Volley A2, il sestetto di Saja atteso al Club Italia
Dopo la rigenerante vittoria messa a segno mercoledì sera contro Mondovì nel turno infrasettimanale, l’Itas Trentino torna in campo, domani, 12 novembre, per far visita al Centro Pavesi di Milano al Club Italia, la formazione della Federazione Italiana Pallavolo che annovera tra le proprie fila i principali talenti nazionali. Una trasferta ricca di insidie per il sestetto gialloblù. Fischio d’inizio del match alle ore 16. “Il nostro obiettivo è di trovare continuità di gioco e di risultati – dichiara mr Stefano Saja – . Sarà importante non permettere agli avversari di trovare fiducia, giocando una gara molto aggressiva fin dai primi scambi”. Tra le due società non esistono precedenti in gare ufficiali.
Lasa, morto un parapendista di 55 anni
Incidente mortale con il parapendio questa mattina, 11 novembre, nei pressi di Lasa, in Val Venosta. Una persona ha perso la vita cadendo durante un volo per cause in via di accertamento. La vittima è un 55enne del luogo. Sul posto sono intervenuti il Soccorso alpino ed il Pelikan 3 dell'elisoccorso con il medico d'emergenza. Indagini dei militari della stazione carabinieri di Sluderno e dell'aliquota operativa del nucleo operativo di Silandro.
Carletti e Cilloni al Bondone Green Festival
Si chiude con l’appuntamento di domenica 13 novembre in località Sant’Anna di Sopramonte l’edizione 2022 del Monte Bondone Green Festival. Protagonisti del concerto gratuito che avrà inizio alle ore 14 sono Beppe Carletti e Yuri Cilloni dei Nomadi insieme per un particolare concerto a due. In scaletta alcuni dei tanti classici della storica band emiliana tra cui io vagabondo. Ad aprire intorno alle ore 11, la giornata del bondone green festival , il cantautore di Avio Michele Cristoforetti reduce dai live insieme a Vasco Rossi a partire da quello del 20 maggio alla Trentino Music Arena legato dell'Euregio Rock contest. Michele Cristoforetti proporrà anche il suo ultimo singolo “Esagerato”.
Minacce sui social, in forse la trasferta a Bari di Masiello
E' in forse il ritorno di Andrea Masiello sul campo di Bari, a undici anni di distanza dall'autogol nel derby con il Lecce e lo scandalo delle partite truccate, che portò alla squalifica a due anni e cinque mesi dell'ex difensore del Bari. Masiello, dopo quel fermo della giustizia sportiva, è tornato a giocare in serie A e ora in B con l'Fc Suedtirol, ma in questi anni non è mai più sceso in campo nel capoluogo pugliese. In vista della partita degli altoatesini di domani, 12 novembre, a Bari, sui social fioccano insulti, ironie e anche minacce. I biancorossi stanno valutando l'ipotesi di lasciare il 36enne a casa per motivi di "opportunità". Oggi arriverà la decisione.
Festival di Musica Contemporanea, arrivano i Windkraft
Nuovo appuntamento con il Festival di Musica Contemporanea, giunto quest’anno alla sua 48° edizione. Ancora una volta nella forma di un matinée musicale, il concerto si terrà il domenica 13 novembre alle 11.00 al Conservatorio di Bolzano e vedrà sul palcoscenico un quintetto formato dai membri di Windkraft, una delle principali formazioni di musica contemporanea in Alto Adige. Dopo questo appuntamento il Festival tornerà il 3 dicembre alle ore 11.00 presso il Centro Trevi, con un concerto dell'ensemble di fiati del Conservatorio Monteverdi di Bolzano e un programma incentrato su musiche del Novecento.
Comparto edilizio, situazione stabile in Alto Adige
Al 31.12.2021 nel catasto urbano altoatesino risultano 661.516 unità immobiliari, per il 44,9% classificate come abitazioni. La situazione generale del comparto edilizio è rimasta pressappoco invariata rispetto agli anni precedenti. Sono aumentati invece del 5% i permessi di costruire emessi per nuove costruzioni residenziali. I valori degli immobili ad uso abitativo rimangono stabili nel comune di Bolzano e nel resto della provincia. A renderlo noto l'ASTAT.
Muse e sostenibilità, domenica ci sarà il "Planet party"
La Galleria della Sostenibilità del Museo delle scienze di Trento compie un anno. Per l’occasione, domenica 13 novembre dalle 15 alle 19 il Muse si anima con la seconda edizione del “Planet Party- la Festa del pianeta”, un pomeriggio di attività, giochi e riflessioni sulle sfide planetarie più urgenti. Tanti i temi affrontati: dalla perdita di biodiversità al contrasto del cambiamento climatico, dalla lotta ai rifiuti alla riduzione dei consumi energetici. Ci sarà un laboratorio dove street art e informatica si mescolano per trovare un modo alternativo nel comunicare i temi della sostenibilità, oppure “Caccia al futuro”, il percorso a tappe per capire come rendere il futuro più sostenibile. Tra le proposte a tema ecologico, sono in programma un'attività creativa per scoprire le piccole buone azioni da mettere in pratica ogni giorno e un gioco per riconoscere nel dettaglio tutti i tipi di rifiuti. Spazio anche al teatro scientifico, per riflettere sulla sostenibilità in maniera comica e per scoprire i segreti del concime. Alle 17.30 è in programma un confronto tra le realtà aziendali che hanno contribuito al progetto della Galleria.
Champions League, l'Itas Trentino batte Menen 3-0
La corsa in 2023 CEV Champions League è iniziata col piede giusto per la Trentino Itas. Ieri sera, 10 novembre, alla Blm Group Arena i gialloblù hanno sconfitto 3 a 0 i belgi del Decospan VT Menen, nel match che segnava l’inizio del percorso europeo stagionale dei Vice Campioni d’Europa. Il prossimo impegno in 2023 CEV Champions League cadrà già fra sei giorni, mercoledì 16 novembre, in Repubblica Ceca sul campo del Karlovarsko; prima di allora i gialloblù saranno però di scena ancora alla Blm Group Arena domenica 13 novembre per il match della settima giornata di SuperLega Credem Banca 2022/23 da giocare alle 18 contro la Gioiella Prisma Taranto.
Scossa di terremoto a Pozza di Fassa, magnitudo 2,8
Un scossa di terremoto è stata registrata ieri sera, 10 novembre, verso le 22,30 in Trentino con epicentro a Pozza di Fassa. L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia indica una magnitudo di 2,8. La scossa è stata avvertita anche in Alto Adige. Non si segnalano danni a presone o cose.
Trasporto pubblico locale, sciopero del sindacato Usb
Disagi in vista per chi si sposta con i mezzi pubblici. Interessa anche il Trentino e l'Alto Adige lo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale indetto dal sindacato di base Usb per oggi, 11 novembre.  In Provincia di Bolzano il personale degli autobus aderirà allo sciopero dalle 15 alle 19. Tutti i percorsi con partenza prima delle 15 raggiungeranno il capolinea. Per quanto riguarda i treni lo sciopero sarà dalle 14 alle 18 In Trentino il personale viaggiante e gli addetti alle biglietterie di Trentino trasporti S. p.A. si asterranno dal servizio dalle ore 11 alle 15 .
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.