Classifiche vaccinali, l'Alto Adige tenta la rimonta
Dal 10 al 12 dicembre in Alto Adige verranno offerte 100 mila dosi a chi deve ricevere il booster oppure la prima dose. Il governatore Arno Kompatscher ha sottolineato che provvedimenti simili vengono intrapresi in tutta Europa perché "il vaccino aiuta, come dimostrano i dati". L'assessore alla sanità Thomas Widmann ha evidenziato che sono ormai 230 mila gli altoatesini che hanno ricevuto l'ultima dose oltre 5 mesi fa. Il booster è stato già somministrato a 58 mila. I cittadini - finora spesso restii al vaccino anticovid - evidentemente stanno cambiando idea. Questa settimana - ha detto Widmann - con 31 mila dosi si registra un valore record. In tutta la provincia saranno allestiti 10 hub dell'azienda sanitaria, ai quali si aggiungeranno centri vaccinali in 29 comuni e 40 farmacie. Attualmente sono 150 mila le persone ancora non immunizzate.
Vaccini, lunghe code alla LUB
Lunghe code da questa mattina, 2 dicembre, alla Libera università di Bolzano per il vax day senza prenotazione. I cittadini, nonostante le temperature piuttosto basse e il cielo che minaccia pioggia, attendono pazientemente il loro turno. La Lub sarà anche uno degli hub dell'offensiva vaccinale dal 10 al 12 dicembre in Alto Adige, annuncia il direttore dell'ateneo Guenther Mathà.
Alto Adige, per il bilancio provinciale 88mln in più
Via libera del consiglio provinciale di Bolzano all'aggiornamento del documento di economia e finanza 2022-2024. Il contesto economico e finanziario, nonostante la pandemia, è in miglioramento e si stima che il bilancio provinciale disporrà di 88 milioni aggiuntivi. Questi soldi, ha spiegato il presidente Arno Kompatscher saranno utilizzati in primis per alzare gli stipendi degli operatori nelle case di riposo ed evitare così che fuggano verso Svizzera e Germania dove vengono pagati di più.
IRE, più visibilità per il mercato del lavoro locale
Per l’Alto Adige la carenza di personale specializzato è diventata una vera e propria sfida. L’economia altoatesina sta lavorando alla creazione di un marchio congiunto come datore di lavoro modello per perseguire il duplice scopo di dare più visibilità al mercato del lavoro locale e allo stesso tempo aumentare l’attrattività dell’offerta. A tal proposito si sono incontrati recentemente presso la Camera di commercio di Bolzano le rappresentanti e i rappresentanti della Provincia autonoma di Bolzano, delle associazioni di categoria e della Camera di commercio stessa per un primo workshop. Secondo i dati forniti dall’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano a settembre 2021 c’erano 60.245 aziende nel territorio altoatesino, 48.490 delle quali offrono impiego ad almeno un lavoratore o una lavoratrice. Tuttavia, molte di queste imprese fanno fatica a trovare del personale, per cui le posizioni vacanti vengono a malapena occupate. Anche uno studio condotto dall’IRE nel 2019 evidenzia che il mercato del lavoro altoatesino deve essere reso più competitivo.
REGIONE, ASSUNTI 25 NUOVI ASSISTENTI GIUDIZIAR
Sono 25 i nuovi assistenti giudiziari assunti dalla Regione, nello specifico 21 donne e 4 uomini che andranno a rinforzare i ranghi degli uffici giudiziari del territorio. Soddisfazione della Presidente della Corte di Appello di Trento, Gloria Servetti e del Procuratore Generale della Repubblica di Trento, Giovanni Ilarda. Man mano che i posti si renderanno disponibili seguiranno altre assunzioni fino ad esaurimento della graduatoria di 41 idonei. Inoltre, sono già stati programmati i concorsi per la selezione di assistenti giudiziari riservati alla provincia di Bolzano e di collaboratori e funzionari linguistici.
Una voce trentina allo Zecchino d'Oro
C'è anche una voce trentina, quella della piccola Vittoria Spedaliere con "Potevo nascere gattino", fra i protagonisti della '64 edizione dello Zecchino d'Oro che dallo studio televisivo dell'Antoniano di Bologna torna su Rai 1 in tre appuntamenti pomeridiani: domani 3 e sabato 4 dicembre alle 17.05 e domenica 5 dicembre alle 17.20. A condurre i primi due pomeriggi Francesca Fialdini e Paolo Conticini, mentre per la finale il duo prenderà posto in giuria per lasciare il testimone al direttore artistico, Carlo Conti.
Bolzano, una mensa contro la solitudine
La solitudine si batte alla mensa dell'Azienda dei servizi sociali. A Bolzano gli over 65 possono mangiare insieme grazie al pranzo sociale offerto nel quartiere Europa-Novacella. La struttura ha riaperto lo scorso settembre e oggi lavora a pieno regime. I menù sono stagionali: col 20 dicembre si comincerà a servire quello invernale.
Itea, inasprito il sistema punti
Si inasprisce il sistema a punti previsto dalla Carta dell'inquilino di Itea, introdotta nel gennaio 2020 per promuovere la convivenza tra le oltre ventimila persone che usufruiscono del servizio di edilizia abitativa dell'istituto. Un aggiustamento necessario per garantire il rispetto delle regole all'interno degli alloggi e degli stabili. «Dall'introduzione della carta - ha spiegato la presidente Gerosa - abbiamo ricevuto oltre mille segnalazioni e avviato 658 pratiche. In 98 casi si è arrivati alla decurtazione di punti.
Hub vaccinali inCooperazione
La Cooperazione Trentina scende di nuovo in campo contro il Covid-19 e apre l’hub vaccinale a Trento. Nel primo fine settimana di dicembre e nella festività dell’Immacolata sarà possibile vaccinarsi nella sede di via Segantini prenotando l’appuntamento sul sito dell’Azienda sanitaria.
Le macchine di Leonardo, nuova mostra al Museo di Scienze Naturali
Macchine terrestri, imbarcazioni e avveniristiche macchine volanti: nel mondo di Leonardo da Vinci la creatività, l’innovazione, lo studio e la tecnica si fondono in un sogno visionario. Allo scienziato, inventore e artista, uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige dedica la nuova mostra temporanea “Le macchine di Leonardo”. La mostra di appartenenza del Centro studi Leonardo3 di Milano, visitabile dal 7 dicembre, presenta ricostruzioni fisiche funzionanti, versioni multimediali dei codici leonardeschi più affascinanti, una vasta raccolta di progetti e stazioni interattive, dove poter cimentarsi nella ricostruzione delle macchine.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.