Aiutiamo lo sport a crescerer in Trentino
“Investire nello sport significa investire innanzitutto sul futuro del Trentino, i giovani. Sostenere lo sport significa anche dare delle risposte concrete alle migliaia di persone - dirigenti, allenatori e accompagnatori - che quotidianamente donano il loro tempo e le loro energie per mantenere vivo un movimento forte di valori universali”. L’assessore provinciale allo sport, Roberto Failoni ha riassunto così le ragioni delle nuove misure, volute dalla Provincia autonoma di Trento, a sostegno dello sport in Trentino.
TrentinoSalute4.0
Un Trentino come laboratorio di innovazione in sanità e che non perde mai di vista il cittadino. Sono questi i punti di forza di TrentinoSalute4.0, il centro di competenza per la sanità digitale costituito da Provincia autonoma di Trento, APSS e FBK.

Leggi tutto...

Al via la stagione di TEATRO RAGAZZI
Bolle di sapone, musica e gioco, ma anche momenti di dibattito, approfondimenti su tematiche di stretta attualità, attenzione alle problematiche ambientali ed il consueto coinvolgimento delle scuole. Sono questi alcuni degli elementi che scandiranno la stagione di "Teatro Ragazzi", costruita su un’offerta di quattordici spettacoli programmati dal Centro Servizi Culturali S. Chiara in collaborazione con il Coordinamento Teatrale Trentino, distribuiti all’interno delle due rassegne: "Anch'io a Teatro con mamma e papà", e "Scappo a Teatro".
La Notte dei Ricercatori
In contemporanea europea, venerdì 27 settembre, si tiene l’edizione 2019 della Notte dei Ricercatori, occasione speciale per immergersi nel mondo della scienza, incontrarne i protagonisti, porre loro direttamente delle domande e divertirsi a ogni età con quiz, esperimenti, dimostrazioni e spettacoli. 

Leggi tutto...

FESTA DELL'UVA
La tradizionale festa dedicata alla fine della vendemmia, dal 20 al 22 settembre a Verla di Giovo, quest’anno punta a migliorare il suo elemento distintivo, la sfilata dei carri a tema uva, unica nel suo genere in Trentino. Cuore dell’evento è la grande Sfilata dei carri allegorici a tema uva, domenica 22 settembre alle 14.30, unica rimasta in Trentino, spettacolare e tradizionale parata tra le vie del paese che coinvolge oltre 180 ragazzi.

Leggi tutto...

BBT, cambio ai vertici della società
Da oggi, 18 settembre, Konrad Bergmeister e Raffaele Zurlo, al centro di un duro scontro su presunte varianti di spesa non autorizzate dell'opera, lasceranno il Consiglio di Gestione del tunnel di base del Brennero. A prendere il loro posto nel comando transfrontaliero della società, Martin Gradnitzer e Gilberto Cardola, che BBT definisce "tecnici noti ed esperti delle imprese ferroviarie austriache ed italiane" che garantiranno competenza e continuità.
Olimpiadi, primi passi verso il 2026
Il presidente Arno Kompatscher parteciperà stamattina, 18 settembre, in video-conferenza alla riunione preparatoria del comitato di indirizzo strategico per le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Si tratta del primo step organizzativo in vista dell’incontro che avrà luogo il 3 ottobre prossimo a Venezia, passaggio utile a porre le basi alle future decisioni che coinvolgeranno CONI, Veneto, Lombardia, Trentino e Alto Adige, oltre ai comuni di Milano e Cortina.

Leggi tutto...

Lago di Varna., prosegue la bonifica dagli ordigni
Ci vorranno altri tre anni per riaprire il laghetto alla balneazione. Sul fondale giacciono centinaia di migliaia di ordigni bellici abbandonati nel 1918 dall'esercito austriaco in ritirata. Da quando sono iniziate le operazioni, sono state 27mila le bombe recuperate. Due sono state disinnescate ieri, 17 settembre.
Rapporto OASI 2018: in aumento mobilità interregionale
Nonostante il calo delle ospedalizzazioni, tra 2014 e 2016 la mobilità interregionale iin Trentino Alto Adige registra un aumento di circa 8.000 ricoveri. Nel 2016, le cifre sono pari all’8,2% per gli acuti e al 16,3% per la riabilitazione. A renderlo noto il Rapporto OASI 2018 – Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano del Cergas Bocconi, il Centro di Ricerche sulla Gestione dell'Assistenza Sanitaria e Sociale. Il documento è stato presentato ieri, 17 settembre, presso la Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con la Provincia autonoma di Bolzano. Tra i dati più curiosi l'aspettativa di vita in buona salute del Trentino pari a 67,3 anni, di gran lunga superiore alla media nazionale che si attesta a 58,8 anni.
Alto Adige, interpreti raggiungono garanzia di qualità
Buone notizie per gli interpreti altoatesini. A partire da gennaio 2020, infatti, sarà possibile eliminare questo tipo di servizi intellettuali dal catalogo delle merci e dei servizi nel portale degli appalti introducendo nuovi criteri di valutazione oggettivi all’insegna della qualità. A questo scopo dovrà essere elaborata una metodologia per l’assegnazione di servizi linguistici.

Leggi tutto...

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.