Natale e Capodanno, le celebrazioni del vescovo Muser
Nel periodo delle festività natalizie il vescovo Ivo Muser celebra la Santa Messa in alcune parrocchie della diocesi. Nella Notte di Natale, venerdì 24 dicembre, il vescovo celebra la Veglia natalizia alle 22 nel Duomo di Bressanone. Il 25 dicembre, come da tradizione, è in programma il pontificale trilingue di Natale alle 10 nel Duomo di Bolzano.  Il 26 dicembre monsignor Muser è a Novale di Vipiteno, dove celebra la Messa alle 10.30 in occasione della festa patronale. Il 31 dicembre messa di fine anno alle 18 nel Duomo di Bressanone. Il 1° gennaio 2022 celebrazione eucaristica di Capodanno alle 9 a Luson, sopra Bressanone. Alle 17 il vescovo è in duomo a Bolzano per la Preghiera ecumenica nella Giornata mondiale della pace 2021. Il 6 gennaio, festa dell‘Epifania, celebrazione alle 10 a Riscone.
Inchiesta mascherine dalla Cina, indagato anche il governatore Kompatscher
Anche il presidente della Provincia di Bolzano Arno Kompatscher è indagato nell'inchiesta dell'acquisto nel 2020 di dispositivi di protezione individuale, ovvero mascherine e camici, tramite il gruppo Oberalp. Ieri le Forze dell’ordine hanno perquisito diversi uffici dell'amministrazione provinciale e dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, requisendo dati e documenti. L'ipotesi di reato è di turbativa d'asta. Dieci le persone iscritte nel libro degli indagati. Abbiamo sempre agito nell'interesse pubblico – è la replica del governatore - Siamo convinti che anche queste indagini confermeranno la correttezza della condotta dell’amministrazione.
Scuola d'infanzia, in Trentino iscrizioni dal 10 al 28 gennaio
Saranno aperte dal 10 al 28 gennaio in Trentino le iscrizioni alla scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2022/2023. Hanno diritto all'iscrizione i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2023. La domanda di iscrizione dovrà essere presentata on line mediante l’accesso al portale https://www.servizionline.provincia.tn.it – area infanzia, scuola e formazione, iscrizioni scuola. Le domande di pre-iscrizione per i bambini che compiono i tre anni di età fra il 1° febbraio e il 31 marzo 2023, residenti o domiciliati in provincia di Trento, vanno presentate nsempre dal 10 gennaio al 28 gennaio 2022 presso la scuola dell’infanzia dell’area d’utenza. La pre-iscrizione consentirà alle famiglie di acquisire la precedenza nell'assegnazione dei posti disponibili per gennaio 2023. Per l'anno scolastico 2021/2022 restano invariate le tariffe per il prolungamento di orario.
Giuseppe Giacobazzi a Trento il 22 aprile
Giuseppe Giacobazzi torna a Trento venerdì 22 aprile, alle 21, all'Auditorium S.Chiara.  L'appuntamento è quello con lo spettacolo "Noi. Mille volti e una bugia" il nuovo show del comico romagnolo Andrea Sasdelli, in arte Giuseppe Giacobazzi. Un dialogo tra l'uomo e la sua maschera. È uno spettacolo che con ironia e semplicità cerca di rispondere ad un domanda: “Dove finisce la maschera e dove inizia l’uomo?”. L'evento con Giuseppe Giacobazzi è organizzato da Fiabamusic in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara. Biglietti già disponibili in prevendita.
