Antonio Ferro nominato direttore generale dell'Azienda sanitaria di Trento
Antonio Ferro, già facente funzioni dopo le dimissioni di Pierpaolo Benetollo. è stato nominato direttore generale dell'Azienda sanitaria di Trento. Lo ha deciso la Giunta provinciale di Trento. "Ha saputo, in un momento delicato, difficile e particolare come quella della pandemia, dimostrare le proprie capacità" ha detto Fugatti.  L'incarico durerà 5 anni. Ora spetta a Ferro decidere quale sarà la sua squadra. Nato nel 1962, Ferro si è laureato in medicina e chirurgia all’Università di Padova e specializzato in allergologia e immunologia clinica e in malattie infettive.
Merano si conferma tra le città italiane più a misura di ciclista
Merano si conferma tra le città italiane più a misura di ciclista. Nell'ambito della quinta edizione dell'iniziativa FIAB-ComuniCiclabili, sono state assegnate le bandiere gialle 2022 della ciclabilità italiana con un punteggio da 1 a 5. Sulla sua bandiera gialla Merano ha aggiunto un quinto bike smile ai quattro già ottenuti lo scorso anno. Fra i punti di forza della città di Merano, le nuove piste ciclabili che verranno ultimate nei prossimi mesi. Da migliorare invece le corsie ciclabili lungo le strade cittadine, la governance e la comunicazione.
UniBz e Assoimprenditori insieme per cercare giovani talenti specializzati nel settore high-tech
Università di Bolzano e Assoimprenditori Alto Adige insieme per cercare giovani talenti specializzati nel settore high-tech. È in quest’ottica che la sezione ICT di Assoimprenditori Alto Adige ha invitato la Libera Università di Bolzano a presentare i tre corsi di laurea maggiormente orientati all’IT, ovvero i corsi di laurea in Informatica, Informatica e Management delle Aziende digitali e il nuovo corso di laurea in Ingegneria elettronica e dei Sistemi ciberfisici. Sono state una trentina le imprese che hanno preso parte all’incontro con unibz.
Bressanone, nel 2021 aumentano le multe agli automobilisti
A Bressanone nel 2021 è boom di multe per infrazioni al codice della strada: sono state il 24% in più rispetto al 2020. E' il bilancio dell'attività della polizia municipale. Tra le violazioni più frequenti da parte degli automobilisti, l’eccesso di velocità, ma anche l’inosservanza al disco orario e il divieto di transito. Sono aumentate anche le infrazione per velocità pericolosa e quelle per intralcio alla circolazione.
Alla residenza del Dalai Lama in 5 minuti con la funivia altoatesina
Si chiama «Dharamshala Skyway» ed è la nuova funivia nel nord dell'India che in cinque minuti – al posto di ore in bus o auto - collega il centro economico di Lower Dharamshala e la celebre meta di pellegrinaggio di Upper Dharamshala, residenza del Dalai Lama, uno dei più importanti luoghi di culto del buddismo tibetano. A realizzare l’impianto a fune è stata l’azienda altoatesina Leitner. Dotata di 24 cabine da 8 posti l’una, la funivia può trasportare fino a 1.000 persone all’ora lungo un percorso di 1.775 metri che i viaggiatori coprono in 5 minuti.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 555 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 nelle ultime ore in Alto Adige e sono 555 i casi di contagio su 3764 tamponi. Sono 47 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 31 nelle strutture private convenzionate e 2 in terapia intensiva. 5.665 le persone in quarantena. Sono i dati del bollettino di oggi, 8 aprile, diffuso dall'Azienda sanitaria.
Al Museo di Riva del Garda una domenica di giochi
Domenica 10 aprile dalle 10 alle 17le sale del Museo di Riva del Garda diventeranno lo spazio ideale per mettere alla prova le proprie abilità e provare una selezione di giochi da tavolo a tema arte, storia e archeologia. Tutti possono provare a giocare: in ogni postazione gli esperti selezioneranno il gioco da tavolo più adatto all'età del partecipante e spiegheranno le regole per cimentarsi subito in una partita. Le opere e i reperti delle collezioni del Museo di Riva del Garda faranno da suggestiva cornice di ogni sfida, che vedrà al centro i temi dell'arte, dell'archeologia e della storia. La giornata si concliuderà nel cortile della Rocca con l'ArcheoTombola "romana".
Fiavé, il Museo delle palafitte compie 10 anni
Domenica 10 aprile il Museo delle Palafitte di Fiavé spegne dieci candeline. Per celebrare il traguardo la Soprintendenza per i beni culturali provinciale e il Comune di Fiavé hanno organizzato un pomeriggio di festeggiamenti. Nell’occasione il polo museale palafitticolo di Fiavé sarà intitolato a Renato Perini, cittadino onorario e scopritore delle palafitte fiavetane. Si parte alle 1430 con l’inaugurazione della mostra “Sulle palafitte: una storia che continua”. Sono esposte le immagini realizzate dalla fotografa lombarda Anna Brenna sul lago Inle, nella parte centrale della penisola del Myanmar. Il lago ospita sulle sue rive circa 70.000 abitanti per i quali l'acqua costituisce un elemento essenziale: si vive in palafitte di legno, si coltivano ortaggi e fiori in orti galleggianti, ci si sposta in barca nei canali formati dal lago, con l'acqua del lago ci si lava e si fa il bucato, sull'acqua del lago vengono organizzati mercati. Una realtà contemporanea che agli occhi dell’autrice delle immagini richiama la vita nei villaggi palafitticoli che costellavano il territorio subalpino 4000 anni fa. Con il compleanno del museo e la riapertura del Parco Archeo Natura, sabato 16 aprile, riprende la stagione delle palafitte di Fiavé che prevede una serie di appuntamenti per grandi e piccoli alla scoperta dell’affascinante storia del sito preistorico.
Volley, è di nuovo finale Champions per l'Itas Trentino
Volley. Vittoria da leggenda ieri sera, 7 aprile, per la Trentino Itas in Champions League. Perugia cede 17 a 15 al golden set. Per la squadra trentina è di nuovo finale. Dopo Praga, Lodz, Bolzano, Cracovia e Verona l'epopea continentale di Itas Trentino si arricchirà di un’altra tappa da ricordare. Quella di Lubiana, dove domenica 22 maggio disputerà la sua sesta finale di sempre del massimo trofeo continentale. Soddisfattol’allenatore Angelo Lorenzetti: “Abbiamo fatto un bellissimo percorso sino a qua e ci meritavamo questo risultato”.
Cambio gomme entro il 15 aprile
Entro il 15 aprile bisogna montare gli pneumatici estivi, ma c'è tempo un mese – quindi fino al 15 maggio – per mettersi in regola. E anche il cambio gomme non sarà risparmiato dall'aumento dei costi. Una variazione dei listini della gran parte dei produttori di pneumatici è attesa tra la fine del mese e l'inizio di maggio. Solo chi si assicura la prenotazione in anticipo potrebbe risparmiare.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.