PRU via Alto Adige, al via la nuova fase di cantiere
Nuova fase di cantiere per quanto riguarda la realizzazione delle infrastrutture pubbliche (tunnel) lungo via Alto Adige e conseguenti modifiche alla viabilità veicolare e pedonale in via Alto Adige e via Perathoner. I lavori di costruzione del tunnel veicolare sotto via Alto Adige entrano infatti in una nuova fase esecutiva. A partire da lunedì 6 dicembre il traffico veicolare che attualmente percorre via Alto Adige in direzione nord-sud sarà interdetto per consentire i lavori lungo il tratto tra piazza Verdi e l'ingresso del parcheggio interrato City Center. Il traffico proveniente da piazza Walther sarà dirottato in via Perathoner che contestualmente verrà riaperta al transito. Le recinzioni di cantiere nella parte alta di via Alto Adige verranno rimosse e ciò consentirà di alleggerire i restringimenti di carreggiata e di spazi pedonali che hanno caratterizzato quest'ultimo semestre.
Le fototrappole del Muse "catturano" il primo gatto selvatico del Trentino orientale
Ai piedi delle Pale di San Martino, in Primiero, le fototrappole del Museo delle scienze di trento hanno immortalato una specie rara mai segnalata prima nel Trentino orientale. Si tratta del gatto selvatico europeo (Felis silvestris silvestris), un piccolo carnivoro specializzato nella cattura di roditori, dall’aspetto simile a quello di un grosso gatto domestico soriano. Alcune caratteristiche morfologiche però lo distinguono dal cugino domestico, e una attenta analisi del mantello eseguita dagli zoologi del MUSE e dell’Università di Firenze, con l’aiuto di esperti esterni, colloca l’esemplare fotografato in Primiero con alta probabilità nella specie selvatica. In particolare, sono caratteristiche eloquenti la coda clavata, con punta nera e anelli chiusi e staccati, e la netta linea dorsale che termina all’attaccatura della coda, con peculiari striature a livello della nuca e delle spalle.
Muse, maratona per la giornata della disabilità
Una maratona di 24 ore, aperta a tutti, in cui si compete per raggiungere un obiettivo: la progettazione e la realizzazione di dispositivi di ausilio alle persone con disabilità senso-percettiva. La sfida comincerà alle 14 di oggi, 2 dicembre e si concluderà con la presentazione degli elaborati finali. Nella Galleria della sostenibilità e al FabLab del Muse di Trento, alcuni esperti introdurranno i partecipanti al mondo della disabilità senso-percettiva e li accompagneranno nel percorso di individuazione di idee utili da sviluppare. Circa un miliardo di persone nel mondo (il 15% della popolazione) si trova quotidianamente ad affrontare discriminazioni e ostacoli che ne limitano la piena partecipazione alla vita sociale. Per promuovere i loro diritti e incentivarne il benessere, l'ONU ha proclamato la Giornata internazionale delle persone con disabilità, che si tiene ogni anno il 3 dicembre.
UNITN, STUDIO SULLE IMMUNOGLOBULINE
Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento si è concentrato sui meccanismi di funzionamento e di comunicazione interna degli anticorpi protagonisti della risposta immunitaria dell’organismo umano. I risultati sono stati portati all’attenzione della comunità scientifica internazionale con la pubblicazione sulla rivista Scientific Reports. Lo studio, portato all'attenzione della comunità scientifica internazionale, offre un contributo per far progredire le conoscenze sull’efficacia degli anticorpi e sulle loro applicazioni farmacologiche.
A22, Trent'enne muore a sud di Mattarello
Incidente stradale mortale poco prima delle 10 di oggi, 2 dicembre, sull'A22, fra Mattarello e Besenello. Una donna di trent'anni ha perso la vita. Secondo le prime informazioni si tratta di uno schianto avvenuto in carreggiata sud, che avrebbe visto coinvolti una vettura e un mezzo pesante. Sul luogo dell'incidente è intervenuto anche l'elicottero di Trentino Emergenza. Sul posto anche la polizia stradale, un'ambulanza, l'auto medica e i vigili del fuoco.