Sass e Museo delle Palafitte aperti durante le festività
Durante le festività natalizie il Sass, lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento sotto Piazza Cesare Battisti, è visitabile da martedì a domenica con orario 9-13 e 14-17.30; rimarrà chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio. Per approfondire la conoscenza dell’antica Tridentum romana il S.A.S.S. propone martedì 28 dicembre alle ore 15.30 una visita guidata gratuita al sito e alla mostra “Ostriche e vino. In cucina con gli antichi romani”. Giovedì 30 dicembre alle 15.30 è in programma “Un dolce speciale”, un’attività per famiglie per conoscere la vita quotidiana degli antichi abitanti di Tridentum attraverso un racconto e una speciale caccia agli indizi. Il Museo delle Palafitte di Fiavé sarà visitabile in occasione delle aperture straordinarie previste nelle giornate del 26, 29 e 30 dicembre dalle 10 alle 17. Offrirà alcune attività per scoprire come vivevano i nostri antenati nell’età del Bronzo, nel villaggio palafitticolo di 3.500 anni fa. Domenica 26 dicembre alle 14.30 si terrà la visita guidata “Palafitticolo a chi?”. Sono dedicati alle famiglie con bambini i laboratori “L’officina della lana cotta” in programma mercoledì 29 dicembre alle 14.30 e “Prepariamo insieme il bio-dentifricio” il 30 dicembre alle 14.30.
Volley, Itas in campo il 26 dicembre contro Verona
Nel giorno di Santo Stefano è in programma il primo turno del girone di ritorno di regular season di SuperLega. In questa occasione l’Itas Trentino sarà impegnata in trasferta, facendo visita al Verona Volley per il tradizionale derby dell’Adige. Fischio d’inizio fissato per le 18 del 26 dicembre presso l’AGSM Forum di Verona. E a scendere in campo il 26 dicembre sarà anche La Dolomiti Energia: giocherà alla BLM Group Arena contro l’Openjobmetis Varese. Palla a due alle 19. S.Stefano di sfide anche per HCB Alto Adige Alperia. I Foxes saranno sul ghiaccio domenica 26 dicembre, alle 17:30, contro i Dornbirn Bulldogs.
Al Teatro San Marco di Trento in scena "Nella vecchia fattoria"
Appuntamento speciale domenica 26 dicembre con “La famiglia va a teatro”, la rassegna di spettacoli per tutta la famiglia organizzata dal Teatro San Marco di Trento. Sul palco di via San Bernardino arriva “Nella vecchia fattoria”, spettacolo best seller della compagnia Il teatro delle quisquilie. Lo spettacolo, scritto e diretto da Massimo Lazzeri e interpretato da Lazzeri con Adele Pardi e Andrea Coppi, arriva al San Marco forte di oltre 100 repliche, in Trentino e fuori provincia. Punti di forza, che lo fanno amare dal pubblico, le canzoni cantate rigorosamente dal vivo e in parte suonate con chitarra, violoncello e kazoo, la scenografia semplice ed efficace, gli animali pupazzi colorati animati dagli attori. Lo spettacolo è in programma alle 15.30 e 17.30.
Per le donne vittime di violenza arriva in Trentino l'assegno di autodeterminazione
Per le donne vittime di violenza arriva l'assegno di autodeterminazione. La Giunta provinciale di Trento ha approvato i criteri e le condizioni di accesso all’assegno, che ha l'obiettivo di sostenere l’autonomia delle donne vittime di violenza e in particolare per agevolare l’autonomia abitativa e il rafforzamento o il raggiungimento dell’autonomia personale. L’assegno può offrire dunque un supporto alla donna nella sua scelta di allontanarsi dalla violenza. Si tratta di un assegno mensile pari a 400 euro, ridotto a 200 euro se la richiedente è ospite di una struttura residenziale socio-assistenziale che garantisce anche il vitto. L’assegno è corrisposto per un periodo minimo di tre mesi e massimo di dodici.
Anche nelle farmacie trentine ora si potrà fare il test molecolare di conferma della positività
Il test molecolare per la conferma della positività rilevata dall’antigenico ora in Trentino si potrà fare anche in farmacia. È la novità contenuta nell’aggiornamento del protocollo approvato dalla Giunta provinciale di Trento che punta a potenziare l’attività di diagnostica in collaborazione con le farmacie. Un altro ambito di collaborazione è stato inserito nell'accordo: la collaborazione tra l'Azienda sanitaria e le farmacie per la raccolta e trasporto in laboratorio delle provette dei test salivari.
Incidente sul lavoro a Selva, ferito un uomo
Un altro incidente sul lavoro è accaduto oggi a Selva di Val Gardena, dove un uomo è rimasto ferito mentre lavorava con il legno. E' stato ricoverato in ospedale.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.