Polizia municipale Bolzano, 6 denunce e 3 sequestri
Sei persone denunciate, due vetture ed una patente sequestrate. E' il bilancio di una settimana particolarmente intensa per il Nucleo di Polizia Giudiziaria della Polizia Municipale di Bolzano. Nel primo intervento, gli agenti hanno fermato una macchina che in viale Druso aveva urtato e danneggiato un autocompattatore della Seab, dandosi poi alla fuga. Il conducente, durante il controllo dei documenti di guida, ha manifestato i tipici sintomi dello stato di ebbrezza. Invitato a sottoporsi al test alcolemico, l'uomo ha tentato in tutti i modi di boicottare la prova, facendo così scattare il reato di rifiuto. Risultato: patente ritirata, veicolo posto sotto sequestro e denuncia all'autorità giudiziaria. Ma non è finita qui: la passeggera che gli sedeva accanto, cittadina di nazionalità straniera, è risultata irregolare sul territorio ed è così scattata la denuncia per immigrazione clandestina. Sorte analoga per un cittadino di nazionalità moldava di 45 anni che, alla guida della propria vettura, ha tamponato un motociclo in zona industriale. Altro episodio  riguarda un cittadino di nazionalità albanese di 45 anni che nel giro di pochi minuti ha provocato ben due incidenti. In un altro intervento gli agenti hanno denunciato un automobilista di nazionalità tunisina per falsità materiale ed uso di documento falso.
SS 240 Mori, interventi per 31milioni
Un confronto sulle opere di miglioramento della viabilità che collega la Vallagarina con il lago di Garda tra il Consiglio comunale di Mori e il presidente della Provincia autonoma, Maurizio Fugatti. E' quello che è stato al centro della seduta consiliare di ieri sera, 31 novembre, in cui Piazza Dante ha illustrato le opere che intende mettere in campo sulla SS 240. Si tratta in particolare dello svincolo per Sano a Mori, del sottopasso sulla variante di Mori ovest, di interventi di potenziamento e messa a sicurezza della "Loppio e val di Ledro" nel tratto Mori-San Giovanni e infine della messa in sicurezza dell'abitato Loppio. In totale le opere presentate sulla SS 240 prevedono un investimento pari a 31 milioni 569 mila euro.
Villabassa, eseguono tamponi senza essere abilitati
Tre persone residenti in Austria e impiegate in un centro a Villabassa, sono state denunciate a piede libero per esercizio abusivo di una professione. Erano incaricati di eseguire tamponi del Covid-19 per conto di una società austriaca ma durante un'ispezione dei NAS è risultato che nessuno dei tre - un cameriere 32enne, una guida turistica 29enne e una cameriera 26enne - aveva i titoli per eseguirli o per caricarli nel sistema informatico dell'Azienda sanitaria. Sono in corso accertamenti per verificare come siano state ottenute le credenziali per accedere al sistema.
Bolzanino si finge un conte e truffa
Si spacciava per un conte e metteva in atto delle truffe: per questo un cittadino italiano residente a Bolzano è stato fermato a Innsbruck. Secondo il Commissariato del Tirolo, il 31enne avrebbe fatto credere di raccogliere fondi per la sponsorizzazione di giovani sportivi e di poter consigliare investimenti vantaggiosi. L'uomo era pure riuscito a farsi pagare viaggi e soggiorni in costosi hotel. Gli inquirenti ritengono che possano esserci altre persone truffate e chiedono a chi avesse avuto contatti col truffatore di fornire informazioni.
A Pergine uno spettacolo sull'occultamento della violenza
Torna sul palcoscenico del Teatro di Pergine, Giuliana Musso, con Dentro. Una storia vera, se volete, un lavoro sull'occultamento della violenza ideato per la Biennale Teatro 2020 di Venezia - 48° Festival Internazionale del Teatro. La rappresentazione prodotta da La Corte Ospitale in collaborazione con Operaestate Festival Veneto verrà proposta in doppia replica, oggi e domani (1 e 2 dicembre) alle 20.45. Classe 1970, vicentina d’origine e udinese d’adozione, Giuliana Musso è tra le maggiori esponenti del teatro d’indagine:un teatro che si colloca al confine con il giornalismo d’inchiesta, tra l’indagine e la poesia, la denuncia e la comicità. Per lei Premio della Critica 2005, Premio Cassino Off 2017 e Premio Hystrio 2017 per la drammaturgia.
