022/2023
Approvato il calendario scolastico 2022/2023 del Trentino. Si torna sui banchi il 12 settembre 2022 e le lezioni si concluderanno venerdì 9 giugno 2023, mentre per le scuole dell’infanzia le attività didattiche inizieranno lunedì 5 settembre 2022 e termineranno giovedì 30 giugno 2023. Per quanto riguarda i percorsi di istruzione e formazione professionale, la prima campanella suonerà il 12 settembre 2022, ad esclusione dei percorsi di quarto anno, successivi al conseguimento della qualifica professionale.
Vaccini anticovid, la popolazione vaccinata in Alto Adige è al 78,67%
Negli ultimi sette giorni alle persone residenti in Alto Adige sono state somministrate 1.669 dosi di vaccino. Di queste, 82 erano prime dosi, 278 seconde dosi, 1.219 terze e 90 quarte dosi. Il tasso di copertura vaccinale della popolazione altoatesina dai cinque anni in su è ora del 78,67%
Trentino emergenza, Andrea Ventura nominato direttore
Andrea Ventura è il nuovo direttore dell’Unità operativa Trentino Emergenza dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. L’incarico avrà durata quinquennale a partire dal 15 aprile. Ventura è nato a Ravenna nel 1979. Si è laureato nel 2005 in medicina e chirurgia all’Università degli studi di Ferrara dove, nel 2009, ha conseguito la specializzazione in anestesia e rianimazione. Ventura, attuale direttore facente funzioni di Trentino Emergenza, lavora da più di dodici anni in Azienda sanitaria.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.