Bolzano, bilancio 2021 della Polizia stradale
Bilancio 2021 dell'attività della Polizia stradale. Le pattuglie impiegate sono state 7586. Controllate 32.568 persone e 30.686 veicoli. Elevate complessivamente 15.658 infrazioni al codice della strada, di cui 3401 per eccesso di velocità sono state 3.401. Sono state ritirate 855 patenti di guida e decurtati 30mila punti. I conducenti sanzionati per guida in stato di ebbrezza sono stati 77, mentre quelli denunciati per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti sono stati 4. Nel 2021si sono verificati 323 incidenti, 4 mortali.
Nuovi provvedimenti anticovid, Piffer: “Bene, ma attenzione alle imprese”
Bene i nuovi provvedimenti contro la pandemia varati dal Governo, ma attenzione alle imprese. A dirlo il vicepresidente vicario di Confcommercio Trentino Massimo Piffer. Il riferimento è alle misure che introducono l’obbligo vaccinale e il possesso di green pass per accedere anche a servizi pubblici e negozi. “Vogliamo che venga ascoltata anche la voce delle imprese - dice Piffer - che con questa nuova stretta sono chiamate ad ulteriori sforzi che si traducono in impegni organizzativi ed economici”.
Coronavirus, in Trentino una vittima e 972 contagi
Una vittima da covid-19 in Trentino nelle ultime ore e 972 casi di contagio su circa 6300 tamponi. E' quanto emerge dal bollettino quotidiano dell'Azienda sanitaria. Peggiora la situazione in ospedale: sale a 130 il numero dei pazienti ricoverati; in rianimazione si trovano 24 persone.
Trentino al primo posto per posti letto occupati da pazienti covid in terapia intensiva
La Provincia di Trento è al primo posto, seguita da Marche e Piemonte, per occupazione di posti letto da parte di pazienti covid nelle terapie intensive. Il Trentino è al 27,8%, rispetto alla soglia del 10%. Il quadro emerge dal monitoraggio dell'Istituto superiore di sanità.
Sanità, Acli: "Giunta provinciale latitante"
Per uscire dall'emergenza servono nuove politiche sanitarie, partendo dall'ascolto dei professionisti della sanità. A dirlo le Acli trentine che lanciano un affondo a chi governa la provincia: si ha l'impressione – si legge in una nota - che la Giunta provinciale sia latitante, in grado solo di rincorrere i problemi anziché gestirli con lungimiranza. L'Autonomia ha bisogno di essere governata non di essere soltanto amministrata". "Come è possibile – si chiedono le Acli - che in due anni di pandemia il sistema sanitario sia sempre in affanno, con personale costretto a turni massacranti? Come è possibile che alla quarta ondata si debbano ancora bloccare le visite specialistiche, i ricoveri, i controlli diagnostici, sottoponendo il cittadino a estenuanti attese, a dover subire lo slittamento temporale di interventi terapeutici programmati per patologie complesse e gravi? In questa situazione è inoltre aumentato il ricorso alle prestazioni private a pagamento facendo emergere la pesante disparità sociale fra coloro che possono accedere alle cure private e coloro che non se le possono permettere.
Polizia postale, nel 2021 in Trentino-Alto Adige 160 indagati e 4 arresti
47 perquisizioni, 160 persone indagate, 4 arresti. E' il bilancio 2021 dell'attività della Polizia postale e delle comunicazioni del Trentino Alto Adige. Nel corso dell'anno sono state trattate circa 4 mila segnalazioni pervenute da cittadini per problemi derivanti dall'uso delle nuove tecnologie di comunicazione. Sul fronte preventivo è stato svolto un monitoraggio costante su circa 7mila spazi virtuali in rete, per fenomeni legati all'estremismo religioso, terroristico ed attività legate alle circostanze emergenziali (sanitarie ed altro). Anche nel 2021 la Polizia postale è stata attiva nelle scuole, con interventi soprattutto in videoconferenza, incontri educativi sui rischi connessi all'uso delle nuove tecnologie e sul corretto utilizzo dei social network, raggiungendo 10.500 studenti, più 1.400 docenti e circa 1.000 genitori.
Lupo, incontro al Muse di Trento
Da specie sacra al Dio Apollo a nutrice di Romolo e Remo, da bestia “infernale” per Dante a spirito totemico per diversi popoli: il lupo, fin dall’antichità, è uno degli animali più carismatici del nostro immaginario. Il primo incontro del 2022 del Museo delle Scienze di Trento mette al centro il predatore tornato a popolare anche le montagne trentine. Se ne parlerà venerdì 14 gennaio 2022 alle 18.30, sia in presenza che in diretta sulla pagina Facebook del museo nella serata “E l’uomo incontrò il lupo”. Ad affrontare il tema due esperti: Luca Giunti, guardiaparco presso le Aree protette delle Alpi Cozie e autore del libro “Le conseguenze del ritorno”, e Riccardo Rao, professore di Storia medievale all’Università di Bergamo e autore de “Il tempo dei lupi”.
Coronavirus, in Alto Adige 4 vittime e 832 contagi
In Alto Adige ci sono state 4 vittime da covid-19 nelle ultime ore. Sono 832 i nuovi casi di contagio su 6400 tamponi. Nei nei normali reparti ospedalieri sono ricoverati 75 pazienti, 56 nelle strutture private convenzionate, 17 in terapia intensiva. 9.351 le persone in quarantena
Incidente in val d'Ultimo, tre feriti
Tre persone sono rimaste ferite in un incidente avvenuto nella notte in val di'Ultimo. Due auto si sono scontrate per cause da accertare. Un impatto violento. Sul posto sono intervenuti i soccorsi. Ad avere la peggio un 23enne, che è stato ricoverato all'ospedale di Bolzano.
Politica il lutto, morto Paolo Primon
Politica in lutto per la morte di Paolo Primon, 65 anni, deceduto all'ospedale dove era stato ricoverato per un malore. Protagonista della politica trentina, negli anni 90 aveva fondato la “Lega Tridente” e aveva fatto nascere la Compagnia Schützen di Trento. Poi con il movimento "Freie Voelker - Popoli Liberi” Primon si candidò  alla presidenza della Provincia di Trento.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.