Bolzano, in farmacia ecco le "Piccole di movimento"
Bolzano. Si chiama "Pillole di movimento" ed è un progetto che punta a promuovere stili di vita attivi e salute attraverso lo sport. Fa parte della campagna nazionale di Uisp di contrasto alla sedentarietà e di promozione della cultura del movimento, che coinvolge oltre 235 comuni italiani. Tra questi anche quello di Bolzano. Attraverso le farmacie, 31 quelle aderenti a Bolzano, verranno distribuite alle persone di tutte le età, 10mila confezioni di "Pillole di movimento" che contengono coupon gratuiti per attività sportive e motorie. Come fare per partecipare. Basta recarsi in una farmacia del capoluogo e chiedere una confezione di "Pillole di movimento" che sarà consegnata gratuitamente. Al suo interno sul bugiardino tutti i riferimenti da contattare. Ciascuno potrà scegliere l'attività fisica o motoria preferita e provarla gratuitamente per un mese da marzo a fine maggio.Al via in Trentino la Rete del lavoro agricolo di qualità
Al via in Trentino la Rete del lavoro agricolo di qualità. E' stata formalmente costituita presso l'Inps di Trento. Obiettivo prevenire forme di caporalato e sfruttamento e valorizzare le aziende virtuose. Assieme ad INPS, la sezione territoriale vede la partecipazione delle categorie sindacali Flai Cgil, Fai Cisl, Uila Uil e delle associazioni datoriali di settore, Cia, Confagricoltura, Coldiretti. Ne fanno parte anche il Commissariato del Governo, Inail, Provincia di Trento, Ragioneria territoriale dello Stato e Federazione Trentina della Cooperazione. La sezione è frutto di un lungo lavoro di confronto tra le parti e nasce con lo scopo di prevenire e scoraggiare fenomeni di sfruttamento e caporalato sul nostro territorio. “Le indagini delle forze dell'ordine -- dicono le parti sociali - anche negli ultimi anni hanno fatto emergere diversi casi. Per contrastare questo fenomeno è indispensabile agire facendo fronte comune, imprese, lavoratori e istituzioni favorendo l'emersione del lavoro nero e valorizzando le aziende oneste". La sezione locale promuoverà la prevenzione del lavoro sommerso e il contrasto all'evasione contributiva e si impegnerà, anche, per facilitare il corretto incontro tra domanda e offerta. Tra le varie azioni di cui la sezione locale della rete potrebbe occuparsi ci sono anche l'organizzazione e la gestione della manodopera stagionale e l'assistenza ai lavoratori stranieri.