Volley, Itas in campo contro Piacenza
Si gioca oggi, 18 novembre alla BLM Group Arena il secondo dei due match che Trentino Volley ha dovuto necessariamente anticipare per poter disputare, fra il 7 e l’11 dicembre, il Mondiale per Club 2021 in Brasile. In questa occasione la formazione gialloblù sfiderà Gas Bluenergy Piacenza nell’incontro valevole per la decima giornata di regular season. “E’ una partita difficile, perché Piacenza è una di quelle squadre che non nasconde la volontà di scalare le gerarchie della pallavolo" ha dichiarato l’allenatore di Trentino Volley Angelo Lorenzetti. Fischio d’inizio previsto per le ore 20.30.
Orso, Ispra: "Rimettere in libertà M57 può essere rischioso per la sicurezza dell'uomo"
Rimettere in libertà l'orso M57 può essere rischioso per la sicurezza dell'uomo. L'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale risponde così alla richiesta della Provincia di Trento in relazione alla sentenza del Consiglio di Stato del 3 novembre scorso su M57, nella quale i giudici amministrativi avevano invitato l'amministrazione provinciale a "valutare la liberazione dell'orso con radiocollare". Ma per l'Ispra gli orsi pericolosi vanno trattati come tali e per essi occorre considerare azioni come la rimozione, la captivazione permanente o l'abbattimento, oltre che la cattura con rilascio allo scopo di spostamento e/o radiomarcaggio. M57 aveva aggredito un giovane carabiniere ad Andalo ed era stato protagonista altri comportamenti problematici (in 7 casi ha seguito insistentemente delle persone, in almeno 2 casi ha stazionato a lungo in centri abitati). Per l'Ispra è al massimo livello di problematicità e quindi potenzialmente pericoloso. Per questo l'Ispra suggerisce, in alternativa al rilascio in natura, il trasferimento “in altra struttura idonea al contenimento dell'esemplare". Per il governatore trentino Maurizio Fugatti "la risposta di Ispra ribadisce la bontà dell'approccio dell'amministrazione provinciale rispetto agli orsi pericolosi e in particolare per quanto riguarda M57".
Merano, falsifica ricette per ottenere droga, denunciato
Un ventenne di Merano è stato denunciato dai carabinieri per detenzione di stupefacenti a fini di spaccio, truffa, sostituzione di persona e falso. Il giovane è accusato di aver falsificato ricette per ottenere droga.
Coronavirus, dal 22 novembre si entra in Austria solo con la regola del 2G
Da lunedì prossimo 22 novembre i non vaccinati che si recano in Austria devono essere in possesso di un pcr negativo. I test antigenici e i test degli anticorpi non saranno più ammessi. Come comunica l'Euregio Tirolo Alto Adige Trentino su Facebook, sono previste deroghe per i pendolari transfrontalieri (per motivi di lavoro, di scuola, di studio, per motivi familiari o per la visita al coniuge), per i quali continua ad applicarsi la regola del 3G (attestato di vaccinazione/guarigione/test negativo pcr o antigenico). Tuttavia la validità dei test per i pendolari viene ridotta per i pcr da 7 giorni a 72 ore e per gli antigenici da 48 a 24 ore.
Vaccino anticovid, in Alto Adige al via la dose di richiamo per tutti
Da oggi, 18 novembre, in Alto Adige la vaccinazione di richiamo è aperta a tutti. Coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale più di sei mesi fa possono fare la dose booster. Le prenotazioni al via da mezzogiorno.
Dieci nuove stazioni di misurazione meteo in Alto Adige sono ora online
Dieci nuove stazioni di misurazione meteo sono ora online. Completano la rete di misurazione dell'Ufficio meteorologia e prevenzione valanghe dell'Agenzia per la Protezione civile, che conta 58 stazioni, di cui 37 si trovano in montagna, comprendendo così un totale di 95 stazioni di misurazione automatica. Le 10 nuove stazioni sono state installate a Corvara, a Vallelunga, al Passo di Costalunga, a Redagno di Sopra, a Fleres, a Fundres, a Moso in Passiria, a San Pietro/Funes, a Sesto ed a Siffiano sul Renon. Le prime misurazioni dei dati meteorologici risalgono al 1850 e sono state eseguite manualmente, ad esempio nell'abbazia di Monte Maria a Burgusio. Mentre le prime stazioni meteorologiche automatiche in Alto Adige sono state costruite negli anni '80 e continuamente rinnovate. Oltre alla temperatura dell'aria e alle precipitazioni, vengono misurati tre parametri del vento: velocità media, raffiche e direzione. Anche l'umidità e la pressione dell'aria sono registrate, così come la durata del sole e la radiazione globale,
Modello austriaco in Alto Adige, da Roma arriva il no
Da Roma arriva il no alla richiesta dell'Alto Adige di poter applicare il modello austriaco, che prevede il green pass solo per chi è vaccinato o guarito. Al momento non esistono spazi di manovra, ha detto la ministra per gli affari regionali Gelmini nell'incontro con il governatore altoatesino Kompatscher. Dal ministro alla salute Speranza arrivano invece spiragli su alcune misure restrittive richieste da Bolzano: mascherine all'aperto anche in gzona bianca, Ffp2 sui mezzi pubblici e restrizioni nei comuni rossi.
Trento, 82enne muore precipitando da una finestra
Tragedia ieri pomeriggio a Trento in un condominio di via Sanseverino. Ernesto Zalla, 82 anni, è morto cadendo da una finestra del suo appartamento al terzo piano mentre stava pulendo i vetri. Zalla era molto conosciuto in città: era stato per anni docente all'Enaip.
Basket, Aquila batte lo Slask 81 a 77
Vittoria per la Dolomiti Energia nel Round 5 di regular season in 7DAYS EuroCup: primo successo stagionale in coppa per l'Aquila Basket che ieri sera alla Blm Group Arena di Trento ha battuto lo Slask Breslavia 81-77. "Siamo molto contenti per questa prima vittoria nel torneo, abbiamo lottato e vinto in condizioni difficili giocando 45’ di vera e propria battaglia sportiva" ha commentato il coach Lele Molin. I bianconeri domenica alle 18 affronteranno alla BLM Group Arena la Fortitudo Kigili Bologna nel nono turno di campionato.
"Il posto accanto", ciclo di incontri sul disagio psichico proposti dalla Diocesi di Trento
“Il posto accanto” è il titolo del ciclo di incontri proposto dalla Diocesi di Trento che affronta il disagio psichico, un disagio che colpisce indistintamente ogni fascia di età e di stato sociale e che la pandemia ha reso ancora più evidente e grave. Primo appuntamento oggi, 18 novembre, alle 20.30 a Trento al Vigilianum di via Endrici (in presenza con obbligo iscrizione su sito diocesi e green pass) sul tema “Le parole del disagio” con relatrice Maria Luisa Drigo, psichiatra e psicoterapeuta. Spetterà a lei il compito di descrivere le tipologie del disagio e le sue definizioni. Un secondo incontro è in calendario il 25 novembre alle 20.30 su “Numeri e risorse del territorio” con Camilla Bettella, psicologa e psicoterapeuta del progetto “Invito alla vita”, Erika Bugna, operatrice per l’area Gruppi (entrambe di A.M.A) e Stefania Biasi, del Centro di Salute Mentale. Gli incontri saranno trasmessi in diretta sul canale YouTube della Diocesi e su Telepace Trento (canale 601).
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.