Ritorna “Scienza a ore sei”: aperitivi e chiacchiere tra ricercatori e cittadini
Dopo l’ottimo successo dell’anno scorso, da mercoledì 20 febbraio ritorna alla caffetteria del MUSE “Scienza a ore sei”, la serie di aperitivi scientifici che vede protagonisti i ricercatori di Università di Trento, MUSE, Fondazione Edmund Mach e Fondazione Bruno Kessler, con il coordinamento della Provincia Autonoma di Trento. Anche quest’anno l’iniziativa è organizzata dai quattro ricercatori post-doc vincitori del bando provinciale “I comunicatori STAR della scienza”. I sei appuntamenti in programma si terranno tra febbraio e maggio, sempre con inizio alle ore 18.Ad Aldeno il corso per conoscere il cane
Zooway e Dogs into the wild organizzano, ad Aldeno, il mini corso teorico e pratico di educazione di base del cane. Tre week end per comprendere meglio il proprio cane o avere i giusti strumenti per decidere quale adottare. Alla base di una buona relazione c’è la comprensione reciproca e, al contrario, troppo spesso gli esseri umani faticano a comprendere i loro amici a quattro zampe.Tutto sull'arte italiana I Visita speciale con Elena Re
Museion propone un giovedì lungo speciale nella mostra “Tutto. Prospettive sull’arte italiana”.L’esposizione offre un percorso attraverso oltre cento opere - in prevalenza pittura e fotografia - di oltre 30 artisti e artiste italiane dalle collezioni della Sammlung Goetz di Monaco e di Museion. Dal dialogo tra le due raccolte emergono le principali correnti artistiche italiane, che prendono il via dalla rinascita del dopoguerra - i lavori coprono principalmente un arco temporale che va dagli anni cinquanta alla fine degli anni ottanta del novecento.
Grande ritorno dei Da Move al Folgaria Basketball Camp
Sono iniziate a ritmo serrato le iscrizioni al 32° Folgaria Basketball Camp: le premesse per questo 2019 sono di buon auspicio, numerosi camperini non hanno perso tempo e si sono assicurati la presenza a Folgaria nella prossima estate.“Parole alla serra del Parco”, con Helena Janeczek
Venerdì 22 febbraio, al Parco delle Terme di Levico, gestito dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento, riapre la stagione degli incontri rivolto al pubblico all’insegna della grande letteratura. Il primo appuntamento è alle ore 18.00, alle serre, con Helena Janeczek, vincitrice del Premio Strega 2018.Quinto appuntamento di Musica Macchina con il «DIARIO DI BORDO» di Alessandro Bosetti
Proseguono gli appuntamenti con la stagione di Musica Macchina. Giovedì 21 febbraio, ore 21.00, all’Auditorium Melotti di Rovereto, per il quinto concerto della rassegna che il Centro Servizi Culturali Santa Chiara dedica alla ricerca sonora sperimentale, sarà presentata la prima italiana di «Diario di bordo (Journal de Bord)», il nuovo lavoro del compositore Alessandro Bosetti.Il festival Teatro della Meraviglia prosegue tra incontri e spettacoli teatrali.
Prosegue la programmazione del Festival Teatro della Meraviglia, kermesse che si sta svolgendo presso il teatro Sanbapolis di Trento.La giornata di oggi è ricca e dedicata sia a scolaresche che al pubblico generico. In particolare nel corso della mattinata si susseguiranno ben tre appuntamenti dedicati a studenti e docenti che avranno modo di incontrare alle ore 9.00 il professore e performer Federico Benuzzi, protagonista di un incontro dal titolo “Un professore molto, ma molto particolare”.