Alto Adige, turisti criticano la viabilità: troppo traffico
Alto Adige primo in qualità delle strutture alberghiere. Lo attesta l'indagine condotta da Booking Alto Adige, il portale di prenotazione dell'HGV, l'associazione degli albergatori. Le interviste sono state fatte su circa 4mila ospiti provenienti da Italia, Germania, Austria e Svizzera. Uno su due considera la qualità degli alberghi della Provincia di Bolzano superiore rispetto alle destinazioni più gettonate di Baviera, Tirolo, Canton dei Grigioni e Trentino. Promossa anche l'offerta gastronomica: oltre il 63% degli ospiti ritiene i ristoranti della provincia in media migliori rispetto a quelli di altre destinazioni. Da migliorare invece i settori dell'accessibilità e della viabilità. L'Alto Adige, penalizzato dal troppo traffico, si piazza alle spalle di Baviera e Trentino.
Ire, clima positivo nel manifatturiero
Il clima di fiducia nel settore manifatturiero altoatesino rimane molto positivo. E' quanto emerge dalla rilevazione congiunturale dell'Ire - l'Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano. L'edizione estiva del barometro dell'economia evidenzia come il 92 percento delle imprese del settore manifatturiero altoatesino preveda di chiudere il 2019 con un risultato economico soddisfacente. Tale quota è in linea con i livelli dell'ultimo biennio. Secondo gli imprenditori quest'anno la dinamica dei fatturati rimarrà positiva, anche grazie ad un moderato aumento dei prezzi di vendita.
Mele: produzione cala in Trentino, Alto Adige in linea
In Alto Adige si stima una produzione perfettamente in linea con quella dello scorso anno e inferiore alla media. Scende, invece, dell'8% e si assesta su livelli inferiori alla media quella del Trentino, che lo scorso anno aveva fatto registrare il raccolto più alto di sempre. A renderlo noto Prognosfruit, la conferenza annuale dei produttori melicoli riuniti al Castello di Alden Biesen, in Belgio. Il volume di mele disponibile nella zona comunitaria, stimato alla fine di luglio, potrebbe essere tra i più bassi degli ultimi anni (escludendo ovviamente il 2017). Piemonte ormai seconda regione dopo il Trentino Alto Adige con una crescita guidata da nuovi meleti piantati in sostituzione del kiwi.
Scout trentini di ritorno dal West Virgina
Sono tornati tra sabato e domenica scorsa gli Scout del Trentino Alto Adige (provenienti da Trento, Rovereto, Arco, Bolzano e Calceranica) che erano stati in viaggio in West Virginia, con altri 45.000 Scout del resto del mondo, per partecipare al Jamboree, l’incontro mondiale quadriennale degli Scout.

Leggi tutto...

Sparatoria Bolzano, due fermi
Ci sarebbe un regolamento di conti alla base della sparatoria avvenuta ieri pomeriggio, 7 agosto, in via Buozzi a Bolzano. Le forze dell’ordine hanno fermato due persone, appartenenti alla comunità di nomadi bolzanini. L’uomo che ha sparato è stato fermato subito e portato in caserma, l’altro si è dato alla fuga ed è stato individuato in serata.

Leggi tutto...

Protezione civile, accordo con Südtirolgas per le emergenze
Garantire alla popolazione altoatesina, anche nei casi di emergenza, un approvvigionamento sicuro e affidabile di gas. Questo il senso dell'accordo siglato tra la Protezione civile di Bolzano e Südtirolgas, società partecipata dai comuni che gestisce il servizio pubblico di distribuzione del gas naturale in 61 località dell'Alto Adige (più 1 comune della Provincia di Belluno) con una rete di oltre 1.530 km.

Leggi tutto...

Scossa di terremoto questa mattina in Provincia
Scossa di terremoto questa mattina in Trentino.  I dati sono stati rilevati dall'Istituto nazionale di geofisica vulcanologia. Il terremoto ha avuto una magnitudo di 3.4 e una profondità di circa 12 chilometri. E' successo alle 7.36 e la terra si è sentita tremare anche ad Ala, Brentonico e Rovereto ma anche con intensità diverse in molte altre zone della nostra provincia.
La piccola libreria di Levico
Levico incontra gli autori non va in vacanza! La seconda settimana di agosto regala un crescendo di incontri. Il ritrovo è sempre in piazza della Chiesa alle 21 (in caso di pioggia, Grand Hotel Imperial), venerdì 9 agosto con "gli Oscillanti" e Claudio Morandini, virtuoso narratore del lato inquietante, paradossale e divertente della montagna e lunedì 12 agosto con "Salutarsi dagli aerei" e il poeta performer Alessandro Burbank.
Tav, SVP vota sì in Senato
Governo appeso a un filo fino a ieri sera tardi, 7 agosto, dopo il voto sulla Tav che ha diviso Lega e M5S. La Svp ha votato «sì» alle mozioni che chiedono di proseguire con la Tav Torino-Lione. «Non completare quest'opera sarebbe un danno incredibile, perché dall'Italia non passerebbe la principale infrastruttura di collegamento dell'Europa», ha dichiarato la capogruppo Julia Unterberger. «Bloccare la Tav sarebbe un clamoroso passo indietro, quello di un Paese che si isola dal resto dell'Europa, che si espone a un percorso di fuoriuscita pieno di costi e incognite», ha aggiunto la Unterberger.
Marcialonga - Staffetta e Solidarietà
Aperte le iscrizioni per la staffetta solidale a tre di Marcialonga Coop,in programma per l'1 settembre, - la staffetta con la quale fai bene a te stesso ma sopratutto agli altri. La Marcialonga Coop si può correre anche in staffetta, composta da tre componenti, maschile, femminile o mista.
L'iscrizione alla staffetta è possibile esclusivamente attraverso una delle Organizzazioni Non Profit aderenti, contribuendo attivamente alla raccolta fondi da destinare a progetti solidali.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.