Calcio, prima vittoria dell'FC Südtirol, battuta Pisa 2-1
Prima storica vittoria tra i cadetti per l'FC Südtirol. Nella quarta giornata di serie B la squadra biancorossa guidata in panchina per la prima volta da mister Bisoli si impone per 2-1 sul Pisa. Una vittoria importante che permette al Südtirol di sbloccarsi dopo tre sconfitte nelle prime tre partite di fila.Sabato prossimo, nella quinta giornata d’andata, l’FC Südtirol sarà impegnato nella terza trasferta, sul campo del Como con calcio d’inizio alle ore 14.00.
5 settembre, Giornata dell'Autonomia
Oggi 5 settembre Trentino e Alto Adige festeggiano la Giornata dell'Autonomia: era il 5 settembre 1946 quando fu firmato l’accordo di Parigi tra Alcide De Gasperi e Karl Gruber, accordo che pose le basi dell'autonomia per Trento e Bolzano. Oggi alle 11 a Trento il Palazzo provinciale di Piazza Dante ospiterà l'inaugurazione dell’esposizione permanente “La Provincia si racconta. Un viaggio tra storia, presente e futuro dell’autonomia trentina" e alle 21 al Teatro sociale ci sarà la cerimonia ufficiale. In Alto Adige l'appuntamento è invece a Merano al Kurhaus alle 17.
Suona la campanella, in Alto Adige si torna sui banchi
E' tornata a suonare la campanella. I primi a tornare sui banchi oggi, 5 settembre, sono stati i 90 mila studenti e studentesse dell'Alto Adige. L'anno scolastico 2022/2023 segnerà un ritorno alla normalità dopo due anni di limitazioni causa pandemia. Niente mascherine e stop anche alla didattica a distanza. E oggi in Trentino è ripartita invece la scuola dell'infanzia. 12.702 i bambini e le bambine iscritti, con un calo del 3,9% rispetto allo scorso anno; di questi 7.749 (61%) frequenteranno le scuole equiparate e 4.953 (39%) le scuole provinciali. In tema di organico, gli insegnanti sono 2.045 dei quali 1.202 alle scuole equiparate e 843 alle scuole provinciali. Sul totale 1.202 hanno un incarico a tempo pieno (25 ore settimanali) e 631 a tempo ridotto.
Bonus covid, via libera dalla Giunta provinciale
Dopo l'intesa per l'erogazione del Bonus Covid siglata nei giorni scorsi fra i sindacati di categoria e Apran - l'Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale, la Giunta provinciale di Trento ha autorizzato la sottoscrizione definitiva dell'accordo che riguarda il personale sanitario e socio-sanitario non dirigente e il personale tecnico dell'Unità operativa di Trentino Emergenza 118, dipendente presso l'Apss direttamente impegnato nell'emergenza epidemiologica da Covid_19 nel periodo 1° gennaio 2021 - 31 marzo 2022. L'accordo riguarda circa 8.000 professionisti ed operatori. verrà garantita l'erogazione del bonus già nella busta paga di settembre. Stanziate risorse per 10 milioni di euro.
Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 252 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 in Trentino nelle ultime ore e sono 252 i nuovi casi di contagio su 1452 tamponi. I pazienti ricoverati sono 62, di cui 1 in rianimazione. fSono 1.250.282 le vaccinazioni complessive, di cui 428.851 seconde dosi, 340.429 terze e 30.059 quarte dosi. Sono i dati del 2 settembre.
Prezzo energia, Unione: "Rincari ormai insopportabili per aziende e famiglie
Prezzo energia: rincari ormai insopportabili per aziende e famiglie. A lanciare l'allarme è l'Unione commercio turismo e servizi dell'Alto Adige. I numeri sono spaventosi: nel 2022, in Italia, i costi energetici nel solo settorecommercio, gastronomia e servizi hanno raggiunto quota 33 miliardi di euro, il triplo rispetto al 2021 (11 miliardi) e il doppio rispetto al 2019 (14,9 miliardi). L’Unione auspica lo sganciamento dall’energia e un tetto al prezzo del gas
Suoni delle Dolomiti, ecco i prossimi appuntamenti
Fra baite in legno e prati fioriti sulla via per Malga Canvere in Val di Fiemme si inserisce l’originale progetto di Vittorio Ghielmi e il suo Il Suonar Parlante Orchestra intitolato Gipsy Baroque. E’ questo l’appuntamento che aprirà la terza settimana del festival I Suoni delle Dolomiti lunedì 5 settembre alle 12  (in caso di maltempo si recupera ad ore 17.30 al Palafiemme di Cavalese). La Val d’Ambièz, nel cuore delle Dolomiti di Brenta, vicino al Rifugio Cacciatore ospiterà mercoledì 7 settembre alle 12 (in caso di maltempo si recupera ad ore 17.30 al Teatro Comunale di San Lorenzo in Banale) il progetto che nasce dall’incontro di due anime musicali capaci di interpretare la musica in modo originale e trasversale: il fisarmonicista Jean-Louis Matinier e il chitarrista Kevin Seddiki hanno dato vita ad un progetto che culmina in “Rivages”. Virtuosismo e improvvisazione si rincorrono sulle corde degli strumenti di HalliGalli Quartet, protagonisti del concerto del 9 settembre sul Col Margherita sopra Passo San Pellegrino alle 12 (in caso di maltempo si recupera ad ore 17.30 al Teatro Navalge, Moena). Un incontro musicale che spazia in terre sconfinate dei diversi generi musicali.
Bolzano, nel fine settimana la Festa del quartiere Gries-S.Quirino
Piazza Tribunale sabato 3 e domenica 4 settembre ospiterà l'attesa Festa del quartiere Gries-S.Quirino. Un fine settimana all'insegna dell'intrattenimento per i più piccoli con giochi, animazione, attività varie, ma anche tanta musica live con varie band ad alternarsi sul palco nelle due giornate della manifestazione. Il tutto accompagnato dalla "cucina di strada" di qualità.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 196 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 in Alto Adige nelle ultime ore e sono 196 i casi di contagio su 1326 tamponi. 1.960 le persone in quarantena. Sono i dati di oggi, 2 settembre
Giornata mobilità Euregio, il 17 settembre saranno gratuiti trasporti locali e numerosi musei
Per la Giornata della mobilità Euregio, il 17 settembre saranno gratuiti i trasporti locali e numerosi musei dei tre territori: l'agevolazione è per chi possiede un abbonamento annuale o semestrale del trasporto pubblico o l'Euregio Family Pass. Per tutti i cittadini, inoltre, si aprono le porte delle sedi di informazione e coordinamento Euregio a Trento, Bolzano e Innsbruck. L'orario di apertura sarà dalle 10.00 alle 13.00 della stessa giornata. Per il Trentino, Casa Moggioli, Castello del Buonconsiglio, Castel Stenico, Castel Beseno, Castel Thun e Castel Caldes. Per la Provincia di Bolzano hanno aderito all'iniziativa il Museo archeologico dell’Alto Adige, il Museo di scienze naturali dell’Alto Adige e il Museo Eccel Kreuzer (solo mostra speciale); per il Land Tirol il Ferdinandeum, il Volkskunstmuseum, la Hofkirche, lo Zeughaus, il Tirol Panorama mit Kaiserjägermuseum.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.