Banco Alimentare del Trentino-Alto Adige, raccolte 985 tonnellate di prodotti
Il Banco Alimentare del Trentino-Alto Adige ha raccolto 985 tonnellate di prodotti recuperati dalla grande distribuzione, dalle industrie agro-alimentari, dalle aziende, dagli esercizi commerciali e dalla ristorazione, da donare poi alle persone che ne hanno bisogno. In testa il canale della grande distribuzione, con 558 tonnellate di alimenti raccolti e 131 punti vendita coinvolti; la capillarità del servizio coinvolge anche panifici e pizzerie (sono stati recuperati 14mila tranci di pizza e 18 tonnellate di pane recuperato. Ad occuparsi del recupero e della distriuzione degli alimenti sono oltre 500 le persone ogni settimana, soprattutto volontari.
Giornata mondiale contro il cancro, in Alto Adige si ammalano 2900 persone all'anno
Ogni anno circa 2900 altoatesini si ammalano di tumore. I dati sono stati resi noti dall'Associazione assistenza tumori dell'Alto Adige oggi in occasione della Giornata mondiale contro il cancro. Negli uomini il più frequente è il cancro alla prostata, nelle donne quello al seno. Segue per entrambi il tumore al colon-retto. Fattori di rischio sono obesità, dieta poco sana, mancanza di esercizio fisico, abuso di alcol e fumo. Anche l'Azienda sanitaria dell'Alto Adige aderisce alla campagna sensibilizzare sull'importanza della prevenzione. Questa sera le insegne sulla colonna vicino all’Ospedale di Bolzano si tingeranno di rosso. Nel nosocomio durante la giornata, si svolgeranno diversi eventi musicali e all’ingresso ci sarà uno stand informativo sulla prevenzione.
Hockey, causa covid rinviate le sfide dei Foxes contro Salisburgo e Olimpija
Causa covid, entrambe le partite che l'HCB Alto Adige Alperia avrebbe dovuto disputare nel fine settimane sono state annullete. Rinviata, quindi, la sfida di oggi contro EC Red Bull Salzburg e quella di domenica contro HK SŽ Olimpija.
Scuola, da lunedì in Trentino nuove regole su dad e quarantena
Scuola. Da lunedì nuove regole sulla quarantena anche in Trentino. Nella scuole dell'infanzia e alle elementari le aule resteranno aperte fino a quattro casi di contagi, poi dal quinto si passa per tutti alla didattica a distanza per 5 giorni. Nessuna distinzione, dunque, tra vaccinati e non vaccinati. Per medie e superiori, dal terzo caso di contagio (e non dal secondo come accade nel resto d'Italia) andranno in Dad soltanto i non vaccinati, mentre chi è protetto potrà restare in classe.
Scuola, nuove regole su dad e quarantena in Alto Adige
Scuola. Nuove regole in Alto Adige su dad e quarantena. Nelle scuole per l’infanzia fino a 4 casi di positività le attività proseguono in presenza, mentre dal quinto caso le attività didattiche verranno sospese per cinque giorni. Anche le le elementari fino a quattro casi di contagio si proseguono le lezioni in presenza. Dal quinto caso coloro che sono vaccinati o guariti possono rimanere in classe, per gli altri scatta la didattica a distanza per 5 giorni. Per le scuole medie e superiori, con un caso di contagio l’attività prosegue per tutti in presenza; con due o più casi, coloro che sono vaccinati o guariti possono rimanere in classe, per gli altri scatta la dad per 5 giorni.
Boschi dell'Alto Adige invasi dal bostrico
I boschi dell'Alto Adige sono invasi dal bostrico. Ieri l'assessore alle foreste Schuler ha fatto un sopralluogo nella valle di Anterselva. "La tempesta Vaia e altri episodi di maltempo, oltre alla pressione della neve degli inverni passati hanno creato un habitati ideale per il proliferare di questo insetto" spiega Schuler. E la situazione in primavera potrebbe peggiorare. Si valutano provvedimenti immediati, ma serve anche la collaborazione dei proprietari dei boschi: legna abbattuta deve essere rimossa al più presto.
Hockey, due partite in casa per i Foxes
Dopo la vittoria ottenuta contro Graz, per l’HCB Alto Adige Alperia sono in programma altre due partite davanti al proprio pubblico. Oggi, 4 febbraio, alle 19:45 al Palaonda arriverà l’EC Red Bull Salzburg. La corazzata austriaca si trova in fuga al primo posto in classifica. Le due squadre si affronteranno per la quarta volta in regular season: fin qui i Foxes avanti per 3 vittorie a 2, ma nell’ultimo precedente, il 12 dicembre al Palaonda, erano stati gli austriaci a imporsi per 3 a 1. Domenica 6 febbraio, alle 16, nel capoluogo altoatesino sbarcherà invece l’HK SZ Olimpija. Foxes e sloveni incroceranno le stecche per la seconda volta quest’anno: l’unico precedente, infatti, è andato in scena a inizio campionato, il 24 settembre, con l’Olimpija bravo a imporsi per 6 a 2 al Palaonda.
Coronavirus, in Alto Adige una vittima e 1623 contagi
In Alto Adige nelle ultime ore c'è stata una vittima da covid-19. Sono 1623 i nuovi casi di contagio su 12669 tamponi. Sono 117 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 93 nelle strutture private convenzionate, 10 in terapia intensiva. 32 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e 26231 in quarantena.
Bolzano, arrestato un 38enne per aver violato il divieto di ritorno in Italia e per avere documenti falsi
E' stato arrestato un cittadino peruviano di 38 anni per aver violato il divieto di ritorno in Italia e perché aveva con sé documenti falsi. L'uomo era stato espulso dall'Italia nel 2019. Ora verrà rimpatriato in Perù.
Sulla Vigolana aperto lo spazio di coworking HubVigolo
Dopo l'apertura nel 2021 di Hub Levico e Hub Tenna, è stato inaugurato a Vigolo Vattaro il nuovo spazio di coworking e community di Alta Valsugana Smart Valley. Il progetto, approdato anche sull’Altopiano della Vigolana, è nato dalla collaborazione tra Cassa Rurale Alta ValsuganaedImpact Hub Trentino. HubVigolo, si trova a Vigolo Vattaro, al piano superiore della locale filiale della Cassa Rurale e mette a disposizione di imprenditori, studenti e turisti una sala con 6 postazioni di lavoro, una sala riunioni ed un’area bistrot. Lo spazio aperto a Vigolo Vattaro fa parte della rete provinciale Coworking inCooperazione. “Il progetto coworking inCooperazione – ha sottolineato il vicepresidente della Federazione Trentina della Cooperazione per il settore produzione lavoro e servizi, Germano Preghenella – si basa su tre pilastri: sostenibilità ambientale, sostenibilità economica e vicinanza alle comunità e al territorio”.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.