Racconti di Musica, al Cristallo arriva Morgan
Tornano i Raccondi di Musica del Teatro Cristallo di Bolzano. Questa sera, 1 dicembre, il palco sarà calcato da Morgan. L’artista milanese compierà un excursus nella canzone d'autore italiana e internazionale interpretando brani di artisti a lui cari come Luigi Tenco, Franco Battiato, Fabrizio De Andrè e Umberto Bindi senza tralasciare la musica classica, l'amato David Bowie e ovviamente le proprie composizioni soliste e con i Bluvertigo. Il via alle 21.
A22, assunzione stagionali a rischio
Niente rinforzi per il personale dei caselli autostradali lungo l’asse del Brennero. Rischia, infatti, di saltare l’attivazione dei contratti stagionali per il mese di dicembre. E’ quanto hanno appreso i sindacati durante un incontro con i vertici della società. Una scelta che Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Sla-Cisal giudicano sbagliata. Il comparto dell’esazione, infatti, da tempo soffre di una carenza strutturale di organico che costringe i lavoratori a saltare turni di riposo e ferie – denunciano i sindacalisti -. La mancata attivazione dei contratti stagionali non potrà che aggravare questa situazione con ricadute pesanti anche in termini di servizio per gli automobilisti in un periodo, quello delle festività natalizie, in cui è previsto anche quest’anno un aumento del traffico”. Per fare fronte a questa situazione, in passato, è stato sottoscritto un accordo con A22 che prevede l’assunzione di personale stagionale dal 1° al 31 dicembre. Se non verranno confermate nell’immediato i rinforzi di personale Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Sla-Cisal sono pronte a proclamare lo stato di agitazione.
Alto Adige, aumenta la fiducia nel settore turistico
Migliora il clima di fiducia nel settore turistico altoatesino. A renderlo noto la rilevazione autunnale del Barometro dell'economia dell'IRE. Le valutazioni sulla redditività nel 2021 espresse dalle imprenditrici e dagli imprenditori del comparto beneficiano del buon andamento della stagione estiva, anche se oltre un quinto delle imprese ritiene che quest’anno il risultato d’esercizio sarà comunque insoddisfacente. Le stime per il 2022, pur generalmente improntate alla fiducia, risentono della grande incertezza riguardo allo sviluppo della pandemia nei prossimi mesi. Nello specifico corso dell’estate i flussi turistici verso l’Alto Adige si sono rafforzati. Tra maggio e ottobre si sono registrati 5,9 milioni di pernottamenti in più rispetto allo stesso periodo del 2020, corrispondenti a un incremento del 40,4 percento. La ripresa riguarda soprattutto i turisti germanici, ma incrementi si registrano anche per gli ospiti provenienti dai restanti Paesi esteri e dalle altre regioni italiane.
Incidente a Celledizzo, muore un 27enne
Un giovane di 27 anni ha perso la vita in un incidente stradale. I fatti sono accaduti poco prima delle 9 di oggi, 1 dicembre, sulla strada provinciale 87 al bivio di Celledizzo nel comune di Peio. Le notizie sono ancora frammentarie. La vittima a bordo della sua auto è uscito di strada per cause ancora da chiarire. Vani i tentativi di soccorso. Le ferite riportate si sono rivelate troppo gravi. Sul posto i vigili del fuoco di Peio e Ossana e i carabinieri della compagnia di Cles che stanno ricostruendo la dinamica del sinistro.
Foxes, coach Mason se ne va'
L’HCB Alto Adige Alperia comunica di aver risolto il contratto con l’allenatore della prima squadra, Doug Mason, con effetto immediato. Fino all’annuncio del nuovo head coach, la squadra sarà affidata all’assistant coach Fabio Armani.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.