Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 325 contagi
Non si sono state vittime da covid-19 nella ultime ore in Alto Adige e sono 325 i casi di contagio su 1973 tamponi. 3.469 le persone in quarantena. Sono i dati di oggi, 10 agosto.
Lavarone, riprese le ricerche del 17enne scomparso nel lago
Sono riprese questa mattina, 10 agosto, all'alba le ricerche del 17enne scomparo ieri pomeriggio nel lago di Lavarone. Il giovane, che faceva parte di un gruppo di scout del vicentino, si è tuffato nell'acqua dal pedalò, ma non è più riemerso.
Mele e vendemmia, raccolta anticipata
Con una settimana di anticipo è partita ieri in Alto Adige la raccolta delle mele Si tratta della varietà Royal Gala dei frutteti delle cosiddette "zone precoci" della Bassa Atesina. I frutticoltori segnalano anche la scarsa colorazione causa siccità. Secondo l'analisi di Coldiretti, la siccità e il caldo hanno in parte ridotto le dimensioni delle mele rispetto agli anni passati, ma la qualità è invece cresciuta, con frutti più dolci e succosi». In Alto Adige la produzione è in calo (-3%) a circa 912mila tonnellate, trend in discesa (-1%) anche per il Trentino con 507mila tonnellate. Al via in Trentino anche la vendemmia, con due settimane di anticipo.
A22, un telepedaggio per la clientela tedesca
Un telepedaggio per la clientela tedesca. È la nuova iniziativa promossa in collaborazione tra Autostrada del Brennero e Telepass che, nell’ottica del gestore autostradale, ha un triplice obiettivo: offrire un miglioramento del servizio alla propria clientela di area germanofona, snellire il traffico in entrata e in uscita alle stazioni autostradali e, di conseguenza, ridurre le emissioni inquinanti prodotte dagli incolonnamenti. Intanto, nella prima seduta del nuovo Consiglio di Amministrazione della Società, sono stati deliberati vari lavori di manutenzione ordinaria per 27,8 milioni di euro, tra asfaltature, rifacimento della pavimentazione dell’autoporto Sadobre a Vipiteno, manutenzione straordinaria di delle barriere di sicurezza tra Ala e Verona nord e tra Bolzano nord e Egna-Ora-Termeno. Autobrennero parteciperà, inoltre, al progetto europeo PoDIUM, sviluppato nell’ambito del bando Horizon. Il progetto si occupa di implementare casi d’uso altamente specializzati. In A22, grazie alla tecnologia già installata a servizio della guida connessa, ci si occuperà della gestione del rischio in una galleria autostradale.
Programma "Interreg Italia-Austria 2021-27", ok dalla Giunta provinciale di Bolzano
La giunta provinciale di Bolzano ha approvato il programma di cooperazione "Interreg VI-A Italia-Austria" per il nuovo periodo di programmazione 2021-2027. Oltre all'Alto Adige, partecipano al programma le Regioni austriache della Carinzia, del Salisburghese e del Tirolo, nonché la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e le province di Belluno, Treviso e Vicenza della regione Veneto. Il programma ha un budget totale di oltre 91 milioni di euro, di cui l'80%, ovvero 73 milioni di euro, proverrà dal Fondo europeo di sviluppo regionale FESR, mentre il 20% sarà cofinanziato dai due Stati partecipanti con fondi pubblici o privati. Nei prossimi anni i fondi saranno utilizzati per finanziare progetti transfrontalieri finalizzati all'innovazione e alle imprese, misure nel settore della protezione del clima e della biodiversità, sostegno al turismo sostenibile e al turismo culturale, promozione dello sviluppo locale o rimozione degli ostacoli transfrontalieri.
Programma FSE+ 2021-2027, c’è l’ok di Bruxelles
Dopo l'approvazione da parte della Commissione Europea del Programma FSE+ della Provincia di Bolzano per il periodo 2021-2027, prende il via ora la fase operativa. Il Fondo Sociale Europeo finanzierà provvedimenti nei campi dell’occupazione, dell'istruzione e della formazione e dell’inclusione sociale. L'investimento complessivo per il FSE in Alto Adige è di 150 milioni di euro. Una delle novità della nuova programmazione è l'attenzione alle iniziative per i giovani e per l’innovazione sociale.
Incendio sopra Frangarto, si ipotizza il dolo
Un incendio di piccole dimensioni si è sviluppato in tarda mattinata di oggi, 9 agosto, nei boschi sul Monte di Mezzo, sopra Frangarto. Sul posto i vigili del fuoco che sono riusciti a domare le fiamme. Si ipotizza che dietro il rogo ci sia la mano di un piromane.
Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 500 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 in Trentino nelle ultime ore e sono 500 i nuovi casi di contagio su 2528 tamponi. I pazienti ricoverati in ospedale sono 75, di cui 3 in rianimazione.  I vaccini somministrati sono arrivati a quota 1.245.144. Sono i dati di oggi, 9 agosto.
Riorganizzazione Ss47, i Comuni scelgono l’adeguamento della strada esistente
Riorganizzazione Ss47, i Comuni scelgono l’adeguamento della strada esistente. Tre delle 4 amministrazioni interessate dall’opera, Castelnuovo, Ospedaletto e Scurelle, hanno espresso una preferenza per questa ipotesi progettuale. Solo Castel Ivano ha scelto il progetto di affiancamento alla ferrovia della Valsugana, che prevede la realizzazione di un corridoio infrastrutturale composto dall’attuale SS47, dalla ferrovia e dalla nuova statale. Il tema è stato al centro dell’incontro pubblico ospitato ieri sera a Grigno, che ha chiuso la fase di concertazione con il territorio. Ora si passa al progetto. L’adeguamento della Ss47 - che si svilupperà per 7,7 chilometri - richiederà un investimento di 32,8 milioni di euro. La previsione è che entro fine 2023 venga avviata la procedura di affidamento dei lavori e che l’opera venga completata nel 2026.
Circolo Climatico, si riparte a settembre a Trento
In gruppo per affrontare a piccoli passi le sfide legate al cambiamento climatico e per scoprire quali sono i comportamenti “pro-ambientali” che possono essere messi in atto dal singolo. Nasce con quest’obiettivo il progetto "Circolo Climatico" che, dopo una prima edizione tra maggio e giugno, riparte mercoledì 28 settembre. Il progetto è proposto dall’associazione Viração&Jangada per permettere ai giovani di confrontarsi sulle emozioni e sulle pratiche quotidiane per affrontare il cambiamento climatico. Da alcuni studi è emerso inoltre che sempre più giovani soffrono di “eco-ansia”, anche detta “ansia climatica”. La rivista medica “The Lancet”, in particolare, ha pubblicato una ricerca condotta nella primavera 2021, la quale ha rivelato che l’84% dei giovani intervistati (tra i 16 e i 25 anni) prova uno stato cronico di preoccupazione quando si parla di cambiamento climatico. Nel 60% dei casi questa preoccupazione è legata alla percezione negativa delle risposte dei governi di fronte alla crisi a cui stiamo assistendo. Il progetto "Circolo climatico" si rivolge ai giovani tra i 16 e i 35 anni. Gli incontri si svolgeranno al Muse di Trento il mercoledì dalle 18 alle 20. Le iscrizioni scadono il 15 settembre
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.