La stagione del Teatro Portland riparte dalla Collezione Primavera 2022
Nuova stagione di teatro civile e della contemporaneità per il Teatro Portland di Trento. Titolo della rassegna Collezione Primavera 2022. Sei gli appuntamenti in cartellone che, come di consueto, andranno in scena nello spazio teatrale di via Papiria il venerdì sera alle 21 e che saranno incentrati su temi d’attualità. Si parte il 4 febbraio con il pluripremiato "Apocalisse Tascabile" di Fettarappa Sandri e Guerrieri che portano in scena il disagio vissuto dai giovani d’oggi nel tentativo di dare un senso alle loro esistenze; il 18 febbraio in scena Nicola Borghesi della compagnia Kepler 452 con lo spettacolo "Gli Altri – Indagine sui nuovi mostri", dove si racconta degli odiatori di oggi e si affronta, tra gli altri, il tema della violenza online; il 25 febbraio la Compagnia Pequod presenta la nuova produzione "La catena afghana. Racconto in tre atti su come esportare la guerra e importare la droga", realizzato in collaborazione con il collettivo Tersite Rossi; l’11 marzo la Compagnia Arditodesìo presenta al pubblico trentino "Se.No", che tratta il tema del tumore al seno; il 25 marzo Egidia Bruno interpreta "Rossella", che racconta della situazione femminile negli anni del boom economico e permetterà di comprendere analogie o differenze con la contemporaneità; l’8 aprile chiude la programmazione Antonella Questa con "Infanzia felice – una fiaba per adulti", uno spettacolo sull’educazione e il rapporto tra scuola e genitori.
Gennaio 2022 in Alto Adige è stato mite e secco
Gennaio 2022 in Alto Adige è stato mite e secco. E' l'analisi dell'Ufficio Meteorologia e prevenzione valanghe della Protezione civile. Le temperature sono state di due o tre gradi al di sopra della media di lungo periodo. La temperatura più alta del mese è stata misurata ieri 30 gennaio a Gargazzone con quasi 20 gradi, la più fredda è stata registrata la mattina del 12 gennaio a Monguelfo con meno 19 gradi. Le precipitazioni a gennaio sono state il 70% in meno rispetto a quelle rilevate solitamente in questo periodo. Oggi pomeriggio è in arrivo la neve nella parte settentrionale della provincia.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 945 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 nelle ultime ore in Alto Adige e sono 945 i casi di contagio su 7130 tamponi effettuati. 126 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 77 nelle strutture private convenzionate e 12 in terapia intensiva; 48 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e 28887 in quarantena.
Basket, Aquila sconfitta da Varese 90 a 89
Basket. Trasferta amara per la Dolomiti Energia Trentino. A Varese hanno vinto i padroni di casa 90-89. Resta così a quota 18 punti in classifica l'Aquila Basket, attesa ora dall’appuntamento di coppa contro il Lietkabelis in Lituania prima di tornare a Trento per la sfida con la capolista Milano in programma sabato 5 febbraio alle 20.
Volley, Itas batte Monza 3 a 1
Volley. L’Itas Trentino manda in archivio gennaio con un’altra vittoria, la settima consecutiva e la sesta del primo mese del 2022. Ieri sera la formazione gialloblù ha ottenuto il successo per 3-1 all’Arena di Monza nel posticipo serale del diciannovesimo turno di regular season SuperLega Credem Banca che la vedeva opposta ai padroni di casa del Vero Volley. I tre punti conquistati anche in questo caso rafforzano la terza posizione in classifica della squadra di Lorenzetti. L’Itas Trentino tornerà in campo per un impegno di campionato già mercoledì 2 febbraio per disputare il recupero del terzo turno del girone di ritorno (sedicesima giornata), anche in questo caso in trasferta a Civitanova Marche sul campo della Cucine Lube. Fischio d’inizio previsto per le ore 20.30
Hockey, Foxes battuti da Znojmo 5 a 2
Hockey. Un’altra serata amara per l’HCB Alto Adige Alperia, che torna in patria senza punti dalla doppia trasferta in Est Europa. Dopo la sconfitta rimediata a Fehervar venerdì sera, i Foxes sono caduti anche contro il Tesla Orli Znojmo con il punteggio di 5 a 2. I Foxes torneranno sul ghiaccio questa settimana con tre match al Palaonda. Martedì 1° febbraio alle ore 19:45 contro i Graz99ers, venerdì 4 febbraio alle 19:45 contro l’EC Red Bull Salzburg e domenica 6 febbraio alle 16:00 contro gli sloveni dell' l’HK SZ Olimpija Lubiana.
Scivolano in un dirupo, recuperati due escursionisti sul Catinaccio
Sono ricoverati in ospedale con diverse ferite i due escursionisti rimasti vittime di un incidente in montagna avvenuto ieri pomeriggio nel gruppo del Catinaccio. I due si trovavano tra il rifugio Re Alberto e il Vajolet ad una quota di circa 2.200 metri e stavano scendendo a valle quando, probabilmente dopo essere usciti dalla traccia del sentiero, sono scivolati su un pendio di roccia, neve e ghiaccio, per circa 25 metri. Sono riusciti a lanciare l'allerta al soccorso alpino. Sul posto anche l'elicottero, ma il vento forte ha impedito l'uso del verricello. Il tecnico di elisoccorso e l'equipe medica hanno, quindi, raggiunto a piedi i due escursionisti, che sono stati stabilizzati, imbarellati e portati fino alla piazzola del rifugio Vajolet, dove li attendeva l'elicottero. L'intervento si è concluso verso le 19.
Alto Adige, 4 morti e 2.241 contagi
Bollettino nero quello odierno per l'Alto Adige. Da una decina di giorni non si registrava un numero così alto di vittime: sono 4. Il numero complessivo dei decessi dall'inizio della pandemia sale così a 1.349. Sono risultati positivi 268 tamponi pcr e 1.973 test antigenici. Gli ospedali registrano un aumento dei pazienti covid nei normali reparti (+7), mentre cala a 12 il numero di letti occupati in terapia intensiva (-2). Gli altoatesini in quarantena sono 34.202, mentre i guariti 2.745.
Occupazione posti letto, record incidenza a Bolzano
Questa settimana Il maggiore tasso di occupazione dei posti letto per Covid nelle terapie intensive si registra nella Provincia autonoma di Trento (al 27,8%), seguita dalle Marche (al 27,3%) e dal Friuli Venezia Giulia (al 23,4%). Il dato emerge nella scheda sugli indicatori decisionali che accompagna il monitoraggio Iss-ministero della Salute. I valori più alti dell'incidenza di casi di Covid-19 su 100mila abitanti si registrano questa settimana nella Provincia autonoma di Bolzano (dove si raggiunge il valore di 3258,5 casi per 100mila) seguita dall'Emilia Romagna (2732,8) e Marche (2644,9). Emerge, secondo quanto si apprende, nella scheda sugli indicatori decisionali che accompagna il monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute sull'andamento dell'epidemia di Covid.
Valdaora di Sotto, scomparsa una 80enne
Da ieri sera, 27 gennaio, risulta scomparsa una donna di 80 anni da Valdaora di Sotto. Sono in corso le ricerche da parte dei vigili del fuoco volontari di Valdaora  e della Guardia di Finanza. In tutto sono impegnati 50 uomini; le squadre di ricerca sono supportate da cani e da un drone. Preoccupazione per le condizioni di salute della dispersa, viste le temperature basse di ieri notte.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.