Per le donne vittime di violenza arriva in Trentino l'assegno di autodeterminazione
Per le donne vittime di violenza arriva l'assegno di autodeterminazione. La Giunta provinciale di Trento ha approvato i criteri e le condizioni di accesso all’assegno, che ha l'obiettivo di sostenere l’autonomia delle donne vittime di violenza e in particolare per agevolare l’autonomia abitativa e il rafforzamento o il raggiungimento dell’autonomia personale. L’assegno può offrire dunque un supporto alla donna nella sua scelta di allontanarsi dalla violenza. Si tratta di un assegno mensile pari a 400 euro, ridotto a 200 euro se la richiedente è ospite di una struttura residenziale socio-assistenziale che garantisce anche il vitto. L’assegno è corrisposto per un periodo minimo di tre mesi e massimo di dodici.
Anche nelle farmacie trentine ora si potrà fare il test molecolare di conferma della positività
Il test molecolare per la conferma della positività rilevata dall’antigenico ora in Trentino si potrà fare anche in farmacia. È la novità contenuta nell’aggiornamento del protocollo approvato dalla Giunta provinciale di Trento che punta a potenziare l’attività di diagnostica in collaborazione con le farmacie. Un altro ambito di collaborazione è stato inserito nell'accordo: la collaborazione tra l'Azienda sanitaria e le farmacie per la raccolta e trasporto in laboratorio delle provette dei test salivari.
Incidente sul lavoro a Selva, ferito un uomo
Un altro incidente sul lavoro è accaduto oggi a Selva di Val Gardena, dove un uomo è rimasto ferito mentre lavorava con il legno. E' stato ricoverato in ospedale.
Bolzano, al via il progetto Bunker Clip
Al via il progetto Bunker Clip. L'obiettivo è quello di realizzare 5 video musicali all'interno del Bunker H di via Fago. L'iniziativa è promossa da Cooperativa TALIA e sostenuta dall'Assessorato ai Giovani della Città di Bolzano. "Questo progetto -ha detto l'Assessore Gennaccaro- va nella direzione di una attenta e puntuale valorizzazione sia dei luoghi storici della nostra Città, magari ancora poco conosciuti ai più come appunto il Bunker H di via Fago, che dei talenti giovanili". Costruito tra il 1943 ed il 1944 solo ad uso esclusivo dell'esercito tedesco, il rifugio antiaereo di Via Fago si snoda nelle viscere della montagna formando un incredibile labirinto di tunnel, gallerie, passaggi e sale. Completamente scavato nel porfido, copre una superficie di circa 7mila metri quadrati. La cooperativa Talia gestisce il bunker dal 2013 e, dopo averlo predisposto per i visitatori, è disponibile per guide, concerti, teatro e mostre.
Coronavirus, Gimbe: "Migliora situazione contagi in Alto Adige"
L'Alto Adige è l'unica regione italiana dove, nella settimana dal 15 al 21 dicembre, c'è un miglioramento sul fronte del Covid-19 per nuovi casi e casi attualmente positivi. Lo registra il monitoraggio della Fondazione Gimbe. In provincia di Bolzano i casi attualmente positivi per 100mila abitanti, nella settimana considerata, sono 1.075 e, con un’incidenza di 433 per 100mila abitanti, sono diminuiti del 23,9 per cento i nuovi casi rispetto alla settimana precedente. Sono, però, sopra soglia di saturazione i posti letto in area medica (18%) e in terapia intensiva (19%) occupati da pazienti Covid-19. La popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari 70,1% (media Italia 77,9%). Il tasso di copertura vaccinale con terza dose è del 62,4% (media Italia 51,2%). Peggiora, invece, la situazone in Trentino. Nella stessa settimana, i casi attualmente positivi per 100mila abitanti sono 580 ed aumentano del 18,6% anche i nuovi casi per 100mila abitanti, che sono 314. Sopra la soglia di saturazione i posti letto in area medica (19%) e in terapia intensiva (28%). La popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari 76,5% (media Italia 77,9%). Il tasso di copertura vaccinale con terza dose è del 61,8% (media Italia 51,2%).
Alle Albere nel 2022 sarà pronto il nuovo Itas Forum
Alle Albere nel 2022 sarà pronto il nuovo Itas Forum. È stato presentato l'edificio commissionato dalla Compagnia assicurativa trentina. La struttura comprenderà un auditorium da 250 posti, che sarà messo a disposizione della comunità per un utilizzo pubblico, e alcune sale per eventi, tra cui una con 99 posti. Altri spazi saranno destinati in parte agli uffici della direzione Itas e a usi commerciali. Saranno 110 le postazioni di lavoro al primo e secondo piano e 89 i posti auto. L'edificio occupa 4.150 metri quadrati di superficie, per un volume fuori terra di 20mila metri cubi, a cui se ne aggiungono 3.550 interrati. Il costo totale dell'opera è pari a undici milioni di euro.
Coronavirus, in Alto Adige 4 vittime e 345 contagi
Altre 4 persone sono decedute in Alto Adige causa covid. I contagi sono 345 su oltre 16mila tamponi. 82 pazienti sono ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 62 nelle strutture private convenzionate, 21 in terapia intensiva. Quasi 9mila persone in quarantena.
Bolzano, alla Sill si torna a pattinare
Bolzano. Si torna a pattinare alla Sill, dopo la chiusura forzata dovuta al cedimento del tetto nel dicembre del 2020. è stato ultimato l'intervento di smontaggio delle strutture di copertura della pista di ghiaccio. L'impianto riapre il 3 gennaio e da quella data la Sill sarà aperta alle società e alle associazioni sportive dalle 14 alle 23 dal lunedì al venerdì. Nel fine settimana il ghiaccio sarà a disposizione di tutti.
Tirolo, operaio cade in un pozzo, grave
Incidente sul lavoro oggi a Tirolo. Un uomo, per cause da accertare, è caduto all’interno di un pozzo mentre stava lavorando, riportando ferite gravi. Sul posto sono intervenuti i sanitari, i vigili del fuoco volontari e i carabinieri. L'operaio è stato estratto dal pozzo e ricoverato in ospedale.
Sanità. Il vaccino antinfluenzale in Alto Adige ora disponibile per tutti
Sanità. Il vaccino antinfluenzale in Alto Adige ora disponibile per tutti, non solo per le persone a rischio. "Era importante che tutte le persone particolarmente a rischio, come gli over 60, le persone con malattie pregresse o con un particolare rischio professionale, potessero essere vaccinate per prime" afferma l’Assessore provinciale Thomas Widmann. Ora questa offerta è stata allargata anche a tutte le altre persone interessate: è sufficiente contattare il proprio medico.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.