COLDIRETTI, IN GAZZETTA LO STOP A SPECULAZIONI SUL CIBO
“L’approvazione delle norme contro le pratiche sleali nel commercio alimentare rappresenta una svolta storica per garantire un giusto prezzo ad agricoltori e allevatori in una situazione in cui per ogni euro speso dai consumatori per l’acquisto di alimenti meno di 15 centesimi in Italia vanno a remunerare il prodotto agricolo”. Questo il commento del presidente di Coldiretti Trentino Alto Adige Gianluca Barbacovi sull’avvenuta pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo in attuazione della Direttiva UE. Arriva quindi lo stop alle speculazioni sul cibo che sottopagano i produttori agricoli in un momento in cui sono costretti ad affrontare pesanti rincari dei costi di produzione dai carburanti ai fertilizzanti, dalle macchine agli imballaggi fino ai mangimi per alimentare il bestiame.
Trentino Volley, scatta la Champions League
A sette mesi esatti di distanza dalla Finale di Verona, la Trentino Volley torna ad affrontare un match di Champions League, proprio contro l’avversario che aveva superato per qualificarsi all’ultimo atto scaligero. Domani, 2 dicembre, in Umbria la Società di via Trener si gioca infatti il primo turno della fase a gironi della più importante rassegna continentale per club, che i gialloblù disputerà per l’undicesima volta (la terza consecutiva) nella propria storia. La squadra di mr Lorenzetti farà l’esordio nel torneo al PalaBarton di Perugia, affrontando i padroni di casa e connazionali della Sir Sicoma Monini nel big match della Pool E. Fischio d’inizio fissato per le ore 20.30. I trentini si presenteranno all’appuntamento al completo, anche grazie al ritorno in gruppo dell’ex di turno Marko Podrascanin. Il match segnerà il debutto in CEV Champions League per due giocatori della rosa: il regista Sbertoli e l’opposto Albergati. Il capitano Matey Kaziyski staccherà il gettone di presenza numero 346 con Trentino Volley, diventando il giocatore con il maggior numero di partite giocate nei quasi ventidue anni di attività del Club.
Unione Commercio Bolzano, pensare regionale e acquistare locale
Oggi, 1° dicembre 2021, è stata aperta la prima porticina dei calendari d’Avvento. L’Unione approfitta di questa giornata simbolica per lanciare un appello: “Nella nostra vita quotidiana dovremmo tornare a pensare regionale. Siamo sulla buona strada: si assiste infatti a una crescita dell’interesse dei consumatori verso le aziende, le merci, gli alimentari e i servizi a livello locale”, afferma il presidente dell’Unione Philipp Moser.
Alto Adige, 1 morto e 679 nuovi positivi
Il Covid-19 miete una nuova vittima in Alto Adige. Il totale dei decessi, dall'inizio dell'emergenza sanitaria, sale così a 1.241. Aumenta anche il numero dei nuovi casi positivi accertati dai laboratori dell'Azienda sanitaria provinciale che sono 679: di questi 508 sono stati rilevati sulla base di 3.282 tamponi pcr (889 dei quali nuovi test) e 171 sulla base di 7.006 test antigenici. Resta stabile, invece, la quota dei pazienti Covid-19 ricoverati: 12 si trovano in terapia intensiva, 99 nei normali reparti ospedalieri e 64 post acuti (+3) sono ospitati nelle strutture private convenzionate. Diminuisce il numero delle persone in quarantena o in isolamento domiciliare: sono 10.001 e cioè 474 in meno rispetto ad ieri, 30 novembre. Le persone dichiarate guarite sono 355 per un totale di 83.705.
Trento, notte di San Silvestro con Elio e la musica di Jannacci
Chi desidera attendere il nuovo anno all’insegna dell’allegria e della musica dal vivo, venerdì 31 dicembre il Teatro Sociale di Trento ospiterà : CI VUOLE ORECCHIO. Elio canta e recita Enzo Jannacci, spettacolo di musica e narrazione dedicato all’indimenticato cantautore milanese, con Elio e cinque musicisti, per la regia di Giorgio Gallione e con gli arrangiamenti musicali di Paolo Silvestri. Uno spettacolo giocoso e profondo perché “chi non ride non è una persona seria”.“Ci vuole orecchio” non è un omaggio, ma una ricostruzione di quel suo mondo di nonsense, comico e struggente (…) – osserva Elio - È un viaggio dentro le epoche di Jannacci, perché non è stato sempre uguale: tra i brani c’è La luna è una lampadina, L’Armando, El purtava i scarp del tennis, canzoni che rido mentre le canto. Ne farò alcune snobbate, Parlare con i limoni, Quando il sipario calerà. Perché c’è Jannacci comico e quello che ti spezza il cuore di Vincenzina o Giovanni telegrafista, risate e drammi. Come è la vita: imperfetta. E nessuno meglio di chi abita nel nostro paese lo sa”.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.